Quantcast
Channel: Forum di Finanzaonline.com - ETF, Fondi e Gestioni e Investment Certificates
Viewing all 13056 articles
Browse latest View live

etf ing direct

$
0
0
Buonasera,
sarei interessato ad acquistare qualcosa di etf con ing direct visto che ce l'ho come banca e da un pò di tempo permette l'acquiato di etf. negli ultimi mesi la maggioranza di etf ha perso molto e penso sia un buon momento per investire. Chi mi da qualche consiglio? Quali Etf?

multiasset flex 15

$
0
0
Salve a tutti.
Vorrei informazioni sul fondo multiasset flex 15, se qualcuno lo conosce, o sui suoi fratelli flex 10 e flex 5.
Fa parte della polizza GIUSTO MIX di INTESA SAN PAOLO VITA (composizione: parte garantita+fondo interno). Scrivo in questa sezione perché mi interessa solo il fondo interno.
Purtroppo ho questo fondo da tre e mezzo e non sono soddisfatto delle performance.
Anche se l'ho comprato con un basso PMC attualmente sono in perdita. Si pensi che da quando è attivo ha perso quasi il 10%, tuttavia i mercati (specialmente quelli USA) sono ancora positivi in quell'arco temporale.
Vorrei capire cosa c'è in portafoglio e cosa lo tira giù così tanto. Magari i titoli di stato italiani, se ci sono? Se fossero quelli mi sentirei sollevato, visto che vengono rimborsati.
So che dovrei chiedere a ISP, ma il servizio clienti ISP non ha saputo rispondermi e nemmeno ISP VITA, ISP LIFE ed EURIZON.
Si passano tutti la patata bollente e mi dicono di andare in filiale, ma nemmeno lì sanno rispondermi sulla gestione finanziaria e chiamano nuovamente gli stessi numeri che chiamo io, fornendomi delle non risposte :wall: !!!
Grazie in anticipo se qualcuno saprà e vorrà aiutarmi a capire.
Saluti.

Pac ETF Fineco

$
0
0
Buongiorno a tutti, vorrei per diversificare il mio portafoglio, composto solo da ramo I, cd e titoli di stato un paio di pac azionari, durata 10 anni importo 300€ cad.
mi sarei indirizzata verso un globale (all-world sarebbe meglio?) più un emerging market o bric.....
Utilizzando Fineco, quindi etf replay mi sorge un dubbio essendo quasi tutti in $ devo acquistarli con multycurrency o esistono versioni in €
Quali secondo voi per massima diversificazione?

Dow Jones : quale ETF

$
0
0
Come da titolo ho trovato solo questo su piazza affari : FR0007056841, costo 0,5%, valuta EUR, sintetico, piccolo ed mi pare illiquido
Su XETRA però c'è anche questo : IE00B53L4350, costo 0,33%, valuta USD, fisico, medio-piccolo e mi pare un pò più liquido

Opinioni ?

aiuto su fondi Anima

$
0
0
Salve a tutti..Ho ereditato da mio nonno la posizione che aveva a MPS .Mi sono ritrovato alcuni fondi anima a scadenza tra cui.
1 Anima orizzonte sostenibile 2023 comprato a maggio 2018 con spread intorno a 110.( forse il private pensava che lo spread andasse a 30??)..ovviamente e' in netta perdita…..isin ie00bf2vfv13
2 Anima reddito piu'2022
3 Anima redd 2021 3p
4Anima redd 2021 2p
5 Anima sel dinam 2020 3p
Prima domanda...ma allo scadere dei fondi dovrebbero ridarti l'importo investito essendo fondi che hanno btp all'interno?
Seconda domanda Che senso ha investire tutto (300 k) in questi fondi presi con spread intorno a 110?....cosa consigliate di fare?

Consiglio Fondi Mediolanum

$
0
0
Salve a tutti, come in tanti su questo form ecco che anche io chiedo un aiuto/consiglio su una situazione di gestione fondi di casa Mediolanum.

Un anno e mezzo fa, purtroppo, mi sono ritrovato inaspettatamente a dovermi caricare sulle spalle, ad una giovane età e con zero esperienza e conoscenza nel mondo della finanza, la gestione del patrimonio della mia famiglia.
Nello specifico ho “dovuto” ri-sottoscrivere una posizione di investitore in fondi mediolanum (la situazione era già in precedenza questa). In quel frangente ho re-investito la stessa somma in fondi con un profilo di investitore intraprendente a medio lungo termine.

Oggi le cose sono un po cambiante, in quanto dopo essermi fatto una piccola cultura finanziaria con lo studio, ho acquisito sicuramente più consapevolezza della mia attuale situazione, ovvero persona che è stata spremuta come un limone dal Family Banker.

Nello specifico i fondi che mi ha fatto sottoscrivere oltre ad essere di pessima qualità, a mio avviso (non sono andati mai neanche lontani dal replicare l’indice di mercato), sono afflitti da costi di entrata, gestione e Performance-feeds allucinanti. Purtroppo solo da poco me ne sono realmente accorto.
Ci tengo a premettere che questa discussione l’avrei aperta anche se i fondi stessero andando a gonfie e vele (cosa non possibile vista la situazione dei mercati), proprio perché mi sento sfruttato e spremuto dal FB di Mediolanum.

Arrivo al dunque chiedendovi se secondo voi ha senso liquidare tutti i fondi, nonostante il capitale sia in perdita del 6% (che vista la situazione attuale dei mercati non è neanche così catastrofica) e appena liquidati, scappare da Mediolanum e sottoscrivere un contratto con un servizio di consulenza tipo money-farm, quindi spostandomi in toto su ETF, dal sicuro costo più basso.

Nello specifico i fondi che ho sottoscritto sono i seguenti:

MBB Socially Responsible Collection SA EUR ISIN/IE00BCZNHM87
MBB Financial Income Strategy SA EUR ISIN/IE00BVL88949
MBB Long Short Strategy Collection SA EUR ISIN/IE00BYVXRT35
MBB Mediolanum Fidelity Asian Coupon Selection SA EUR ISIN/IE00BYVXRZ94
MBB US Coupon Strategy Collection SA EUR ISIN/IE00BYVXSG70
MBB European Coupon Strategy Collection SA EUR ISIN/IE00BYVXS675
MBB Global High Yield SHA EUR ISIN/IE00B02YQG76
MBB Premium Coupon Collection SHA EUR ISIN/IE00B3BF0P92
MBB Coupon Strategy Collection SHA EUR ISIN/IE00B3W2C208
MBB New Opportunities Collection SHA EUR ISIN/IE00B62NM683
MBB Convertible Strategy Collection SHA EUR ISIN/IE00B921S769
SMFI - Mediolanum Flessibile Sviluppo Italia LA Acc ISIN/EUR IT0005066953
SMFI - Mediolanum Flessibile Obbligazionario Globale LA Acc ISIN/EUR IT0005066896
SMFI - Mediolanum Flessibile Strategico LA Acc ISIN/EUR IT0005066912
SMFI - Mediolanum Flessibile Valore Attivo LA Acc ISIN/EUR IT0005066938
MEDIOLANUM RE PORT B ISIN/IT0003922249

Gradirei molto un vostro parere.
Grazie in anticipo

World index Vs singoli etf

$
0
0
Buongiorno.
Sto pianificando il mio primo portafoglio etf. Visto che al momento le obbligazioni hanno rendite ridicole, avrei pensato di diminuire magari un po' la cifra investita (destinandone una parte piu consistente al conto deposito), ma fare l'investimento solo in ETF azionari - magari con una parte "paracadute" su ETC oro/materie prime.

Facendo delle simulazioni in vari siti, vedo che come soluzione azionaria a minor rischio, viene proposto un singolo ETF associato al world index.
Al contrario, aumentando il rischio, si passa a un numero maggiore di ETF, ma che coprono praticamente la stessa area (emergenti+Europa+Nord America+Giappone). In fondo, il world ricalca un po' le stesse aree...no? Perché quattro ETF hanno un rischio (rendimento) maggiore di un singolo world index? La risposta è sicuramente banale...........ma onestamente mi sfugge. Grazie a tutti in anticipo.

Due nuovi ETF Investco


Foglio excel calcolo plusvalenze (capital gain) e Imposta sostitutiva

$
0
0
Ciao,
Dove posso trovare per un foglio excel per il calcolo delle plusvalenze (capital gain) e imposta sostitutiva 461/97? Qui sul forum ho provato con la funzione “cerca” (sia semplice che avanzata) ma non è così facile come sembra (non sono molto ferrato), se ne trovate uno qui sul forum o ne avete uno grazie mille.

Consiglio C/C E deposito Titoli per ETF con basse commissioni

$
0
0
Buonasera a tutti,
Vi sottopongo la mia situazione e chiedo un vostro consiglio su come risparmiare costi inutili e accumulare risparmi per il futuro.

Il mio profilo attuale:
• età 46 anni, single
• lavoro a tempo indeterminato, reddito netto annuo 17000 euro
• aderisco al fondo pensione Gomma Plastica dal 2006 sul comparto dinamico (60% azionario, 40% obbligazionario) versando TFR + contributo azienda 1,26% + contributo dipendente 1,56% + contributo volontario del 14,56%
• casa di proprietà
• conto corrente UBI BANCA (ex Carilo-Banca Marche) attualmente con liquidità di 20.000 euro

dato che vorrei investire il mio piccolo risparmio che ho sul c/c, sto cercando di informarmi meglio sul forum per fare un piano di accumulo su ETF, sempre che sia la cosa migliore per il mio profilo.

Chiedo un vostro consiglio per trovare un conto corrente on line, deposito titoli a zero spese e basse commissioni per Trading in modo da uscire da UBI BANCA e aprire una posizione, magari con un unico soggetto, che mi permetta, di investire il mio risparmio attuale e futuro senza buttare soldi in costi e commissioni inutilmente.

Vi chiedo anche un consiglio su ETF per questo orizzonte temporale potendo avere un risparmio di circa 300/400 euro al mese.

Pensavo a un ETF ad accumulo su azionario globale o mix con altri ETF.

Cosa ne pensate?

Sarebbe adatto per il mio profilo o vista la mia esposizione sul fondo pensione sarebbe un doppione?

Consigli in merito?

Grazie in anticipo

Emanuele

DE000DX6QHX7 Dove fa a finire il guadagno?

$
0
0
Ciao ragazzi!

Sto cercando di capire un certificato che ho in portafoglio, me lo ha collocato il promotore.

Quindi se potete aiutare un povero nubbio a capire vi ringrazio :)

Il certificato in questione è Capital Protected Certificate con Cap su S&P 500.

DX6QHX | Capital Protected Certificate con Cap su S&P 500 | Deutsche Bank - X-markets - Hebelprodukte, Zerti****te & Anleihen
https://www.xmarkets.db.com/IT/IT/KID/DE000DX6QHX7

In data 31/10/2016 quando è stato collacato il cambio euro dollaro stava a 1.09, oggi a 1.14.

Inoltre il titolo ad oggi quota 107.

Perchè secondo voi in fondo alla giostra abbiamo investito € 20.180 e ad oggi il titolo vale appena € 20.870?

Consiglio su ETF

$
0
0
Salve ragazzi, vorrei un consiglio su un paio di ETF. Cosa ne pensate di questi due?

1) iShares Edge MSCI Europe Momentum Factor UCITS ETF (IE00BQN1K786);
2) iShares Edge MSCI Europe Minimum Volatility UCITS ETF (IE00B86MWN23).

Il primo mi piace perchè mi intriga l'idea di investire su titoli che hanno registrato un rialzo dei prezzi negli ultimi tempi. Inoltre, non dovrebbe esserci un grande rischio per quanto riguarda il cambio euro-altre monete (visto che il 60% delle azioni sottostanti sono relative ad aziende dell'Europa Occidentale).
Il secondo perchè ad accumulazione (come il primo), senza grosso rischio cambio (50% circa aziende Europa Occidentale) e forse meno rischioso (le società su cui investe garantiscono minore volatilità).
Voi che ne pensate? Sono buoni ETF per quanto riguarda le performance, la liquidità ecc.? Dovrei sostituire uno dei due magari con un azionario globale oppure con un obbligazionario di media durata? Si accettano consigli...grazie!

ETF o fondo pensione (e come capirlo)

$
0
0
Ciao a tutti,
ho un dubbio che mi assilla e vorrei con voi capire come risolverlo con l'aiuto di un po' di matematica e un foglio excel.

Prima di tutto un breve riassunto sulla mia situazione attuale: sono un libero professionista, ho 34 anni, per ora ho buona parte dei miei risparmi su Conto corrente, non ho in previsione di fare grandi spese nel breve/medio periodo (auto, casa, simili) e vorrei capire come ottimizzare sul lungo/lunghissimo periodo i miei investimenti.

Cercando tra internet, libri e il forum mi sono convinto che le due possibilità più interessanti sono: ETF a bassissimo costo di gestione (es. con vanguard su fineco - 0.20/0.30%) o un fondo pensione aperto (es. SecondaPensione convenzionato ACTA - 0.70% circa).

Mi piacerebbe creare insieme a voi (vista la complessità tra detrazione, tassazione, costi implici non riuscirei mai da solo) un piccolo file excel che partendo da dei semplici dati (età, anni di investimento, tipo investimento, costo, tassazione, detraibilità, ecc) ci proiettasse fra X anni facendoci capire quale delle due possibilità è via via più conveniente.

Parto con quello che ho capito di vantaggi/svantaggi dei due strumenti:

ETF
pro
costo di gestione molto basso - 0.20-0.40%
costo di acquisto relativamente basso - fineco replay per 2 etf 6€/mese
possibile disinvestire facilmente
stacco dividendi

contro
tassazione 23%
avere un minimo di conoscenze su cosa comprare



fondo pensione
pro
completamente gestito
detraibile fino a 5k
tassato al 15% e può scendere al 9%

contro
costo di gestione più alto 0.7-1%
costi di gestione fissi
qualche problema nel ritirare il capitale anticipatamente

Prima di iniziare a costruire il file dei calcoli vi chiedo: mi sono dimenticato qualcosa? a cosa devo fare attenzione nel calcolo? qualcuno vuole darmi una mano (excel non è proprio il mio strumento...)?

grazie mille!

Fondi obbligazionari per diversificazione

$
0
0
Buonasera a tutti, ho chiesto al mio promotore di consigliarmi alcuni fondi obbligazionari globali basso rischio, per diversificare il mio portafoglio che contiene esclusivamente Italia (btp, cd, ramo I).
Il mio obbiettivo è quello di detenere una parte del mio portafoglio diciamo circa un 15/20% in obbligazioni corporate e/o titoli governativi di altri paesi, mantenendo il mio grado di rischio sostanzialmente basso.
Inoltre ho iniziato un pac 10 anni su 2 etf uno azionario globale e uno azionario paesi emergenti, con l'obbiettivo di detenere a fine pac circa un 10/15% di azionario.
Il promotore mi ha suggerito i seguenti:

FIDELITY EURO SHORT TERM BOND
NORDEA 1 EUROPEAN HIGHT YELD BOND FUND BP
H20 ADAGIO RC

riuscirebbe ad azzerare commissioni d'entrata

Guardando le schede su morningstar, io sarei per H20 ADAGIO RC, ma a questo punto chiedo lumi a chi è più ferrato di me.

ETF in caso di uscita dall'Euro

$
0
0
Nel caso malaugurato che l'Italia esca dall'euro, con riconversione forzata in 'lire?' dei nostri conti bancari, si ha un'idea di cosa potrebbe succedere a un portafoglo ETF depositato in una banca italiana - magari in bancarotta ?
Esistono tipologie di ETF (qualcuno mi ha detto di verificare se siano a legislazione Lussemburghese) per meglio premunirsi da tale eventualità ?
Grazie

trasferimento titoli

$
0
0
Buongiorno a tutti,
vi chiedo un prezioso aiuto per un'operazione che vorrei fare nei prossimi giorni, devo trasferire dei fondi obbligazionari da una banca ad un'altra, in questo modo otterrei un bonus di benvenuto dell'1,7% da parte della seconda.
Ho studiato un pò su internet e vorrei una vostra conferma sulle conseguenze di questa operazione.

1° problema: i due conti hanno cointestatazioni diverse, quindi l'operazione sarà una sorta di vendita e riacquisto al prezzo attuale, essendo il fondo ad un valore inferiore rispetto all'acquisto iniziale quello che succederebbe dovrebbe essere la perdita della minusvalenza generata e basta o ci sono altre fregature?
Il valore delle quote del fondo trasferito invece rimane lo stesso di quello attuale in quanto non ci sarebbero commissioni di uscita/ingresso?

2° problema: i costi del trasferimento; leggevo che l'operazione dovrebbe essere gratuita da una banca all'altra (mentre in passato la banca uscente chiedeva 250€), invece il consulente della banca dove arriverebbe il fondo mi ha detto che ci dovrebbe essere "qualcosa" non meglio quantificato da pagare alla banca uscente e 20€ per ogni nuovo fondo alla banca entrante (che dovrebbero venirmi abbuonati); visto che non mi fido per niente dei consulenti vorrei sapere nel caso mi venisse chiesto sia dalla banca uscente che dalla banca entrante qualche commissione/costo se è lecita o se posso pretendere l'operazione gratuitamente.

3° problema: le tempistiche; il bonus mi verrrebbe concesso solo se facessi l'operazione entro il mese di dicembre 2018 per motivi di contabilità della banca, sempre su internet sentivo parlare addirittura di mesi di attesa in quanto la banca uscente non avendo interesse all'operazione potrebbe rallentarla, in questo caso posso pretendere che tale operazione venga eseguita entro il 2018 oppure non ho alcun modo per tutelarmi e non perdere l'occasione di usufruire del bonus di benvenuto della seconda banca?

4° problema: mi sono scordato qualcosa di importante da tener conto?

Grazie mille a tutti

Invesco Variable Rate Preferred Shares Ucits ETF IE00BG21M733

$
0
0
Arriva su borsa italiana la versione a tasso variabile delle obbligazioni privilegiate usa
Etf a replica fisica a distribuzione dei proventi



Avvisi - Borsa Italiana

ETF bund tedesco

$
0
0
Buona domenica a tutti.
Creando il mio primo portafoglio, che sarà fondamentalmente azionario, mi piaceva metterci dentro degli ETF su "beni rifugio" che facessero un po' da tampone in caso di "crollo", seppur ovviamente in percentuali ridotte. Ho trovato ETF su oro, su CHF, su Yen....ma niente sui bund tedeschi. O meglio: solo ETF inversi, mentre a me serve un ETF che salga quando da quotazione del bund sale....altrimenti che tampone sarebbe?

Esiste qualcosa del genere?

SWDA o MVOL?

$
0
0
Buongiorno a tutti,

per fare un eventuale PAC quinquennale con Fineco replay, ho scelto due etf solo azionari.
Il primo, per i paesi emergenti, lo ho già scelto, Amundi a accumulazione.
Il secondo continua a darmi dei grossi dubbi
SWDA molto più liquido
MVOL molto meno volatile

0,10 di differenza di costi di gestione

Secondo me in un arco molto più lungo (10 anni) otterrei dei migliori risultati con SWDA ma in un arco di 5 anni mi stò quasi convincendo che MVOL possa dare più soddisfazione

Voi cosa ne pensate, mi sto facendo dei problemi/dubbi per percentuali irrisorie di differenza o può avere un senso

Dimenticavo, Pac Trimestrale per abbassare i costi, con versamento di qualche migliaio di euro per volta (devo ancora decidere)

Grazie a tutti :)

PAC ETF aristocrat dividend

$
0
0
salve a tutti sono in possesso di alcuni etf su i quali sto costruendo un PAC ora sarei interesseto ad affiancare ai suddetti un altro etf su aristocrat dividend, avete qualche consiglio da dare a riguardo, ho visto su just etf che ce ne sono tantissimi non saprei da dove iniziare.....grazie:)
Viewing all 13056 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>