Quantcast
Channel: Forum di Finanzaonline.com - ETF, Fondi e Gestioni e Investment Certificates
Viewing all 13056 articles
Browse latest View live

PAC : DCA vs VCA

$
0
0
Sto cercando di capire se la tecnica VCA( value cost averaging ) sia più performante rispetto alla DCA ( dollar cost averaging ) sopratutto simulando vari scenari futuri di borsa.
Nel mio studio mi sono imbattuto in questa tabella :

Nome: Capture.JPG
Visite: 44
Dimensione: 74.3 KB

Quello che non riesco a capire è come sono calcolati i due IRR in quanto utilizzando la formula IRR in excel con i medesi flussi cassa ottengo valori diversi.
Qualcuno può aiutarmi a capire come sono calcolati ?
Immagini Allegate
 

Neofita in finanza, chiedo un consiglio

$
0
0
Buongiorno a tutti!
Sono un ragazzo di quasi 20 anni. Sono subagente assicurativo per più di una compagnia è il mio lavoro, devo dire mi piace molto.
Sono sempre stato appassionato e incuriosito dal mondo della finanza, in particolare quello sella borsa.
Mi sarebbe piaciuto approfondire, e magari iniziare a a fare qualche piccola operazione, anche in vista dell’esame da promotore finanziario che darò in futuro.
Qualcuno ha consigli su come io, giovane di 20 anni e senza preparazione, possa iniziare ad assaggiare che cosa sia realmente la borsa e iniziare a capirne i meccanismi?
Grazie a tutti!

chiedo aiuto per la costruzione di un pac con etf

$
0
0
A conti fatti con l'attuale legge, salvo cataclismi nazionali, dovrei raggiungere l'età pensionabile tra 18 anni. Era mia intenzione di costruirmi da qui alla pensione un pac , che alla fatidica data mi dia un capitale/ rendita che vada ad integrare la mia pensione. L'aiuto che vi chiederei è su come dividere le percentuali di ptf tra azionario - obbligazionario- liquidità- metallo prezioso. Diciamo che queste sono le assest allocation da me scelte, per la parte azionario avrei scelto ishares Msci acc , ETF obbligazionario devo ancora sceglierlo, liquidità su CD, METALLO prezioso avrei intenzione di acquistare una tantum da negozio fisico piccole quantità, giusto per avere la sicurezza di avere un metallo che in caso di grande crisi mi permette di scambiare il metallo con il pane:D.
Ecco a parte che se avete consigli sono tutte orecchie, ciò che nn mi e chiaro quali percentuali dare ai vari asset, e che la cifra iniziale 30k converrebbe entrare in 3 tranche magari in momenti di storno dei mercati. Grazie chi vorrà aiutarmi.

cerco professionisti gestione rischio. budget 70k € /anno

Scelta sicura, SanPaolo vita

$
0
0
Stanno proponendo questo prodotto, ma non danno molte informazioni. Il documento contenente le informazioni chiave non viene consegnato e non riesco a reperirlo.....voi ne sapete di più?

Consiglio primo PAC ETF

$
0
0
Ciao a tutti,

questo è il mio primo messaggio sul forum, anche se ormai lo seguo da un paio di mesi. Mi sto affacciando al mondo degli ETF e vorrei avere qualche consiglio da parte vostra.

Ho 26 anni, neoassunto con un contratto di apprendistato di 2 anni con una RAL di 25.000 € (ccnl commercio). Mensilmente riesco a risparmiare tra i 750 ed i 1000 euro. Al momento i miei investimenti sono così composti:

  • 8.000 € liquidi
  • 50€/mese versamento su Fondo BancoPosta Obbligazionario medio lungo termine (controvalore attuale pari a 3.650 €)
  • 50€/mese versamento su Posta Previdenza Valore (controvalore attuale pari a 5.250 €)
  • 2% versamento TFR su Fondo Fonte


La mia strategia sarebbe quella di allocare 3.000 € su un conto deposito per le emergenze ed i restanti 5.000 € in ETF. Successivamente vorrei fare un PAC su ETF trimestrali/quadrimestrali, in modo tale da diminuire le commissioni. Ho un conto Fineco su cui vorrei attivare il piano ETF Replay.

Quindi ora non resta che scegliere su quali ETF investire. Ho una propensione al rischio medio-alta e non prevedo grossi esborsi nel giro di 5-10 anni. Vorrei qualche ETF da “principianti” e poi eventualmente nel corso degli anni cambiare strategia aggiungendo altri ETF. Da quanto mi sembra di capire, la miglior scelta consiste in un etf azionario globale abbinato ad uno obbligazionario. Di seguito la mia proposta in tal senso:

  • iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc) - IE00B4L5Y983 – TER 0,20% (75%)
  • iShares Core Euro Corporate Bond UCITS ETF (Dist) - IE00B3F81R35 – TER 0,20% (25%)


L’etf obbligazionario però è a distribuzione, ci sono alternative ad accumulazione con un TER contenuto? Altri consigli o strategie alternative da darmi in merito?

Per quanto riguarda il Fondo BP lo chiuderei, mentre il PrevidenzaValore lo terrei, che ne dite?

Grazie mille a tutti!

help per acquisto etf paesi emergenti

$
0
0
salve a tutti
vorrei sapere se esiste un etf sui mercati azionari emergenti coperto rispetto alle valute locali ed espresso unicamente in dollari risententendo solo delle oscillazioni del cambio eur/doll

quale scegliere tra questi etf per pac

$
0
0
IE00B5BMR087
LU1437016972
LU1781541179
vorrei sceglierne uno per accumulare 20 anni per mio figlio. avete qualche consiglio grazie mille

Pareri su come investire 500k

$
0
0
Ciao a tutti,
sto cercando alcuni consigli su come poter investire una discreta somma che mi sto trovando a dover gestire.
Come consigliato da due colleghi che seguono il forum ho passato il weekend a leggere diversi post ed ho deciso
di registrarmi per potervi chiedere aiuto a chiarirmi le idee su tutte le informazioni che ho immagazzinato!!!

Spero sia questa la sezione giusta ma se così non fosse vi chiederei di spostare, o dirmi come poter spostare, il post
nella sezione più adatta.

Da circa una settimana mio padre ha deciso di non volersi più occupare degli investimenti e dopo essersi tenuto una cifra che, unita alla sua pensione,
ritiene possa permettergli di vivere tranquillo mi ha "affidato" la somma restante... 500k
Si tratta di una somma molto importante e che vorrei permettesse anche a me di vivere particolarmente tranquillo.
La mia situazione è la seguente, ho 35 anni, convivo con la mia ragazza da 5 anni, non abbiamo figli (ma ci stiamo adoperando per averne uno!!!), abbiamo due discreti stipendi
(50k netti/anno in totale), abbiamo la casa di proprietà non abbiamo altri mutui in essere per automobili o altro ed io sono co-proprietario con mio padre di
altri 3 immobili (per un valore di circa 500k) che, in quanto figlio unico, un domani rimarranno a me.

Non vorrei che questo elenco mi faccia passare per quello che vuole fare il "fenomeno", anzi riconosco di essere soprattutto "fortunato"... ho solo voluto spiegare la mia situazione perchè credo che la situazione economica mobiliare ed immobiliare di una persona sia alla base di qualunque consiglio logico e sensato.

Del mondo degli investimenti conosco giusto le basi in quanto negli ultimi 4/5 anni ho un pò affiancato mio padre che (almeno in questi ultimi anni) aveva investito
il suo patrimonio tramite due consulenti, uno di Fineco ed uno di Fideuram.
Io sono sempre stato piuttosto contrario a questo tipo di "gestione" in quanto ho sempre ritenuto che ci fossero troppe "teste" che dovevano "mangiare" con i nostri
investimenti ed ho sempre sopsettato che, anche giustamente, in qualunque proposta vi fosse un conflitto di interessi o comunque costi troppo alti. Ora che ho carta bianca mi piacerebbe quindi "operare" diversamente.

Detto questo però non ho le conoscenze, nè tanto meno il tempo per creare le conoscenze, necessarie per poter operare autonomamente quindi avrei comunque
bisogno di un "intermediario".
Leggendo il forum sono venuto a conoscenza di alcuni servizi ed alcuni nomi che sembrano interessanti e che vorrei approfondire... ho letto di Money Farm, Euclidea,
Advise Only, Francesco Caruso, Pierluigi Gerbino (al momento mi vengono in mente questi, di altri ho le discussioni salvate nei preferiti ma per ora non mi sembra
il caso di andare troppo nel dettaglio).
La mia idea, al momento, sarebbe quindi quella di informarmi un pò meglio su questi "nomi", sceglierne 3/4 con cui spezzettare la somma in modo da diversificare il più
possibile gli investimenti.

Mi piacerebbe anche però avere un parere da voi che siete sicuramente più esperti di me...
tutto questo preambolo per una domanda "semplicissima", voi come investireste una somma pari a 500k considerando di aver quasi la certezza di non aver bisogno di questi
soldi per almeno una quindicina di anni?

Spero mi rispondiate in tanti perchè in questo momento ho bisogno di avere il maggior nomero di visioni possibili in quanto ognuna di queste potrebbe riservare
qualche spunto interessante.... e ringrazio già da ora chi vorrà spendere un pò del suo tempo per me.

Buona serata!!!

Consiglio gestione investimenti con Fineco

$
0
0
Buonasera a tutti,
ho girato molto su questa sezione del forum proprio per non creare altre discussioni, ma non ho trovato qualcosa di aggiornato per la mia situazione che penso sia abbastanza diffusa.

Premetto che non mi occupo di questo genere di cose, mi sono solo un po' appassionato in questo ultimo periodo, ma il mio lavoro è un altro.

Da un po' di tempo sono passato a Fineco e poco dopo sono entrato nel mirino del consulente per fare degli investimenti. All'inizio ero un po' contrario, ma mi ha beccato nel momento in cui pensavo di fare la famosa pensione integrativa. Anche delle assicurazioni mi giravano intorno, ma a pelle mi da più fiducia il consulente che gli assicuratori.

A ottobre dell'anno scorso il consulente mi propone questi 3 piani (che poi ho scoperto essere il modus operandi dei consulenti Fineco e infatti nel forum sono un po' odiati):
-PAC
-CORE INCAM (rendimento intorno all'1% in 1 anno/1 anno e mezzo)
-PINCO (rendimento intorno al 3/4% in 4/5 anni)

Per farla breve a novembre 2017 ho accettato:
-PAC (LU0981915779) da 150€ al mese con orizzonte 10 anni (mi ha fatto la classica simulazione al ribasso di circa 9.000€ di guadagno nel 2028) e 0€ d'ingresso
-CORE INCAM (LU0838856374) con 15.000€ a un orizzonte di 1 anno/1 anno e mezzo e 0% di ingresso

Il pinco ho lasciato perdere perché mi ha detto che era da vedere a 4/5 anni. Siccome ero agli inizi non volevo subito partire con qualcosa a 4/5 anni per 2 motivi:
1-ho sempre pensato che il consulente fa i suoi interessi e quindi potevo pentirmi di questa fiducia (1 anno alla fine passa abbastanza velocemente)
2-non l'ho fatto per il rendimento quanto per la prova di entrare in questo mondo per organizzare bene il mio patrimonio andando avanti negli anni

La cedola del CORE INCAM è semestrale e infatti verso maggio scorso mi sono arrivati circa 55€. Non mi voglio lamentare perché non mi aspetto un guadagno, diciamo che ci pago i bolli del conto corrente :)

Vorrei sapere cosa ne pensate di questo asset perché a novembre mi rivedo con il consulente e magari volevo arrivare preparato su cosa fare o chiedere.

Il PAC vorrei mantenerlo comunque per il futuro, mentre il CORE INCAM a occhio ha una % di gestione alta e rendimento basso.

Spero di aver fatto una panoramica abbastanza chiara.

Cosa ne pensate? Grazie.

Strategia 3.3x leveraged treasuries

$
0
0
Apro questo post per commentare una possibile strategia emersa nel post sugli obbligazionari e descritta in questi due articoli:
https://www.advisorperspectives.com/...treasury-bonds
https://www.advisorperspectives.com/...futures-market

La strategia consente nell'utilizzare i futures sui treasuries americani per entrarci long in leva: buy&hold e roll all'infinito.

Il rendimento atteso è quello del treasury sottostante, moltiplicato per la leva applicata e sottraendo la "fed fund rate" (il tasso d'interesse applicato sulla leva).



Strategia che è praticamente impossibile realizzare con un normale servizio di marginazione (nessuno presta soldi a tasso fed) e molto difficile da realizzare coi futures (costi di transazione, margine minimo, pochi brokers che offrono accesso ai futures sui treasuries e comunque in maniera limitata)... mi domandavo se fosse possibile replicarla con qualche ETN.

La strategia richiede un intervento attivo in merito alle singole esposizioni sulla curva dei tassi e comunque non sarebbe molto intelligente oggi, con una curva dei rendimenti piatta.

Ma mi sembrava comunque interessante discuterne, specialmente di come si potrebbe realizzare con gli strumenti a disposizioni su un normale intermediario italiano, dove per ora ho trovato solo questo: Boost Us Treasuries 10y 3x Lever Daily Boost Us Treasuries 10y 3x Lever Daily - Borsa Italiana

Quanto dovrebbe durare un pac?

$
0
0
Come anticipato dal titolo mi chiedevo quanto dovrebbe durare un PAC su etf azionario globale nel caso in cui si disponga già per intero della somma da investire ma si preferisca investirla gradualmente e non per intero (mi sembra di aver capito che in questo caso sia più corretto parlare di DCA, giusto?)
Mi rendo conto che probabilmente non esiste una risposta valida in assoluto e che andrebbero considerate numerose variabili (capitale investito, tipo di investimento, durata etc.), ma mi piacerebbe avere un'indicazione di massima per farmi un'idea ed eventualmente sapere voi che strategia adottate. Grazie a chi vorrà rispondermi.

ETF obbligazioni mondo EUR HDG ad accumulo?

$
0
0
Come da titolo, insomma mi serve il gemello opposto dell'arcinoto MSCI World EUR Hedged. Grazie.

Migliori opportunita' tra azioni e bond

$
0
0
Salve,
Vorrei creare un programmino excel (abbastanza inutile preso a solo, ma lo faccio lo stesso) per calcolare in automatico la convenienza tra bond e azioni alla data di calcolo.
Per la creazione nessun problema, il problema è che mi servono 2 ETF, uno azionario e uno obbligazionario (in eur o usd cambia poco, basta che entrambi abbiano la stessa valuta ovviamente) e logicamente ad accumulo. Entrambi devono essere quanto più globali possibile.
@Pulsewave mi ha segnalato ACWI - MSCI che è globale (che è ottimo perché inclusivo anche degli emergenti) ma manca il corrispondente per le obbligazioni.
Per le obbligazioni c'è invece Xtrackers II Global Government Bond UCITS ETF 5C ... ETF | LU0908508731 segnalato da @phantomas80 che però ha solo gli emergenti investment grade, non esiste per i junk.
Potrei anche fare una macedonia di 4 o più ETF sulle obbligazioni e mixarli cercando che il risultato sia globale e paragonabile a quello azionario globale (l'MSCI ACWI). Se mi aiutate e risolviamo se vi interessa posto qui il programma excel ottenuto.

Certificati BNP Stock Bonus

$
0
0
buongiorno,
sperando di essere nella sezione giusta vorrei sottoporvi il seguente Certificato emesso da BNP (allego Link e sotto il testo, purtroppo non riesco a caricare la tabella).

BNP Paribas lancia i primi Stock Bonus, rendimenti potenziali fino al 28,5% | Redazione Finanza.com

Per alcuni titoli le condizioni mi sembrano molto buone (ad esempio, se ho capito bene, se oggi compro Banca Intesa a 2,18 e fra 2 anni il prezzo non è inferiore a 1,31 - barriera al 60% il Certificato sarà rimborsato a 2,54 - Bonus 0,36 = 16,50 lordo - 26% Ritenuta) ....
ho capito bene ? il rischio sembra basso se rapportato al Bonus (per non guadagnare nulla o addirittura perderci il corso dell'azione dovrebbe crollare di più del 40% ..... o del 25% per latri titoli, con Bonus + alto)
grazie a chi vorrà rispondere


BNP Paribas lancia i primi Stock Bonus, rendimenti potenziali fino al 28,5%
Scritto il 13 settembre 2018 alle 14:29 da Redazione Finanza.com

Novità assoluta per il mercato italiano dei certificati d’investimento. BNP Paribas ha proceduto all’emissione della prima serie di certificate Stock Bonus su titoli azionari con durata biennale e rendimenti potenziali compresi tra il 10,0% il 28,5%.

La principale novità dei nuovi Stock Bonus risiede nel fatto che questi certificate sono emessi a un valore nominale pari al valore iniziale, rappresentato dal prezzo dell’azione sottostante alla data di rilevazione: ad esempio, i Certificate Stock Bonus con sottostante Intesa Sanpaolo presentano valore iniziale pari a 2,18 €, vale a dire la quotazione del relativo sottostante alla chiusura del mercato in data 28 agosto 2018.

Gli Stock Bonus consentono di ottenere un bonus se a scadenza quotano a un valore superiore o uguale al livello barriera, calcolato in percentuale rispetto al valore iniziale dell’azione. Grazie alla barriera a scadenza che caratterizza questi certificati, è possibile guadagnare anche in caso di ribassi moderati delle azioni sottostanti, compresi tra il 25 e il 40% del valore iniziale.

“I certificate Stock Bonus, oltre ad offrire un diverso profilo di rischio-rendimento rispetto all’investimento diretto nel titolo azionario, per la prima volta presentano un valore nominale pari al valore inziale del titolo sottostante. Proteggono inoltre il capitale investito a scadenza da moderati ribassi del sottostante e offrono dei ritorni potenziali fino al 14.25% annuo”, rimarca Luca Comunian, Head of Distribution Marketing & Communication – Gobal Markets di BNP Paribas Corporate & Institutional Banking.

Come funzionano
Il funzionamento di questo tipo di prodotto è molto semplice: se a scadenza, fissata il 28 agosto 2020, il valore dell’azione sottostante è pari o superiore al livello barriera, l’investitore riceve l’importo nominale più un premio, che può arrivare fino al 28,50% dell’importo nominale. Se invece a scadenza il valore dell’azione sottostante è inferiore al livello barriera, l’investitore riceve un importo commisurato all’effettiva performance del sottostante, con conseguente perdita sul capitale investito.

In particolare BNP ha lanciato 15 Stock Bonus Certificate su azioni di primarie società quotate, italiane e straniere:













Infine il trattamento fiscale dei certificate, considerati redditi diversi di natura finanziaria (con aliquota pari al 26%), a differenza di altre classi di investimento quali fondi ed ETF, permette di utilizzare le eventuali plusvalenze per compensare perdite pregresse.

30k in dollari da investire

$
0
0
Ciao a tutti ,premetto che non sono un esperto ,leggo questo forum con molto interesse ,ho 30k in dollari da investire ,vorrei un consiglio da voi se e' possibile,in quanto se chiedo in banca sicuramente mi offrono quello che interessa a loro.Cerco un investimento a medio rischio e medio termine.

MoneyFarm portafogli in ETF Vol. 4

Vonovia DE000A1ML7J1

$
0
0
Ho visto un documentario in tv, su questa Vonovia, che e' il maggior propietario di case in affitto in Germania, con conseguenti profitti e dividendi alle stelle, qualcuno ha un'opinione al proposito? Stavo pensando di investirci 5k, visto che gli affitti in DE aumentano continuamente, anche perche' secondo la legge tedesca i costi di modernizzazione degli appartamenti posso essere passati direttamente agli affittuari.

http://en.boerse-frankfurt.de/stock/Vonovia-share

PAC : DCA vs VCA

$
0
0
Sto cercando di capire se la tecnica VCA( value cost averaging ) sia più performante rispetto alla DCA ( dollar cost averaging ) sopratutto simulando vari scenari futuri di borsa.
Nel mio studio mi sono imbattuto in questa tabella :

Nome: Capture.JPG
Visite: 74
Dimensione: 74.3 KB

Quello che non riesco a capire è come sono calcolati i due IRR in quanto utilizzando la formula IRR in excel con i medesi flussi cassa ottengo valori diversi.
Qualcuno può aiutarmi a capire come sono calcolati ?
Immagini Allegate
 

Aiuto fondo in perdita

$
0
0
Salve a tutti,

Qualche mese fa stavo cercando un conto dove depositare i miei risparmi e mi è stato consigliato questo fondo:

IT0001178125 Mediolanum Flessibile Obbligazionario Globale L

E' la prima volta che investo in un fondo di risparmio, a parte il fondo pensione. Mi era stato assicurato che questo fondo era sicuro
Visto che ho avuto una buona esperienza con il fondo pensione, mi sono fidato e ho aperto una posizione. Oggi, a distanza di qualche mese di continue perdite, non so più cosa pensare.
La cosa mi fa sentire male, e quando dico male, intendo dire veramente molto male.

Premesso quindi che se ne esco vivo non investirò più in nessun fondo di nessun genere, mi potete spiegare, con parole semplici, cosa generalmente si può fare/si fa in situazioni del genere?
Viewing all 13056 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>