Quantcast
Channel: Forum di Finanzaonline.com - ETF, Fondi e Gestioni e Investment Certificates
Viewing all 13056 articles
Browse latest View live

Portafoglio (principiante)

$
0
0
Inizio subito col dire che non ho mai investito 1 euro, e ne so davvero poco ( ad ora video su youtube e libro di tony robbins)

Nel libro viene esposto il portafoglio di rey dalio, e vorrei emulare quel portafoglio da noi.
Lui proponeva:
-30% azioni (sep 500)
-40% titoli governativi lungo termine (20/25 anni)
-15% titoli governativ medio termine (7/10 anni)
-7,5% oro
-7,5% materie prime

Ho alcuni dubbi.

Materialmente che siti posso usare per creare questo portafoglio (se non ho capito male dovrei usare morningstar)?

Sui titoli governativi, do per scontato che si riferisca a quello USA ( credo che a me converrebbero quelli ITA)?

Il libro dava molta importanza alle tasse ed alle commissioni, dava trucchetti per evitarle (legalmente), ma non trovo riscontro in italia, avete qualche consiglio che mi consenta di pagare il meno possibile?

Ho intenzione di mettere in questo portafoglio circa 100/200€ al mese (almeno all'inizio).
Come capitale iniziale vorrei mettere davvero poco, per questo sto cercando di fare da solo e non mi son rivolto a moneyfarm che chiede subito 5k.


Grazie! ;)

Fondo euklid

Naadaq100

$
0
0
Dopo una lunga serie di record dell'etf sul Nasdaq100 è rischioso sottoscriverlo?
Non potrà a crescere all' infinito
Quale potrebbe essere un' alternativa sull' azionario?

Tassazione etf

$
0
0
Un dubbio. Se io prendo un ETF ad accumulo che tasse evito/differisco? La ritenuta del 26%italiana sicuramente ma quella del paese d origine?
Ad esempio se prendo Bayer ho la doppia imposizione,se invece ho un ETF sul dax ad accumulo che tipo di tasse ho?

Certificati cash collect protection 100% unicredit. isin : IT0005344962

$
0
0
Buonasera a tutti.
chiedo un vostro parere su questo prodotto ke mi hanno proposto in banca unicredit; scadenza del collocamento fine ottobre .mi hanno detto ke il capitale e' garantito alla scadenza dei 7 anni e non ho capito bene se dara' una cedola del 3% opppure 30 euro se sussisteranno ogni anno alcune condizioni.

E' un buon prodotto? c'e' da fidarsi?

grazie per i suggerimenti.

help per acquisto etf paesi emergenti

$
0
0
salve a tutti
vorrei sapere se esiste un etf sui mercati azionari emergenti coperto rispetto alle valute locali ed espresso unicamente in dollari risententendo solo delle oscillazioni del cambio eur/doll

Piattaforma per ETF

$
0
0
Buonasera, essendo un neofita vi chiedo come da titolo quali sono attualmente le piattaforme che consigliate per l'acquisto di etf e magari anche bond.
Ad oggi l'unica che conosco è quella di Fineco.
Suggerimenti?

grazie

Pac in ETF, principiante, grazie!

$
0
0
Buongiorno a tutti :-) Sto studiando da un po' di tempo trade on line e finora non ho fatto nulla perché non capisco le spese totali....Broker, Ente che gestisce ETF, imposte, tasse.
Voglio fare un PAC su 2 ETF Europeo/Paesi emergenti con acquisto ogni 3 mesi di 300 Euro circa totali (1 ottobre/1 gennaio/1 aprile/1 luglio).
1) Imposta di Bollo sul conto che apro con il Broker sarà 2 x mille, giusto?E' sul totale al 31/12?
2) Se acquisto un ETF Azionario/Obbligazionario con Dividenti/cedole in Euro o con copertura del cambio, debbo in sede di dichiarazione dei redditi nel 2019 pagare il 26% sui dividenti/cedole, giusto?
3) Il broker che ho guardato è Brinck (ne parlate bene qui) e a me conviene il profilo variabile con le 2 operazioni pago 5 Euro ogni 3 mesi piuttosto che 11 Euro nel profilo fisso italia, giusto?
4) Del Broker pago anche lo spread sull'acquisto giusto? Come si fa a capire il Broker più economico per quel tipo di ETF, dovrei visionare in tempo reale i Broker?
5) Poi ho letto di questo costo che si chiama OVERNIGHT...questo mi sfugge proprio...ossia se tengo ETF aperto per 365 gg. quanto devo pagare? Aiuto!
5) Se acquisto questo un ETF che il costo è lo 0,70% annuo ...quando mi viene tolto il costo? A fine anno?

Vi ringrazio tanto ...siete bravissimi qui :-)

Lady Ginevra

Arca vita piano cassaforte premio unico top

$
0
0
Qualcuno lo conosce?
Mi e stato presentato in banca

Come lo valutate?

Graxie

Certificates BNL Amazon-Alibaba

$
0
0
Ciao a tutti

In banca mi hanno consigliato di acquistare un Certificates per differenziare il portafoglio e per recuperare una somma di minus valenza che mi scadrà il prossimo anno.

Mi hanno consigliato questo che ha Amazon e Alibaba al suo interno.

Personalmente mi piace come settore, ma avendo visto gli andamenti rialzisti delle 2 società non so quanto possano salire ancora e riuscire a pagare il premio.

ISIN: XS1804871074
Barriera a 65%
Paga 5% se scade alla prima valutazione sennò rimanda e paga cmq 5%.
Ultima valutazione 2022

Cosa ne pensate?

Grazie :)

Panoramica dei mercati

$
0
0
Vorrei proporre questo post dove si va a discutere non in modo diretto su un fondo,etf o altro ma su ampio raggio sui mercati in generale. Ormai si leggono solo nuovi post su come investir 5k,10k, 500k per 10anni,6 mesi o un giorno. Vorrei iniziar un discorso su come vedete i mercati, su come si muoveranno secondo voi. Il prodotto adatto, il tempo di investimenti e il fattore psicologico sarà poi controllato dal professionista del settore. Cosa ne pensate? È fattibile come idea?

Rischio fallimento gestore tra ETF e Fondi Comuni!?!?

$
0
0
Ciao a tutti,
ho seguito un corso di un esperto di finanza e sugli ETF e Fondi comuni riporta questo:
"Mentre un fondo comune prende un paniere di titoli, ETF è una simulazione matematica delle compravendite di un certo settore e non esite una paniere di titoli sotto. Se hai investito 10K su il fondo comune, ad esempio una banca, e questa banca falisce, quei titoli esistono nel portafoglio della banca verrano rivenduti e ti ritorneranno i 10k, se invece fallisce il gestore dell'ETF non esistendo un paniere perdi tutti i soldi"

Un secondo esperto di finanza dice questo:
"gli ETF con la replica fisica completa comprano tutti i titoli che costituiscono l’indice di riferimento, nelle esatte proporzioni. Una volta che è stato creato il portafoglio titoli questo viene trasferito ad una banca depositaria che ha il solo compito di custodirli. A fronte dei titoli depositati presso la banca autorizzata, quest’ultima rilascia dei certificati, i quali sotto forma di quote di etf saranno scambiati sul mercato.
Cosa succede se fallisce l’emittente dell’etf? Se hai letto con attenzione come nasce un etf, avrai già intuito la risposta. I titoli acquistati per replicare l’etf una volta collocati presso la banca depositaria costituiscono patrimonio a parte rispetto a quello della SGR. Allora….un etf non può fallire mai? In teoria una possibilità c’è! Un etf può fallire! Tuttavia, la probabilità è piuttosto remota ed oltretutto indiretta. Perché si concretizzi, infatti, è necessario che falliscano tutte le società emittenti i titoli che costituiscono l’indice di riferimento. Ad esempio perché fallisca l’etf sul ftse Mib devono contestualmente fallire tutte le società presenti nell’indice! Cosa piuttosto improbabile!"

Ora mi potete spiegare gentilmente chi ha ragione?
Più leggo di finanza e più ho capito che sono pochissimi gli esperti finanza...mah...

Grazie!
G.

Aiuto (tecnico) determinazione valore medio di un NAV/coppia valutaria/Fondo

$
0
0
Salve gente del forum,
Avrei una richiesta un po particolare da porvi:
A fine puramente statistici esiste un sito o una funzione che permette di determinare il valore medio di un qualsiasi NAV di un ETF, oppure il valore medio ad esempio della coppia EUR/USD in un determinato periodo? (o anche applicabile ad un titolo azionario o il valore della quota di un fondo comune)
Tecnicamente per i siti che monitorano e forniscono le quotazioni di tutti gli strumenti negoziati sarebbe una funzione di semplicità assurda ma nonostante le ricerche non ho trovato nulla che facesse al mio caso.
Nel mio caso specifico sarebbe curioso sapere il valore medio del NAV di determinati ETF.
Grazie per l'aiuto che sono certo vorrete darmi.

Tassazione dividendi delle azioni che si trovano su etf europeo

$
0
0
Ragazzi dato che i dividendi delle azione estere hanno la doppia tassazione presumo che i dividendi delle azioni che si trovano all'interno degli etf europei abbiano la stessa logica.
Ovvero se all'interno dell'etf ci sono azioni francesi prima che il dividendo arrivi a me tramite lo stacco del dividendo la francia applicherà la sua aliquota al dividendo di quella azione e poi quando distribuisce in italia allora sarà tassato di un ulteriore 26%

Annunciate importanti modifiche sulla settorizzazione di S&P 500

$
0
0
On Monday the SP500 is creating a new Communications sector which may affect ETFs. : investing

Market-leading companies including Alphabet, Facebook and Netflix are changing S&P 500 sectors on Monday, with big implications for investors who use technology, consumer discretionary and telecom index funds and ETFs.
The new S&P communications sector that replaces the telecom index will include these big technology stocks, changing the nature of what has been one of the market's best defensive and highest-dividend yield stock strategies.
There also will be a reduction in the market weighting of the S&P technology sector in the S&P 500 index, but investors and market strategists remain skeptical that this reshuffling of widely held stocks will solve the problem of big tech's outsized role in stock performance.

Polizza integrativa - Arca previdenza o altro

$
0
0
Buongiorno a tutti!

Volevo cominciare a valutare la sottoscrizione di una polizza integrativa.
Ho 34 anni e ho cominciato a riscattare gli anni di laurea appena terminata l'università.
Attualmente lavoro come dipendente in un'azienda.

Secondo la simulazione INPS dovrei andare in pensione nel 2054 (a 70 anni) con un tasso di sostituzione rispetto all'ultimo stipendio pari al 67%.

Volevo iniziare a valutare una polizza integrativa dove far confluire il TFR e versamenti mensili o annuali. Vorrei avere un modo per verificare quanto ho versato e quanto sta rendendo.

Questo strumento di investimenti si affiancherebbe al mio pf composto da fondi:


Avete soluzioni da consigliare? Io avevo guardato arcaprevidenza e mi sembrava ben fatto:
http://www.arcaonline.it/previdenza/...-crescita.html

Grazie!

Consiglio su etf short sp 500

$
0
0
Mi date un consiglio sul miglior etf short sul sp 500

Costo annuo in caso di di Trading Multiday

$
0
0
Ciao a tutti,
ho sempre fatto investimenti con orizzonti medio lunghi ma per curiosità, nel caso in cui si investe sul breve come il multiday o addirittura intraday, i costi di commissione annua vengono applicati ugualmente?
:confused:

Come investire una stessa somma in diversi tempi cambia (di molto) il risultato

$
0
0
Ho sviluppato un esempio di come si possano avere risultati diversi depositando la stessa cifra, ma dilazionata diversamente nel corso degli anni, considerando l’interesse composto. Mi spiego meglio:
Supponiamo di voler investire un totale di 205.000 euro di deposito totale in un ETF per 40 anni, con rendimento annuo medio del 10%. Faccio alcuni esempi variando deposito iniziale e annuale, mantenendo sempre uguale la cifra investita.

Esempio 1:

deposito iniziale: 1.000 euro
deposito annuale: 5.100 euro
ricavi al termine dei 40 anni: 2.528.203 euro (205.000 euro di deposito totale +2.323.203,49 euro di interessi composti)

Esempio 2:
deposito iniziale: 5.000 euro
deposito annuale: 5.000 euro
ricavi al termine dei 40 anni: 2.660.555 euro (205.000 euro di deposito totale +2.455.555 euro di interessi composti)

Esempio 3:
deposito iniziale: 10.000 euro
deposito annuale: 4.875 euro
ricavi al termine dei 40 anni: 2.825.995 euro (205.000 euro di deposito totale +2.620.995 euro di interessi composti)

Esempio 4:
deposito iniziale: 205.000 euro
deposito annuale: 0 euro
ricavi al termine dei 40 anni: 9.278.147 euro (205.000 euro di deposito totale +9.073.147 euro di interessi composti)

Bisogna considerare il fatto che 1 euro investito oggi vale molto di più di quello che varrà tra 40 anni, a causa dell’inflazione. Supponendo un’inflazione del +3% annua, avremo in 40 anni un 120% di inflazione.
Quindi possiamo supporre che 205.000 euro oggi equivalgono a 451.000 euro fra 40 anni, causa inflazione e diminuzione del potere di acquisto.
Ma se ri-confrontiamo gli esempi più estremi, l’esempio 1 e l’esempio 4, provando a considerare l’inflazione, vediamo che:

Esempio 1:
deposito iniziale: 1.000 euro
deposito annuale: 5.100 euro
ricavi al termine dei 40 anni: 2.528.203 euro
Esempio 4:
deposito iniziale: 205.000 euro
deposito annuale: 0 euro
ricavi al termine dei 40 anni: 9.278.147 euro – (la parte erosa dall’inflazione del mio deposito iniziale cioè 451.000-205.000=246.000 euro) otterrò 9.032.147 euro.

Quest’ultimo è un esempio estremo ma se confrontiamo l’esempio 1 con l’esempio 3 (più veritiero): sempre a parità di cifra investita, una differenza di appena 9.000 euro nel primo deposito, porta un risultato diverso di più di 300.000 euro alla fine del tempo di investimento di 40 anni!

Possiamo dire, che nonostante l’inflazione, a parità di cifra investita, è meglio investire quanti più soldi all’inizio, piuttosto che alla fine. Più soldi investo nei primi depositi, più soldi avrò alla fine. E insomma, alla fine dei conti, le differenze non sono proprio bruscolini….anzi…
Questo per dire quanto cambino i risultati a secondo dei tempi con i quali si decide di investire i soldi.

Fondo pensione di categoria - Calcolo Vantaggi

$
0
0
Buongiorno a tutti,
alla soglia ormai dei 35 anni, ho deciso di investire un pò nel "futuro" e aprire un fondo (a proposito sono stato 5 mesi fa dai sindacati a conteggiare a quanti anni andrò in pensione ed a voce mi hanno detto 72 KO!)... ma di aspettare la risposta scritta dell' INPS che ad oggi non ho ancora ricevuto...
comunque stavo guardando i fondi di categoria, quelli con contributo aziendale imposto, e facendo 2 conticini, non mi sembrano assolutamente convenienti:

a) Ipotizziamo stipendio 50000 € Lordi (magari!!!:'( )
b) contributo personale: 5000 € lordi /anno (147 €/mese) - impossibilità usufruire bonus renzi
c) contributo azienda: 2% - ossia circa 2% 50000 = 1000 € (in realtà è minore) LORDI
d) TFR: 5000€/anno
e) tassazione fondo (17% una media tra azionario ed altri fondi)

Il risparmio in ordine di tasse per il punto (b) considerando IRPEF 38% e la nuova tassazione 17% ,risulta
5000* (38% - 17%)= 1050 € netti

il guadagno in seguito al contributo aziendale (c) e tassazione 17%:
1000 € * (100%- 17%) = 830 €

Il risparmio in ordine di tasse TRF punto (d) considerando IRPEF 23% e tassazione fondo 17% ,risulta
5000* (23% - 17%)= 300 € netti

Totale Risparmio NETTO: 1050 + 830 + 300 = 2180 € (ossia 168 €/ mese)

RIASSUMENDO:

1) Investimento netto: 146€/mese (detrazione da busta paga)
2) Non disponibilità del TRF al licenziamento
3) risparmio netto: 168€/mese
4) non ho considerato eventuali costi gestione (sicuramente non più di 10 €/mese)

Mi sembra strano che a fronte di un investimento di 146€ (che comunque mi tornerà magari tra 10 anni, ho immediatamente 168 €/mese di guadagno)...

Ho sbagliato qualcosa nei conti?
Viewing all 13056 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>