ciao sapete di che etf si tratta? alternative obbligazionari usa breve a dividendo?
ETF 3 - Principali motivazioni di acquisto: beneficiare di una elevata rendita mensile con un paniere di obbligazioni in dollari Usa a breve termine.
In uno scenario di possibili ulteriori ritocchi al rialzo dei tassi di interesse Usa nel corso del 2017, risulta più prudente destinare parte del portafoglio obbligazionario al breve termine, accorciando le scadenze al fine di contenere eventuali flessioni dei corsi. Sulla base delle ultime cedole mensili distribuite, il rendimento di questo fondo risulta particolarmente elevato, e pari al 5,8% annuo sulle attuali quotazioni di borsa.
Questo particolare ETF investe in un paniere di oltre 390 obbligazioni corporate ad elevato rendimento, tutte denominate in dollari Usa, con copertura del rischio cambio in euro ed una scadenza media dei titoli in portafoglio inferiore ai tre anni. Grazie alle caratteristiche orientate al breve termine, il fondo dovrebbe risultare meno sensibile alle dinamiche dei tassi, in aggiunta alle cedole regolari accreditate ogni mese.
Attualmente, oltre il 70% dei titoli contenuti nell'ETF è posizionato nel segmento High Yield, con il 30% a rating BB, ed il 38% a rating B. Su queste basi, abbiamo destinato a questo investimento una quota pari al 4% del portafoglio, con un controvalore pari a 60 azioni.
poi sto cercando di identificare questo
ETF 4 - Principali motivazioni di acquisto: ottenere performance superiori al mercato investendo in un ristretto paniere di titoli a ridotta volatilità capaci di contenere o ridurre i rischi collegati con gli andamenti di breve termine degli indici azionari. In particolare, questo ETF seleziona un paniere di 50 società Usa leader per capitalizzazione, caratterizzate da elevati dividendi e rischio inferiore in borsa. Per raggiungere questo obiettivo viene effettuato un accurato screening dei titoli da inserire nel portafoglio del fondo
Vengono analizzati tutti i titoli appartenenti all'indice S&P500 e vengono ordinati in modo decrescente in base al rendimento da dividendo ottenuto negli ultimi 12 mesi.
Tra questi, vengono selezionati i primi 75 titoli, con un limite di 10 azioni per ogni settore.
Vengono poi selezionati i 50 titoli con la minore volatilità e vengono ponderati in base al rendimento, con un massimo del 3% per ciascuna posizione e del 25% per ciascun comparto.
I titoli vengono poi rivisti ed aggiornati a gennaio e giugno di ogni anno.
Tramite questa strategia, il fondo ha battuto i benchmark di riferimento, con una performance record negli ultimi 12 mesi pari a +26,5%, rispetto a +12,5% messo a segno dall'indice S&P500 nello stesso periodo (vedi grafico sopra fonte Yahoo Finanza), a cui si aggiunge un ricco dividendo di circa il 3,2% annuo, superiore di oltre il 50% rispetto all'indice S&P500 e corrisposto in comode rate trimestrali. Su queste basi, abbiamo destinato a questo investimento una quota pari al 2,2% del portafoglio, con un controvalore pari a 110 azioni.