Quantcast
Channel: Forum di Finanzaonline.com - ETF, Fondi e Gestioni e Investment Certificates
Viewing all 13056 articles
Browse latest View live

etf MSCI World (ISIN LU1781541179)

$
0
0
Scusate se mi intrometto nella discussione :D
Questo etf MSCI World (ISIN LU1781541179) attivo da pochi mesi è consigliabile come investimento?
Considerate che ho libera una piccola somma (5k) da investire.

ubi pramerica

$
0
0
Buongiorno a tutto il forum, avrei bisogno di una vostra indicazione per non arrivare impreparato.....devo (devo per compensare dei favori fattomi nel tempo) acquistare un fondo ubi pramerica, cosa mi consigliate di buono o di meno peggio?

Indicazioni
Soldi che non mi servono al momento.....perciò si potrebbe ipotizzare anche un investimento sui 10/15 anni
Fattore di rischio medio alto
Stamane mi accennavano un fondo con cedola semestrale ed un fondo flessibile ma al momento ancora non ho nessuna proposta concreta (me la mandano per mail oggi pomeriggio)

Grazie per eventuali consigli

Sito per monitorare portafoglio titoli

$
0
0
Buonasera chi sa indicarmi un sito veramente completo e gratuito per monitorare un portafoglio titoli
Quelli che conosco come investing o teletrader o traderlink hanno sempre qualche deficit a livello di titoli o altre problematiche...
Anche se mi rendo conto che per avere qualcosa di buono bisogna pagare....

Grazie a tutti

Certificates Banca IMI Eurostoxx 50 - ISIN IT0005344376

$
0
0
In banca mi hanno proposto questo titolo con protezione del capitale al 100% del prezzo di emissione.
Ciò significa che il capitale alla data di rimborso sarà identico all'investimento iniziale o farà riferimento al corrispettivo dell'indice in quel preciso momento?
Inoltre mi sapete dare indicazioni su eventuali costi o clausole nascoste?
Non conosco questo tipo di titoli.
Grazie

Diversificazione capitale - proposta dalla Banca

$
0
0
Salve,

LA mia banca mi ha proposto di diversificare il capitale in questo modo:

15.000€ in questo fondo Obbligazionario: Eurofundilux - Obiettivo 2021 A
20.000€ in due PAC su questi fondi : * Eurofundilux Multi Income I4 A (1° versamento 4.000€ + altri 4.000€ ogni 6 mesi)
* Eurofundilux Emerging Markets Equity A (1° vers. 2.000€ + 1.000€ al mese per 12 mesi)

Per un totale versati in 12 mesi di 35.000€.
Spese ricorrenti 2%.

Ho fatto un salto su MorningStar, l'unico fondo decente mi pare questo: Eurofundilux Multi Income I4 A

Cosa ne pensate?
Vorrei investire qualcosa per non tenere tutto su c/c.. fondi deposito rendono troppo poco al momento..

Grazie OK!
Mik

Indecisione apertura pac

$
0
0
Buongiorno
Sono indeciso se aprire un conto su Sella o CheBanca per un Pac.
Nei documenti di trasparenza non si fa cenno ai costi di commissione.
Qualcuno ha esperienza in merito?
Grazie 🙏

Portafoglio pac etf principiante

$
0
0
Buongiorno a tutti,

Premettendo che sono un neofita in materia, vi scrivo per chiedere un vostro "parere" riguardo al portafoglio Pac Etf dal rischio basso-medio, che ho intenzione di creare:

20% IWRD.MI "Msci world";
20% EMKT.MI "msci emerging";
20% IDVY.MI "azionario euro";
30% 0MUJ.L "etf obbligazionario euro";
10% XAD1.MI "etc oro".

La mia intenzione sarebbe quella di effettuare un versamento iniziale di 10.000€, e poi successivamente versamenti semestrali di 2.900€ totali.
Secondo voi com'è?

Grazie a tutti e buona giornata. :)

Boost NASDAQ 100® 3x Leverage Daily ETP (USD) | QQQ3IE00B8W5C578

$
0
0
Secondo voi è da pazzi acquistarlo?

Aiuto portafogli moderato

$
0
0
Ciao a tutti,

Sono nuovo e sto cercando di tirare in piedi da neofita un portafoglio moderato (che non mi obblighi ad effettuare numerosi ritocchi durante l'anno) così costituito:
Orizzonte temporale: 3 anni
Investimento: 15000 €

Azionario Europa 4%: Allianz Global Investors Fund - Allianz Europe Small Cap Equity AT EUR [LU0293315296]
Azionari America 4%: Morgan Stanley Investment Funds - US Growth Fund A (EUR) [LU0073232471]
Azionario Globale 10%: Morgan Stanley Investment Funds - Global Opportunity Fund A (EUR) [LU0552385295]

Obbligazionario Emergenti 8%: M&G Emerging Markets Bond Fund Euro A Acc [GB00B3NMPS60]
Obbligazionario High Yield 6%: DWS Invest Euro High Yield Corporates LD [LU0616839766]
Obbligazionario Governativo 7%: Invesco Funds SICAV - Invesco Euro Bond Fund A Accumulation EUR [LU0066341099]
Obbligazionario Globale 17%: Legg Mason Western Asset Short Duration High Income Bond Fund Class A Euro Accumulating (Hedged) [IE00B23Z9W01]
Obbligazionario Corporate 11%: Schroder International Selection Fund EURO Corporate Bond A Accumulation EUR LU0113257694

Liquidita' 15%: DWS Invest Global Cmdts Blnd LC [LU0982743675]

Flessibili Prudenti 18%: Fidelity Target™ 2040 (Euro) A-Acc-EUR [LU0251120084]

Che ne pensate? Avete suggerimenti?

Grazie,
Filippo

Eurizon Disciplina Sostenibile ESG Ottobre 2023

$
0
0
Ciao a tutti l'impiegata di banca ha proposto a mio padre la sottoscrizione di questo nuovo fondo, ho provato a leggere il kiid ed il prospetto però vorrei un parere/consiglio di persone più preparate di me. Questo è l'ISIN della variante a distribuzione IT0005339897 (che è quella proposta), esiste poi la variante ad accumulazione. Potete darmi qualche consiglio grazie.

ETF index : S&P 500 vs Emerging markets

$
0
0
Ciao a tutti. Vorrei sviluppare una discussione su quale ETF indicizzato scegliere come investimento primario a lungo termine. Provo a mettere a confronto gli ETF sul famoso S&P 500 con un ETF sull'indice dei mercati emergenti.
Secondo voi quali sono pregi o difetti di entrambi?

Provo a elencare i miei:

S&P 500

pregi: il rendimento medio annuo del 10% è calcolato su moltissimi anni. Difatti è un indice tra i più longevi, e la sua ottima condotta nel corso degli anni fa ben sperare per i decenni a venire. Inoltre rappresenta un solo paese, molto forte economicamente e politicamente nel corso degli anni.

difetti: comprare un ETF su quest'indice adesso, in un momento in cui sta raggiungendo picchi mai visti, in positivo ampiamente crescente da ormai diverso tempo, quindi potremmo dire in un bull market, contraddice la prima regola dell'investitore: buy low, sell high. Se lo compro ora sto facendo tutto meno che comprare quando c'è il sangue per le strade...come diceva Rotschild.


Emerging markets:
pregi:i mercati emergenti stanno attraversando una crisi. che dura ormai da un pò. il prezzo sta scendendo notevolmente, e potrebbe essere interessante buy low.

difetti:è un indice MSCI che raccoglie molti paesi. Quindi quando ad esempio la cina va forte, l'ETF comprerà più stocks in cina e magari allo stesso tempo, venderà in Brasile, dove ad esempio supponiamo che il mercato azionario subirà una fase decrescente. Questo contravviene alla regola buy low, sell high.ho trovato un video che spiega questo meglio di me: Stock picks are better than emerging market ETFs - YouTube

qui un articolo molto tecnico di Forbes che invita a comprare ETF su EM: https://www.forbes.com/sites/advisor.../#2dfb65bd54ee


Mio parere, magari un pò di pancia: nonostante l'economia vera di un paese non sia rispecchiata nell'andamento di un indice azionario, (e quindi capita anche di vedere indici molto performanti a discapito di un andamento dell'economia interna piuttosto mediocre, o anche il contrario), in questo preciso momento, nel quale gli indici americani sovra-performano, vorrei investire long term su qualcosa di più esotico, più incerto certamente, ma che mi piacerebbe considerare più fruttuoso nei decenni a venire, come il mercato dei paesi emergenti, la cui economia (facilmente più prevedibile come andamento) si prospetta esplodere e avere una crescita molto superiore a quelli dei paesi sviluppati.

La domanda è: voi cosa ne pensate? su quale indice sarebbe meglio investire a lungo termine? (domanda da miliardi di dollari lo so) Gli indici dei paesi sviluppati come US continueranno a performare come hanno fatto o sono destinati a una graduale diminuzione delle percentuali di crescita?

E se volessi guardare ai paesi emergenti? Meglio investire sull'indice che gli raccoglie tutti, o invece provare a investire solamente su indice specifico, ad esempio India o Cina?

E al di fuori di questi, ci sono altri ETF indicizzati che vi interessano?

Datemi una vostra opinione.

Primo portafoglio ETF... consigli grazie

$
0
0
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e volevo iniziare a costruire il mio primo portafoglio ETF con il vostro aiuto. L'obiettivo è avere dei soldini al momento della pensione (ho 35 anni).
Il mio orizzonte temporale sono 20+ anni, vorrei inizialmente investire 5000 euro in pochi ETF ad accumulo (2/3) e mano a mano comprare altri ETF.

Avevo individuato questi:
L&G ROBO Global® Robotics and Automation UCITS ETF
L&G Cyber Security UCITS ETF
iShares Healthcare Innovation UCITS ETF
iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc)


Cosa ne pensate? Manca qualcosa? Quali di questi mi conviene scartare?

Grazie

Consiglio su Portafoglio ETF a lungo termine

$
0
0
Buonasera,

mi capita di leggere ogni tanto i vostri pareri, ed è da un po' di tempo che sto pensando di iniziare un piano di accumulo con un portafoglio di ETF (circa 400 euro al mese) di lungo periodo (+20 anni). Vi spiego brevemente quali sono le asset class che mi interessano e poi la selezione che ho fatto degli ETF disponibili su Borsa Italiana. Vorrei avere un vostro giudizio su cosa ci sia da cambiare ed eventualmente perchè.

Prendendo come spunto l'All Weather Portfolio di Ray Dalio, la composizione che mi piacerebbe avere è la seguente:

- 40% azionario (30% US, 10% emerging)
- 7% gold
- 9% materie prime
- 15% obbligazioni short term
- 25% obbligazioni long term
- 4% cash

Dopo una ricerca sugli ETF disponibili in Italia (opererei con Directa), ho creato la seguente lista:

- iShares Core S&P 500 UCITS ETF (Ticker CSSPX - ISIN IE00B5BMR087)
- UBS ETF (IE) MSCI Emerging Markets SF UCITS ETF (USD) (Ticker EMGEAS - ISIN IE00B3Z3FS74)
- Source Gold P-ETC A (Ticker SGLD - ISIN IE00B579F325)
- Lyxor Commodities Thomson Reuters/CoreCommodity CRB TR UCITS ETF C-EUR (Ticker CRB - ISIN FR0010270033)
- UBS ETF (LU) Barclays TIPS 1-10 UCITS ETF (hedged to EUR) (Ticker TIP1E - ISIN LU1459801780)
- Lyxor iBoxx USD Treasuries 10Y+ (DR) UCITS ETF D-USD (Ticker US10 - ISIN FR0010961003)

Gli ETF sono nello stesso ordine, quindi al primo corrisponde US, al secondo emerging, al terzo gold e così via...

Ho cercato di raggruppare solo ETF di accumulazione ma non ho trovato niente di decente per le obbligazioni long term (che è quindi distribuzione)

La mia domanda è: viste le mie esigenze di portafoglio, avreste scelto anche voi questi ETF? Avete altri che ritenete migliori per un determinato settore? Per quale motivo?

Ringrazio tutti in anticipo per le risposte.

Forza FOL

P.S. Se mancano alcuni dettagli importanti, fatemi sapere

Prezzo di carico CTV, che fregatura !

$
0
0
Ciao a tutti,
ho comprato qualche giorno fa una certa quantità di ETF ISHARES NASDAQ 100 (IE00B53SZB19) al prezzo di 364,20 per unità. Mi sono accorto che nel dettaglio dell'ordine la mia banca (Hello Bank) mi mette il prezzo controvalore di carico (CTV) a € 365,8667
In pratica quasi lo 0.47% in più !

So che si tratta del costo di intermediazione applicato dalla banca ma secondo voi non è troppo esagerato??

ETF iShares Core € Corporate Bond isin IE00B3F81R35

$
0
0
ciao
volevo una vostra cortese opinione su questo etf di ishare IE00B3F81R35 su bond corporate a distribuzione dividendi
ne conoscete di migliori piu' o meno stesse caratteristiche sempre a distribuzione dividendi
ciao e grazie

Warren Buffett: perchè oltre al 90% azionario consiglia anche un 10% obbligazionario?

$
0
0
voi siete certamente a conoscenza del consiglio di WB di investire su ETF: 90% azionario e 10% obbligazionario. Come da sua stessa ammissione è sempre stato un fan delle azioni, e molto meno dei bond...anzi...
Ma ora mi domando: che senso ha mettere un 10% nell'obbligazionario? Bisogna fare una scelta netta: o uso i bond per bilanciare il portafoglio (quindi 60/40. 70/30 etcc...) con percentuali più congrue e bilanciate, oppure se non ho molta fiducia nei bonds non li uso proprio. voglio dire, è una percentuale ininfluente rispetto al 90% azionario. Se ti va male l'azionario come puoi pensare di bilanciare con un solo 10%? E' questo che non capisco: se li vuoi usare li dovresti bilanciare per bene... Altrimenti non ha senso proprio inserirgli nel portafoglio...
Sicuramente lui avrà più esperienza di me per consigliare bond al 10% e a questo punto forse voi potrete spiegarmi perchè consiglia una percentuale così esigua.

Spunti di investimento di LombardReport

$
0
0
Vengono proposti diversi spunti di investimento sia per livello di rischio che per capitale disponibile



"... dare delle risposte a chi abbia la necessità di investire 10.000 o 100.000 euro. Previsti tre livelli di rischio, fra i quali ciascuno può pescare in base alle proprie necessità o ai propri orientamenti."

"Due precauzioni in primo piano: ● strumenti in euro più che possibile (per evitare le variabilità dei cambi); ● niente mercati emergenti."


Spunti un po’ inconsueti per investire 10.000 o 100.000 euro, aspettando i Cir - LombardReport.com

Quale forma di investimento? Consigli per un principiante

$
0
0
Ciao a tutti! Innanzitutto, complimenti a tutti per questa risorsa, ci sarebbe da leggere per ore e ore!
Una breve intro, ho poco piu' di 30 anni e ho un buon lavoro, ho circa 130,000 euro di sani risparmi e un buono stipendio (5K al mese). Non ho mai investito seriamente, ne' fondi pensione ne' altro, se non un po' di trading e altre cose piccoline.

Vorrei iniziare ma il dubbio e' cosa fare, tra ETF, fondi pensione etc. Ho letto tanto ma vorrei un vs consiglio.
Voglio investire principalmente per evitare di lasciare i soldi fermi a fare nulla e avere un ritorno anno su anno. Fineco mi ha contattato diverse volte, ma preferirei qualcosa piu' simile ad una moneyfarm.

Da dove iniziare? quanto investire e come?
Grazie per chi ha voglia di darmi una mano!
Priamo

Come comprare ETF online

$
0
0
Buonasera a tutti,

premetto che sono abbastanza nuovo dell'argomento. Ho tratto grande beneficio dal blog di Andrea di INCASSAFORTE – Diventare Finanziariamente Liberi, il quale sottolinea a più riprese l'importanza di questo strumento finanziario. A tal proposito avrei alcune domande da fare ai più esperti di voi per permettere anche a un piccolo investitore privato come me di farsi un'idea dello strumento in questione e capire i vari passi per poterlo comprare.

1) Ho capito che a seconda della possibilità della banca di accedere alla Borsa italiana, piuttosto che quella di Amsterdam, gli ETFs da poter comprare saranno diversi. Su queste basi, quali sono in Italia le piattaforme online, le Banche e gli intermediari finanziari che permettono di acquistare gli ETFs con i più bassi costi di gestione (TER = total expense ratio) e che vi sentite di consigliare? Vanguard e iShares sono le piattaforme di ETFs con i costi di gestione più bassi. Attraverso quali banche / intermediari finanziari è quindi possibile investire in questi ETFs in Italia?

Da alcune discussioni mi sembra di capire che non è possibile investire direttamente sulla piattaforma di Vanguard e che è dunque necessario utilizzare un intermediario/ Banca per acquistarli. Questo passaggio sembra possibile attraverso Fineco Replay che al momento non ho e che sto pensando di aprire. Conoscete altre Banche o piattaforme che permettono di fare la stessa cosa? Ovviamente immagino che in questo caso ci siano dei minimi costi di gestione anche da parte della banca.

2) Il grande concorrente di Vanguard, la Black Rock, gestisce l'altra grande piattaforma di vendita di ETFs online, iShares. E' qui possibile acquistare ETFs direttamente sulla piattaforma senza bisogno di intermediari come nel caso di Vanguard? Oppure anche qui bisogna operare tramite intermediari finanziari?

3) Quale pensate sia la piattaforma migliore dove acquistare gli ETFs, tenuto conto dei costi di gestione? Vanguard o iShares?

4) Dal punto di vista legale, immagino che operare attraverso delle Banche Italiane permette di pagare le varie tasse sulle rendite finanziarie all'apertura degli strumenti suddetti. E' anche necessario dichiarare questi ETFs al momento della dichiarazione delle tasse?
Sarebbe invece possibile (e legale) operare da un paese estero attraverso delle Banche italiane?

5) Al momento ho un Conto Corrente CheBanca Digital CheBanca! che non mi permette di acquistare ETFs.

Grazie per il vostro contributo e i vostri spunti !

ETF... ma il prezzo chi lo fa?!?!

$
0
0
Gli ETF si tradano esattamente come le azioni, con la differrenza che gli ETF devono replicare l'andamento del sottostante.
Ma nasce una domanda spontanea...

Se voi aprite il BOOK di un ETF e guardate i valori di Denaro/Lettera potete fare la vostra puntata... ma in questo modo sono IO
che vendo/acquisto che stabilisco il prezzo dell'ETF... e non il sottostante!

A me questa cosa non quadra... qualcuno me la sa spiegare?
Viewing all 13056 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>