Quantcast
Channel: Forum di Finanzaonline.com - ETF, Fondi e Gestioni e Investment Certificates
Viewing all 13056 articles
Browse latest View live

Azionario globale per lazy portfolio: MSCI ACWI, MSCI World, ACWI IMI?

$
0
0
Per un lazy portfolio a lungo termine > 10 anni per la parte azionaria sono indeciso fra quale di questi 3 ETF scegliere:

SPDR MSCI ACWI IMI UCITS ETF ISIN IE00B3YLTY66, Ticker IMIE

Lyxor MSCI All Country World UCITS ETF C-EUR ISIN FR0011079466, Ticker ACWI

iShares Core MSCI World UCITS ETF ISIN IE00B4L5Y983, Ticker SWDA, Ticker SWDA

I grafici sullo storico lungo in comune evidenziano lievissime differenze. Nel tempo il grafico rosso è sopra poi sotto gli altri due. Forse il migliore è iShares Core MSCI World UCITS ETF ISIN IE00B4L5Y983, Ticker SWDA ?

Quale scegliereste fra questi e perchè (o altri) fermo restando che sia un azionario globale? Quale percentuale rispetto alla parte obbligazionaria 80%-20% oppure 90% e 10%?

C'e un ETF migliore che non ho visto? Grazie
Immagini Allegate
  

Etf ishares $ corp bond ucits etf usd dist IE0032895942

$
0
0
Ciao a tutti,
da poco sono entrato sul seguente fondo che trimestralmente da un dividendo variabile e che come costi non mi sembrava male; comprato a 108 circa, ad oggi dopo un mese scarso siamo a 104.
Come la vedete con i fondamentali di questo etf ISIN IE0032895942?

Consiglio su fondi per iniziare

$
0
0
Buongiorno a tutti,

sono un ragazzo che ha da poco iniziato a lavorare, quindi non molto capitale a disposizione. Sto inoltre "studiando" su libri e questo prezioso forum per cercare di apprendere il più possibile i temi di investimento.

Qui la mia domanda: voi, cosa fareste (o cosa avete fatto) in queste condizioni per iniziare ad investire parte del capitale che piano piano si sta accumulando?

Io avevo pensato ad un PAC (ancora non saprei quale), in modo tale da accrescere pian piano il capitale sul fondo (con i classici versamenti periodici del PAC), non avendo così altri prodotti finanziari che se foraggiati subito con poche migliaia di euro andrebbero ad occupare grosse % del capitale, che per la diversificazione (da quanto ho capito) non è per niente un bene.

Secondo voi può essere una scelta logica? o ce ne sono di migliori?

Sono aperto a tutti i consigli che mi vogliate fornire, sicuramente tutti saranno preziosi per apprendere cose nuove.
Spero possa essere utile anche per altre persone nella mia situazione di novizio.

Ringrazio tutti anticipatamente :):)
Edoardo

World Mining: dopo 9 anni sono ancora fermo a circa -50% Che fare?

$
0
0
A maggio 2008 sono entrato nel seguente fondo: BGF World Mining Euro E LU0172157363

Ho comprato ai massimi poi è paurosamente sceso risalito ma ridisceso e sembra non riprendersi più.

L'analogo ETF ETFS DAXglobal Gold Mining GO UCITS ETF (EUR) | AUCO IE00B3CNHG25 non ha fatto molto meglio...

Che fare? E' meno del 5% del mio investimento per fortuna. Non ho fretta, la mia prospettiva è da qui a 10 anni. Ma che sia ora meglio vendere e mettere in un azionario globale piuttosto che aspettare le calende greche di una ripresa??
Non conosco per niente questo settore, potrà mai risalire?? Grazie
Immagini Allegate
 

siti benckmark fondi

$
0
0
Ciao a tutti.

Sono nuovo del forum, per cui vi chiedo scusa in anticipo sia per la domanda stupida, sia per non averla correttamente "imbucata".

Sono alla ricerca di un sito che mi dia l'andamento storico o giornaliero dei benchmark usati dai fondi (es MSCI World Total Return Net Dividend).

Di alcuni ho il ticker (NDDUNWI), ma Bloomberg "mi rimbalza" (forse perchè non "pago" ?).

Grazie anticipipatamente per le risposte.

Paolo

conti, conti deposito e sicurezza

Acquisto ETP. Quanto posso aspettarmi di perdere dopo 6 mesi?

compensazione Minus plus

$
0
0
Se vendo un ETF in perdita ferro una Minus compensabile con il cg da vendita di un obbligazione..Si qui tutto ok..Ma le due operazioni vanno fatte a distanza di tempo oppure anche una di seguito all altra? ..PS ho fineco

consiglio ETF Reit

$
0
0
Buongiorno, mi sapete indicare un buon REIT o un ETF REIT possibilimente ad accumulazione ?
grazie

incasso ETF

$
0
0
Settimana scorsa ho venduto degli ETF con un profitto di circa 1700 euro, che pero' mi sono stati pagati lordi e messi sul mio c/c. Le tasse me le deducono piu' avanti o sono tax free?

ETF/etc su gas tecnici (argon,ecc)

$
0
0
Come da titolo sappiate se esistono etf o etc che
Investano su gas tecnici (argon e altri) o su aziende che
Li producano? Thx!

Oggi un mio collega voleva comprare azioni....

$
0
0
Perchè da tutte le altre parti non si guadagna più niente.

In pratica si compra qualunque cosa e si guadagna, questo stanno facendo passare alle persone.

Ho dei colleghi che investono in azioni senza cultura finanziaria minima dietro (cosa è un BOT? Bohhh)

Quando finirà questo paese dei balocchi?

Io oggi sono uscito dall'azionario per un terzo, mi sono scattati due tp. :bye:

Investire nell intelligenza artificiale

Fondi Alternativi,chi li conosce...?

$
0
0
Non ho trovato molto sul FoL,se non una vecchia discussione sugli ormai spariti fondi 130/30,i precursori :mmmm:

Fondi 130/30

Giusto un accenno...

La strategia 130/30 e 150/50 è stata creata da una società di Advisory Californiana che deve il suo successo a questa logica di investimento che prometteva una over performance rispetto alle strategie Long Only

Come funziona la strategia 130/10?



L'intuizione è molto valida: invece di investire il 100% del capitale disponibile su azioni con posizione Long Only (ovvero solo sperando di guadagnare perché i valori crescono), si investe a leva un ulteriore 30% sempre Long e un 30% con posizione Short (ovvero vendendo i titoli che non si possiedono nella speranza di ricomprarli in futuro ad un prezzo minore).

Con tale strategia si acquista il beta del mercato (con relativo rischio sistematico) ma anche la capacità di generare alpha (ovvero l'abilità di selezionare titoli che performino meglio del mercato indipendentemente dalla direzione dello stesso) del gestore del fondo.


L'idea di fondo è permettere di acquistare sia una strategia azionaria Long Only che una strategia Market Neutral (ovvero che investe sia Long che Short in percentuali complementari).

Che fine hanno fatto i fondi 130/30? - Diaman Blog



Lo scopo del 3d è reperire quanto piu' materiale (in)formativo,articoli/paper ecc...,ma soprattutto le opinioni di chi li usa,li ha usati e perchè no,anche di chi li "distribuisce":yes:


Arrivare a capire,per quanto possibile,se all'atto pratico abbiano mantenuto le promesse per cui sono nati e meritino spazio in un ptf.

Insomma raccogliere info per fare un po' di chiarezza :yes:


Ringrazio anticipatamente chi vorrà contribuire :)

Puntare sul settore "Pagamenti elettronici"

$
0
0
Volendo investire sul settore Pagamenti Elettronici avete qualche suggerimento?
Grazie.

lista di consulenti finanziari e rispettive "recensioni" esistono?

$
0
0
forse sto facendo una domanda stupida, e dubito anche che esista una cosa simile...... mi chiedevo se esiste una specie di lista pubblica e osservabile con indicati tutti i nominativi dei consulenti finanziari, con la loro carriera e con le "recensioni" sui loro operati etc....
diciamo una specie di LinkedIn più specifico.......

Fisher investments italia

$
0
0
Buongiorno,
qualcuno di voi ha esperienza con Fisher Investments Italia? Stanno facendo pubblicità su molti siti. Propongono gestioni da soglie di ingresso di 350.000. Hanno gestioni dove si possono mettere paletti con un minimo sempre presente di obbligazionario, oppure optare per la loro Total Return che ha uno storico al netto delle commissioni dal 1/1/95 al 31/12/2015 del 9.3% annuo.

Fidelity Global Quality Income ETF e Fidelity US Quality Income ETF

$
0
0
Fidelity lancia i primi Etf smart beta


3 aprile 2017
Paola Sacerdote



Un nuovo provider di exchange-traded fund fa il suo debutto su Borsa Italiana.

Si tratta di Fidelity International, che oggi, lunedì 3 Aprile, quota sul segmento Etfplus due Etf smart beta incentrati sul reddito.

Coniugando la sua esperienza nelle strategie d’investimento attive con gli aspetti sistematici caratteristici degli investimenti passivi, i fondi sono stati concepiti da Fidelity per soddisfare la domanda di income degli investitori.

Nel dettaglio, Fidelity Global Quality Income Ucits Etf e Fidelity Us Quality Income Ucits Etf, che replicano indici proprietari costruiti dalla società di gestione sulla base della sua consolidata esperienza in materia di analisi dei titoli e costruzione di portafoglio, forniscono un’esposizione a società di qualità elevata che mirano a distribuire dividendi interessanti con l’obiettivo di generare un extra rendimento rispetto al mercato mantenendo contestualmente una rigorosa gestione del rischio.

Questo approccio si basa sulla convinzione che le società di qualità più elevata con utili e flussi di cassa stabili hanno maggiori opportunità di sovraperformare nel corso del tempo, mentre il rischio verrà gestito in maniera attenta diversificando le esposizioni settoriali e geografiche e le posizioni su singoli titoli.

«Fidelity International si adopera per offrire soluzioni di eccellenza nel campo degli investimenti» – ha detto Nick King, responsabile Etf di Fidelity International, nel suo commento al lancio – «La domanda di strategie smart beta è andata crescendo negli ultimi anni e dovrebbe continuare ad aumentare, poiché gli investitori cercano prodotti differenziati a prezzi competitivi orientati a risultati specifici. In questo settore, le nostre comprovate capacità di ricerca e la nostra esperienza possono aumentare il valore offerto ai clienti e ampliare la loro gamma di scelta».

I due Etf, quotati in contemporanea su London Stock Exchange e su Deutsche Börse, sono disponibili ad un prezzo competitivo, con spese correnti pari allo 0,3% per il fondo statunitense e allo 0,4% per il fondo globale.


Fidelity lancia i primi Etf smart beta - Fondi e Sicav

BNP Paribas progetto di quotazione ETF su Borsa Italiana

$
0
0
03/2017|16:23

BNP Paribas IP accelera lo sviluppo delle gestioni indicizzate in Italia



Annunciata la nomina di Sabrina Principi quale responsabile dello sviluppo delle gestioni ETF e indicizzate in Italia e Spagna; in progetto la quotazione degli Etf di THEAM presso Borsa Italiana


BNP Paribas Investment Partners annuncia la nomina di Sabrina Principi quale responsabile dello sviluppo delle gestioni ETF e indicizzate in Italia e Spagna.

Questa nuova collaborazione costituisce un altro tassello del progetto di sviluppo delle gestioni indicizzate, che già a settembre 2016 si proponeva l’obiettivo di raddoppiare i patrimoni in gestione entro il 2020.
In quest’ambito, Sabrina Principi opera nell’ufficio di Milano di BNP Paribas Investment Partners.

“Il mercato italiano è per BNP Paribas Investment Partners un mercato strategico; la nomina di Sabrina conferma la nostra volontà di assicurare ai clienti una sempre più vasta gamma di prodotti d’investimento”, commenta Marco Barbaro, amministratore delegato di BNP Paribas Investment Partners Sgr S.p.A.

“La nomina di Sabrina Principi rientra nella strategia di BNP Paribas Investment Partners, che intende imprimere una forte accelerazione alla nostra penetrazione in Europa nel settore delle gestioni indicizzate”, ha dichiarato Isabelle Bourcier, responsabile delle gestioni ETF e indicizzate di THEAM.

“In Italia, in particolare, il progetto prevede la quotazione dei nostri Etf presso Borsa Italiana. Il mercato degli Etf in Italia è noto per il suo notevole dinamismo. A fine febbraio 2017, la nostra attività in questo settore totalizzava patrimoni in gestione per oltre 17 miliardi di euro (fonte: BNP Paribas Investment Partners)”, ha concluso Bourcier.

BNP Paribas IP accelera lo sviluppo delle gestioni indicizzate in Italia

previmoda

$
0
0
che ne pensate di questo fondo nell'immagine di previmoda?
io non l'ho sottoscritto , ho preferito Il Fondo Pensione Aperto Aureo azionario .
Immagini Allegate
 
Viewing all 13056 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>