Ciao a tutti,
ho letto un po' di libri sugli investimenti e ora devo stilare un vero piano operativo di investimento come si deve, e ho un problema: non mi conviene partire con un PAC (dollar cost averaging) perchè ho circa 170k da iniettare, di cui almeno 100k in azioni (ho anche, a parte, più di 30k in obbligazioni stato italiano).
Al momento mi sto concentrando sulla decisione in merito proprio alla componente azionaria. Visto che alcuni indici (in primis lo S&P 500) hanno quotazioni stellari, con CAPE molto alto, sto cercando qualche indice azionario large cap (o meglio ancora total market, anche se anche questi sono prevalentemente large cap essendo le singole componenti pesate per capitalizzazione) che offra parametri da value investing, in modo da fornirmi un'entrata favorevole. Fatto l'ingresso nel mercato, poi il mio piano è quello di fare un PAC regolare indipendentemente dalle fluttuazioni degli indici (più disciplina, meno stress decisionale, meno fattori psicologici in gioco). Il mio stile di investimento è quello su fondi/ETF a replica passiva di indice, con basso TER.
Ho iniziato a fare questo esercizio su alcuni stati/continenti, ma è lungo e tedioso se non si ha accesso a un terminale Bloomberg. Come sapete l'affidabilità dei dati che si trovano online a volte è dubbia (non sempre si capisce come sono stati calcolati). Per sapere quanto sono alti o bassi bisognerebbe sapere il loro valore medio storico a parità di metodo di calcolo: per esempio sul morningstar non trovo il P/E medio storico dell'S&P 500 secondo Morningstar (loro usano il forward P/E che risulta molto più basso del CAPE attuale, quindi dovrei comparare il dato attuale da loro riportato con la media del P/E calcolata sempre da loro). Nel caso particolare dell' S&P500 trovo tutto facilmente online, era giusto un esempio, con altri indici è più difficile.
Voi come procedereste? Qualcuno di voi ha già fatto l'analisi? se no, avete qualche fonte di dati affidabile e a costi ragionevoli da consigliarmi? Per fare un lavoro fatto meglio sarebbe d'uopo considerare anche qualche altro indicatore (tipo price/book, price/cash flow ecc.).
Grazie in anticipo
Oscar
ho letto un po' di libri sugli investimenti e ora devo stilare un vero piano operativo di investimento come si deve, e ho un problema: non mi conviene partire con un PAC (dollar cost averaging) perchè ho circa 170k da iniettare, di cui almeno 100k in azioni (ho anche, a parte, più di 30k in obbligazioni stato italiano).
Al momento mi sto concentrando sulla decisione in merito proprio alla componente azionaria. Visto che alcuni indici (in primis lo S&P 500) hanno quotazioni stellari, con CAPE molto alto, sto cercando qualche indice azionario large cap (o meglio ancora total market, anche se anche questi sono prevalentemente large cap essendo le singole componenti pesate per capitalizzazione) che offra parametri da value investing, in modo da fornirmi un'entrata favorevole. Fatto l'ingresso nel mercato, poi il mio piano è quello di fare un PAC regolare indipendentemente dalle fluttuazioni degli indici (più disciplina, meno stress decisionale, meno fattori psicologici in gioco). Il mio stile di investimento è quello su fondi/ETF a replica passiva di indice, con basso TER.
Ho iniziato a fare questo esercizio su alcuni stati/continenti, ma è lungo e tedioso se non si ha accesso a un terminale Bloomberg. Come sapete l'affidabilità dei dati che si trovano online a volte è dubbia (non sempre si capisce come sono stati calcolati). Per sapere quanto sono alti o bassi bisognerebbe sapere il loro valore medio storico a parità di metodo di calcolo: per esempio sul morningstar non trovo il P/E medio storico dell'S&P 500 secondo Morningstar (loro usano il forward P/E che risulta molto più basso del CAPE attuale, quindi dovrei comparare il dato attuale da loro riportato con la media del P/E calcolata sempre da loro). Nel caso particolare dell' S&P500 trovo tutto facilmente online, era giusto un esempio, con altri indici è più difficile.
Voi come procedereste? Qualcuno di voi ha già fatto l'analisi? se no, avete qualche fonte di dati affidabile e a costi ragionevoli da consigliarmi? Per fare un lavoro fatto meglio sarebbe d'uopo considerare anche qualche altro indicatore (tipo price/book, price/cash flow ecc.).
Grazie in anticipo
Oscar