Quantcast
Channel: Forum di Finanzaonline.com - ETF, Fondi e Gestioni e Investment Certificates
Viewing all 13056 articles
Browse latest View live

ETF, Moneyfarm e primi investimenti sui 30k

$
0
0
Buongiorno,
sono in investitore in erba che sta incominciando ad aprirsi a questo mondo.
Al momento posseggo circa 30k€ parcheggiati su Contodeposito di chebanca!, sono lì da qualche mese visti i tassi ridicoli offerti. Stavo pensando a cosa poter fare per non lasciarli lì a marcire, perchè si sa che l'inflazione e le tasse mangiano.

Ho aperto un conto Moneyfarm per saggiarne la qualità, per ora solo con 100€ al mese breve termine e medio rischio per studiarlo inizialmente poi credo di salire un po' con le somme se mi garantirà sicurezza.

Sento parlare di ETF e mi sale la curiosità di aprire un conto yellow chebanca! e investire in ETF, previo studio della materia e consiglio di persone più informate quali voi.

Cosa mi consigliate di fare per questo piccolo gruzzolo? Alzo la quota investita su moneyfarm o punto su altri servizi finanziari? e quali?

Spero di non aver sbagliato sezione, non mi uccidete :)

Grazie!

ETF obbligazionario mondiale

$
0
0
Volevo chiedervi una cosa, avevo intenzione di comprare un ETF obbligazionario mondiale, con sottostante in USD, ad accumulo, il dubbio è, siccome parliamo di obbligazioni, tale strumento ha una scadenza? E se qualcuno lo sa o saprebbe indicarmi come fare, per controllare gli eventuali rendimenti grazie mille

Fondo pensione Generali Global vs Astri

$
0
0
Buongiorno a tutti, già in passato avevo dubbi su dove far l'iscrizione, poi scelsi generali. A oggi, mi arriva una lettera dove Generali vuole cambiar diversi comparti e far spostamenti con variazioni di rischio, allegato a essa c e pure una lettera per spostar il tutto in un altro fondo gratis se non fossi d'accordo con i cambiamenti.
Premetto che in tutti e 2 i fondi ricevo il contributo aziendale , riguardo ai costi annuali in allegato inserisco quelli di Generali Global a me riservati. Quelli di Astri si reperiscono comodamente sul sito. Evidenzio che Astri non ha il comparto azionario, io attualmente in Generali ho investito in azionario e in bilanciato.
La cosa che non riesco a capire e a simulare sono i rendimenti di uno e dell'altro. Insomma quale conviene dei due?
Anteprime Allegate
Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Screenshot_20171129-135037.jpg‎ 
Visualizzazioni: N/D 
Dimensione: 109.7 KB 
ID: 2532702  

JE00B1VS2W53 ETF (ETC) platino

$
0
0
ETFS Physical Platinum ETC (EUR) ETF | JE00B1VS2W53

ho sempre avuto il pallino dei metalli preziosi , senza però mai acquistarli ne fisicamente e ne sottoforma di ETC

in questi giorni stavo meditanto sul Platino, adesso è sui 800 dollari oncia, poco meno di 22 euro grammo, il prezzo più basso degli utlimi 10 anni . con un calo del 60% rispetto al picco

in pratica è ritornato ai prezzi della crisi del 2008.

Il Platino non è un bene rifugio, motivo per cui viaggia su binari diversi rispetto all'oro.

Il Platino risente della crisi del settore gioielli, anche se in Cina e India , dove il settore gioielleria va ancora, stando pubblicizzando il platino, visto i costi molto più bassi dell'oro.

Il Platino soffre la crisi del Diesel (marmitte catalitiche )

perchè però dovrebbe riprendere a correre :

Il Palladio adesso ha superato il prezzo del Platino e quindi visto e considerato che ambedue vengono usati per il 40% nel settore automotive , il fatto che il palladio costa di più a breve potrebbe fare orientare l'utilizzo prevalente di platino

Il Platino verrà usato in futuro nelle fuell-cells ( per auto a idrogeno) anche se si stà studiando da anni alternative tipo ferro-cobalto , ancora oggi il Platino risulta il miglior metallo

la minore estrazione da parte dei russi , fà si che si stanno limando le scorte e che in futuro potrebbe a riportare a una salita della valutazione del metallo

Fondo Elliott

$
0
0
Salve, vorrei avere consigli da esperti sul fondo elliott.

Conviene investirci? (A prescindere se sia rischioso o meno)
Ma sopratutto come si investe? (Ho cercato molto su internet ma non ho trovato niente, neanche su Fineco ne parlano)

Grazie

BG Selection Sicav: Fondi di Fondi

$
0
0
Buongiorno. Controllando il portafoglio della mia famiglia in gestione presso Banca Generali, mi sono (finalmente) avveduto del fatto che trattasi per la maggior parte di fondi di fondi, ossia che BG Selection Sicav non confeziona in realtà fondi propri, ma impacchetta in prodotti propri una serie di fondi di proprietà di altri gestori; peraltro, mi risulta che per ogni categoria di questi fondi (le tradizionali Assogestioni), i sub-fondi impacchettati appartengono più o meno tutti allo stesso gestore.
Nel dettaglio, mi sono ritrovato questa bella pletora di prodotti BG Selection:

- Bg Selection Africa&Middle East Equities A. ISIN: LU0348392985
- Bg Selection Greater China Equities A. ISIN: LU0390614229
- Bg Selection Pictet World Opportunities A. ISIN: LU0445524183
- Bg Selection Ubs Emerging Markets Solution A. ISIN: LU0497834936
- Bg Selection Gie Diversified Solution A. ISIN: LU0539664978
- Bg Selection Oddo Expertise Europe A. ISIN: LU0818657362
- Bg Selection Pimco Smart Investing Flexible All. A. ISIN: LU1319828957

Come potevo ben immaginare, questo genere di "fondi di fondi" non gode di gran buona reputazione, per l'ovvio motivo della moltiplicazione dei costi dovuta ai gestori multipli; ho trovato a riguardo un'ottima analisi di NoRisk sulle performance di uno di questi:

BG Selection Pictet World Opportunities, una buona idea zavorrata dai costi - NoRisk

Se qualcuno volesse dare un'occhiata più dettagliata , trova il prospetto informativo qui (che riguarda tutti i fondi della famiglia BG Selection):

Borsa, Quotazioni Azioni, Fondi, ETF, Fondi Pensione | Morningstar

Volevo chiedere se qualcuno conosce questo genere di prodotti, e se può quantificare il grado di inefficienza degli stessi (che immagino sia piuttosto consistente); del tipo: "evitare come la peste", o "tutto sommato siamo nella media del comportamento bancario"?

Grazie in anticipo.

Lo SPECIALISTA, chi è costui ?

$
0
0
Ciao,
mi servirebbe qualche lume sulla liquidità degli ETF.

Premesso che ovviamente più e grande il fondo più è probabile che sia liquido e con basso spread, mi chiedo qual'è la controparte ed il rischio connesso.

Ho letto che c'è sempre la presenza di uno "specialista", che rappresenta una grossa controparte per permettere acquisto e in vendita in ogni momento.

Chi è fisicamente costui ?
Che interesse c'è a tenerlo ?
È obbligatorio per legge ?

Inoltre una curiosità riguardo la banca depositaria : se un giorno mi presento alle porte di tale banca chiedendo il foglio dove c'è scritto
"titolo x del valore y al portatore"
me lo danno oppure è solo aria fritta che esiste in qualche database sperduto ?

Grazie

Chiarimenti su Fondo Eurizon Cedola Più 05/2020

$
0
0
Buongiorno alla community del FOL,
da un anno a questa parte ho iniziato a mettere il naso su come poter risparmiare qualcosina con i soldi precedentemente lasciati sul C/C.
Purtroppo, negli anni scorsi, sono stati sottoscritti dalla famiglia (senza conoscenza finanziaria in materia), dei prodotti consigliati dalla banca: uno di questi è il fondo in oggetto, di cui riporto il KIID. A leggere il documento, tra costi di gestione e penali varie, mi sembra davvero carissimo. Le cedole semestrali ammontano circa a € 30 (per un investimento di € 30k), che servono in sostanza a compensare il bollo dello Stato sul deposito titoli (€ 60). Il periodo di sottoscrizione risale al 2015, e da allora la quotazione è sempre stata in perdita (ora -7%, con picco oltre il -10%); la banca avrebbe "costretto" a spostare quei soldi per via della giacenza troppo alta, e se non lo si faceva, ti applicavano qualche altra tassa per erodere il capitale. Con le informazioni in possesso ora (grazie FOL!!!), avrei chiuso tutto e spostato i soldi da un'altra parte, ma la mia domanda è:
- potevano proporre un prodotto così complesso a chi non ha le conoscenze in materia (è stato prodotto un documento in cui si diceva che siamo investitori "esperti", da firmare per prassi)?
- mi è stato assicurato che alla scadenza (ciclo di investimento di 5 anni) avrei avuto il rimborso dell'intero capitale senza balzelli o brutte sorprese ma, a meno due anni dalla scadenza la quotazione dice - 2.5k €: è un tempo sufficiente per il recupero (il profilo di rischio è medio, 4)?
- la quota negativa e la penale è un meccanismo architettato "ad arte" per trattenerti per tutto il ciclo di investimento, o il mercato va talmente male da produrre una perdita così ingente?
- ora che l'errore è stato fatto, ci sono gli estremi per un reclamo? Possibile che diano informazioni sommarie o fuorvianti su prodotti così complessi?
Vi ringrazio per la disponibilità.

Quello che i fondi non hanno il coraggio di fare

$
0
0
Facciamolo noi: in questo periodo stare liquidi

Paura ETF S&P 500

$
0
0
Ciao a tutti,
vorrei investire in alcuni ETF indicizzati, come ad esempio lo Standard & Poor 500.
Sarebbe la prima volta che io investa in strumenti di questo tipo, mi sorge però un dubbio.

Ho paura non sia il momento giusto per investirci, è dal 2009 che sale a ritmi che sembrerebbero essere insostenibili, nel senso che una delle prime cose che penso di aver imparato studiando, è che non si dovrebbe comprare uno strumento che sta già sta avendo una crescita molto marcata.

Che mi consigliate di fare? Questo tipo di ragionamento non vale per un ETF indicizzato?
Aspetto in futuro che cali per entrare? Punto su altri ETF che rappresentano altri indici?

Grazie mille a tutti in anticipo!!
P.S: È il primo post, chiedo scusa nel caso in cui avessi sbagliato qualosa!

Etf short s&p 500 e nasdaq

$
0
0
Salve,
vorrei "scommettere" sul calo dello s&p 500 (oppure del nasdaq) da oggi a qualche mese. Mi sembra che sia a livelli stellari.
Mi consigliate un ETF (anche a leva) che mi permetta di fare questo.
Cosa ne pensate?
Grazie
:D:bow:OK!

Consiglio da Fondo comune Emergenti: sto, passo a ETF Emergenti o vendo ??

$
0
0
Un paio di anni fa... senza nemmeno stare a specificarlo... grossomodo nel momento peggiore (di punta) tra Luglio e Agosto 2016... in banca a mio padre hanno rifilato questo fondo comune:

Anima BlueBay Reddito Emergenti AD

Link Morningstar:

Anima BlueBay Reddito Emergenti AD|IT0005138570

Ora è praticamente al minimo storico con un bel po' di perdita e quindi vorrei un parere da voi... tra queste scelte:

1) Ormai ho pagato commissione di ingresso e rimango nonostante le commissioni di gestione alte da fondo comune perchè secondo voi Anima merita fiducia

2) Vendo il fondo comune e passo ad un ETF sempre sui mercati emergenti (quale?) che sia simile, cosi' riprendo da dove sto lasciando con continuità sperando in una risalita, ma pago molte meno commissioni di gestione rispetto al fondo

3) Vendo tutto anche in perdita

Pareri su come investire 500k

$
0
0
Ciao a tutti,
sto cercando alcuni consigli su come poter investire una discreta somma che mi sto trovando a dover gestire.
Come consigliato da due colleghi che seguono il forum ho passato il weekend a leggere diversi post ed ho deciso
di registrarmi per potervi chiedere aiuto a chiarirmi le idee su tutte le informazioni che ho immagazzinato!!!

Spero sia questa la sezione giusta ma se così non fosse vi chiederei di spostare, o dirmi come poter spostare, il post
nella sezione più adatta.

Da circa una settimana mio padre ha deciso di non volersi più occupare degli investimenti e dopo essersi tenuto una cifra che, unita alla sua pensione,
ritiene possa permettergli di vivere tranquillo mi ha "affidato" la somma restante... 500k
Si tratta di una somma molto importante e che vorrei permettesse anche a me di vivere particolarmente tranquillo.
La mia situazione è la seguente, ho 35 anni, convivo con la mia ragazza da 5 anni, non abbiamo figli (ma ci stiamo adoperando per averne uno!!!), abbiamo due discreti stipendi
(50k netti/anno in totale), abbiamo la casa di proprietà non abbiamo altri mutui in essere per automobili o altro ed io sono co-proprietario con mio padre di
altri 3 immobili (per un valore di circa 500k) che, in quanto figlio unico, un domani rimarranno a me.

Non vorrei che questo elenco mi faccia passare per quello che vuole fare il "fenomeno", anzi riconosco di essere soprattutto "fortunato"... ho solo voluto spiegare la mia situazione perchè credo che la situazione economica mobiliare ed immobiliare di una persona sia alla base di qualunque consiglio logico e sensato.

Del mondo degli investimenti conosco giusto le basi in quanto negli ultimi 4/5 anni ho un pò affiancato mio padre che (almeno in questi ultimi anni) aveva investito
il suo patrimonio tramite due consulenti, uno di Fineco ed uno di Fideuram.
Io sono sempre stato piuttosto contrario a questo tipo di "gestione" in quanto ho sempre ritenuto che ci fossero troppe "teste" che dovevano "mangiare" con i nostri
investimenti ed ho sempre sopsettato che, anche giustamente, in qualunque proposta vi fosse un conflitto di interessi o comunque costi troppo alti. Ora che ho carta bianca mi piacerebbe quindi "operare" diversamente.

Detto questo però non ho le conoscenze, nè tanto meno il tempo per creare le conoscenze, necessarie per poter operare autonomamente quindi avrei comunque
bisogno di un "intermediario".
Leggendo il forum sono venuto a conoscenza di alcuni servizi ed alcuni nomi che sembrano interessanti e che vorrei approfondire... ho letto di Money Farm, Euclidea,
Advise Only, Francesco Caruso, Pierluigi Gerbino (al momento mi vengono in mente questi, di altri ho le discussioni salvate nei preferiti ma per ora non mi sembra
il caso di andare troppo nel dettaglio).
La mia idea, al momento, sarebbe quindi quella di informarmi un pò meglio su questi "nomi", sceglierne 3/4 con cui spezzettare la somma in modo da diversificare il più
possibile gli investimenti.

Mi piacerebbe anche però avere un parere da voi che siete sicuramente più esperti di me...
tutto questo preambolo per una domanda "semplicissima", voi come investireste una somma pari a 500k considerando di aver quasi la certezza di non aver bisogno di questi
soldi per almeno una quindicina di anni?

Spero mi rispondiate in tanti perchè in questo momento ho bisogno di avere il maggior nomero di visioni possibili in quanto ognuna di queste potrebbe riservare
qualche spunto interessante.... e ringrazio già da ora chi vorrà spendere un pò del suo tempo per me.

Buona serata!!!

Consiglio su prodotto ISP Eurizon

$
0
0
Ciao,
anni fa tramite ISP ho comprato 10k di questo prodotto IT0005068413.
E' il gestione attiva classica aprile 2020.
Vi dico già che all'epoca non mi informavo come magari faccio ora, con spirito critico, e mi fidavo del consulente. Quindi so già da me che l'errore di base è stato mio....
Premesso questo, con il fondo in perdita, volevo chiedervi (o meglio capire) se c'è la possibilità di una ripresa, e quale scenario economico/condizioni dovrebbero esserci per una risalita del valore delle quote. Volevo valutare se uscire in perdita e investire in altro, oppure aspettare.... vorrei evitare di perdere, oltre ai soldi, anche tempo prezioso.
Grazie a chi mi risponderà

Una domanda da chi è nuovo al mondo degli investimenti

$
0
0
Ciao a tutti!
Sono nuovo sul forum e nuovissimo al mondo degli investimenti, per cui vi chiedo scusa in anticipo se faccio domande a cui avete già riposto in altre discussioni.

Ho circa 80.000 euro da investire ma non ho bene idea di come muovermi.

Una piccola somma l’ho già investita con Moneyfarm ma non è passato neanche un anno da quando ho iniziato con loro per cui credo sia ancora presto per capire se fa per me.

Dal momento che non sono un amante del fai da te (in generale, ma men che meno in questo caso) vorrei farmi seguire da qualcuno, perlomeno in queste prime fasi; poi magari con il tempo diventerò più esperto e allora mi muoverò più in autonomia. Per adesso ho anche provato con un consulente finanziario di una banca ma non mi dava molto affidamento quindi ho chiuso l’investimento con lui.

Io pensavo ad un consulente finanziario indipendente ma non avendo molta esperienza non saprei bene che cosa cercare e come valutare. Voi avete consigli? In alternativa, soluzioni come Moneyfarm (o ovviamente anche altre cose che non sto considerando qui).
In generale, l’investimento sarebbe sul lungo termine (circa 30 anni) con la finalità di integrare la pensione.

Voi che ne pensate?
Grazie mille per l’aiuto
Elio

Consigli Fondi e PIR Mediolanum

$
0
0
Salve, questo è il mio primo post sul forum, nonostante lo consulti da un po'.

Oggi per la prima volta ho incontrato il family banker Mediolanum di mio padre insieme a lui.
Incontro che ho richiesto io, avendo visto per la prima volta settimana scorsa il portafoglio di mio padre, suddiviso 25-75 azioni-obbligazioni, con performance leggermente positive grazie esclusivamente alla componente azionaria (costituita prevalentemente da questo fondo).

A primo impatto, anche da inesperto, ho notato che la maggior parte dei loro fondi hanno spese decisamente alte (impressione confermata cercando thread passati sul forum).
Nonostante ciò, né mio padre si sente di abbandonare Mediolanum per agire in autonomo (ad esempio comprando ETF), né tantomeno io, al secondo anno di università, mi sento di addossarmi questa responsabilità.

Partendo da questi presupposti, il mio obiettivo era cercare di filtrare il meglio dei loro prodotti .
Insieme al family banker abbiamo concordato di incrementare , almeno momentaneamente, il fondo Best Brands Morgan Stanley linkato sopra, pur essendo consapevole che il meglio del bull market potrebbe essere ormai alle spalle.

Successivamente, lui ha consigliato di incrementare i seguenti due fondi già presenti nel portafoglio
Mediolanum Best Brands New Opportunities Collection LHA EUR
Mediolanum Flessibile Sviluppo Italia Class L

insistendo particolarmente sul secondo, decantandomi questo PIR come un investimento imperdibile.

Non essendo convinto della mossa ho chiesto di prendere del tempo, voi cosa mi consigliereste di fare?

Grazie in anticipo a tutti e scusatemi se mi sono dilungato troppo

Euclidea

$
0
0
Buongiorno che ne pensate di euclidea come servizio investimenti...
Va bene per portafogli fino a 100000?Qualcuno sa darmi info?

Grazie a tutti

Costituzione portafoglio (Rischio alto) - Aiuto

$
0
0
Ciao a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto e dei vostri consigli per la creazione del mio portafoglio costituito da soli ETF.

La situazione attuale è questa: Ho 22 anni, lavoro e vivo a casa con i miei, ogni mese quindi riesco a mettere da parte dei risparmi.

Al momento ho dato fiducia a Moneyfarm per la gestione di una piccola cifra messa da parte, portafoglio p6, il più aggressivo.
Ho inoltre stipulato con le Poste Italiane una polizza 2 anni fa che a breve chiuderò ritirando il capitale investito e, sempre nelle Poste, ho aperto un Piano individuale di risparmio nella quale verso una cifra irrisoria ogni mese, 50€ (sto valutando se chiuderlo).
Infine ho investito in alcune criptovalute, ritenendole interessanti a lungo termine (qui il discorso è lungo e non penso vi interessi)

Ciò che vorrei è avere altri due portafogli (oltre a quello di Moneyfarm), uno più rischioso e con un orizzonte temporale lungo (p.1), e un altro leggermente meno rischioso e quindi meno volatile (p.2), così da poter, nel caso fosse necessario, ritirare l'investimento per far fronte a eventuali spese future, l'orizzonte di questo portafoglio sarà quindi di circa 5 anni.
Ho pensato di mettere i soldi presenti nella polizza stipulata con le poste nel primo portafoglio (p.1) attraverso due versamenti distinti (6 mesi), e poi eseguire un PAC mensile/trimestrale su entrambi i portafogli.
La scelta del PAC è dovuta dal fatto che ogni mese riesco a risparmiare e che attualmente mi sembra di vedere che, almeno relativamente all'azionario, si stia crescendo da troppi anni e quindi temo che possa avvenire a breve uno storno, insomma, ho paura di beccarlo in pieno.

Il primo portafoglio (p.1), il più rischioso, vorrei fosse costituito nella seguente maniera:
Non ho la minima idea ancora su quali ETF scegliere nel caso, vorrei prima capire la strategia da seguire, poi penso alla tattica e ai dettagli, magari su questo post o creandone uno ad hoc.

30% azionario americano (comprendente anche mid cap)
30% azionario internazionale
10% mercati emergenti
10% obbligazioni
5% obbligazioni indicizzate all'inflazione (esistono ETF?)
10% immobiliare
5% oro

riguardo al secondo portafoglio, non ho minimamente idea di come gestirlo, non so neanché se valga la pena costituirlo o se sia meglio utilizzare un semplice ETF mondiale su larga scala..
La cosa principale è che se non lo costituissi, avrei solamente investimenti molto rischiosi, criptovalute, p.6 moneyfarm, e p.1 appena elencato, costituito comunque dal 70% di azionario e perciò da ritenere rischioso. Forse sarebbe il caso che una parte dei risparmi li indirizzarsi in lidi più sicuri..
Siete liberi di darmi una mano su qualunque fronte, idee, critiche o consigli!

Grazie mille,

Roberto

EFT per investimento

$
0
0
Buongiorno a tutti,

Sto valutando come investire 16.500,00 € e avrei bisogno dei vostri preziosi consigli.
Il mio obiettivo è investirli in ETF conservativi per circa 2/3 (quindi puntavo a qualcosa di obbligazionario) mentre il rimanente da suddividere tra vari ETF azionari.

Basandomi su: rate Morningstar, rendimento ultimi anni e spese di gestione, avrei deciso di optare per questi cinque, con la suddivisione indicata.

Prima di sottoscriverli, mi piacerebbe una vostra opinione, vi premetto che non mi ritengo esperto (per questo chiedo prima di fare qualcosa)

Grazie a tutti, saluti

LU0730820569 Xtrack Ii Germ Govt 7-10 Swap Ucits Etf € 6.000,00
FR0010754127 Amundi ETF Euro Inflation UCITS ETF € 6.000,00
**
FR0010527275 Lyxor World Water UCITS ETF Dist (EUR) € 1.500,00
IE0031442068 iShares S&P 500 UCITS ETF € 1.500,00
IE00B23D8S39 Invesco FTSE RAFI US 1000 UCITS ETF (EUR) € 1.500,00

EIMI vs SEMA quale scegliere tra i due?

$
0
0
Eimi ie00bkm4gz66
sema ie00b4l5yc18
Viewing all 13056 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>