Quantcast
Channel: Forum di Finanzaonline.com - ETF, Fondi e Gestioni e Investment Certificates
Viewing all 13056 articles
Browse latest View live

Unicredit Première

$
0
0
Sapete com'è? ... ma soprattutto se conviene ... io sarei interessato alla "linea prudente" o al massimo a quella "bilanciata"

Nuovi fondi indicizzati Fidelity

HELP - consiglio su investimento in perdita

$
0
0
Ciao,
Vi scrivo, da profano, per chiederVi un consiglio su come operare e cosa fare.

Qualche anno fa mi piaceva comprare e vendere ETF, con un metodo tutto personale sui massimi e minimi che mi ha fruttato nel tempo, sin quando..... non mi ha fruttato piu. L'inesperienza alla lunga "paga".

Praticamente ho in portafoglio, unico titolo presente, ETF Grecia, ISIN FR0010405431

L'ho comprato qualche tempo fa con un capitale totale, dopo vari ulteriori acquisti per cercare di mediare un pochino, di circa 10.500 euro con PMC 1.2624. Allo stato attuale ho una perdita del 22.8%, ovvero circa 2500€. Valore attuale 0.972


In questi tempi, parlando con il mio promotore Fineco, stavo valutando di provare in qualche modo a recuperare questi soldi:
- inizialmente mi propose una sorta di piano di accumulo provando pian piano ad abbassare il PMC, l'altro giorno invece mi ha proposto proprio di cambiare strategia:
- ipotizzare di avere un capitale della rimanenza, circa 8500€, e iniziare a fare un PAC con isin lu0552385295, ovvero MS Global Opportunity A EUR, per arrivare a recuperare questi soldi almeno sin quando non recuperiamo la perdita.

Il suo principio è che con un investimento iniziale di 3000 euro, andando a versare circa 100 euro al mese, con qualche aggiunta nei cali di prezzo, andiamo a recuperare la perdita.

Mi ha informato che ci sono costi di ingresso, e che si paga circa 1% annuo di gestione.

Che mi dite?
Confermate il suo consiglio o proponete qualcosa di diverso e perche?
grazie a tutti

Fondi absolute returns e flessibili

$
0
0
Ciao,

sono alla ricerca di un buon fondo flessibile o absolute return che abbia dimostrato buone capacita' di tenuta in varie fasi di mercato e che sia distribuito in Italia. Avete qualche nome da suggerire?

Certificati per recupero minus

$
0
0
Verso la fine dell'anno maturero' minusvalenze su BTP pari a circa 1300 Euro.

Ho studiato le pagine del FOL per quanto riguarda il funzionamento dei certificati e sono arrivato alla conclusione di optare per certificati a capitale incondizionatamente protetto al 100%.

Sapreste consigliarmi qualche certificato sotto la parita' con queste caratteristiche con cui recuperare le minus.
Avete inoltre conoscenza di un sito/app che consenta di costruirsi il proprio portafoglio, visto che, ad esempio, yahoo finanza accetta gli ETF ma non i certificati.

Grazie in anticipo per quanti forniranno suggerimenti.

ELTIF e PEPP, la nuova frontiera

$
0
0
Tra Eltif e Pepp, le nuove forme del risparmio transfrontaliero

Per i cittadini Ue, e per l’industria che si occupa della gestione dei loro risparmi, le sigle che potrebbero presto diventare familiari sono Pepp ed Eltif. I primi sono i cosiddetti Pan-European Pension Product, fondi pensione che avranno gli stessi standard all’interno dei confini dell’Unione, per i quali lo scorso giugno la Commissione Europea ha presentato un progetto di regolamentazione. La caratteristica più importante dei Pepp, che si andranno ad affiancare ai regimi nazionali, sarà la loro trasferibilità all’interno dell’Unione. Saranno dunque adatti ai giovani che, per motivi di lavoro, lasciano il proprio paese ma avranno importanti benefici anche per chi non ha la necessità di trasferirsi: permetteranno infatti ai sottoscrittori di godere delle condizioni più favorevoli presenti all’interno dell’Unione in termini di riscatto. Inoltre, ogni cinque anni i risparmiatori avranno il diritto di cambiare il fornitore sia a livello nazionale che transfrontaliero, a costi limitati. La Commissione europea definisce il “prodotto pensionistico individuale paneuropeo” come un “prodotto pensionistico individuale di risparmio a lungo termine offerto, nel quadro di uno schema Pepp approvato, da un’impresa finanziaria regolamentata autorizzata, ai sensi della normativa dell’Unione, alla gestione degli investimenti o del risparmio collettivi o individuali e sottoscritto volontariamente dal singolo risparmiatore in Pepp a fini pensionistici, con nessuna possibilità di rimborso o con possibilità strettamente limitate”. Secondo le analisi della Commissione, il mercato della previdenza complementare in Europa oggi vale 700 miliardi e le previsioni vedono una crescita esponenziale che, nel 2030, porterà gli asset a 3.500 miliardi, di cui 2.100 miliardi relativi ai Pepp. La proposta di regolamento Pepp è accompagnata da una raccomandazione della Commissione sul trattamento fiscale dei prodotti pensionistici individuali, che incoraggia gli Stati membri a riservare ai Pepp lo stesso trattamento fiscale concesso ai prodotti nazionali analoghi esistenti, anche se il fondo previdenziale paneuropeo non soddisferà pienamente i criteri nazionali per gli sgravi fiscali. Sono previsti requisiti di informazione e norme di distribuzione rigorose, anche online. Per offrire il Pepp, i fornitori dovranno essere autorizzati dall’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (Eiopa)


Eltif sta invece per European Long-Term Investment Fund, ovvero i fondi d’investimento europei a lungo termine per i quali il governo italiano, nel dicembre scorso, ha approvato in via definitiva il recepimento della direttiva europea. L’obiettivo di questi nuovi strumenti è mobilitare e convogliare risorse verso società e progetti a lungo termine in diversi ambiti dell’economia reale (infrastrutture, industria, servizi, edilizia abitativa, ricerca e istruzione). Si tratta dunque di strumenti finanziari particolari che, a differenza dei Fia (introdotti con la direttiva Aifm e rivolti esclusivamente agli investitori professionali), potranno essere venduti anche agli investitori retail ma, vista la loro forma chiusa e la natura prevalentemente illiquida, prevedono tutele per il risparmiatore superiori a quelle stabilite dalla Mifid 2


Pensioni di scorta: ecco cosa sono i Pepp voluti dalla Commissione Europea

Regolamento PEPP (Pan-European Personal Pension product). Linee essenziali della proposta della Commissione europea

Fondi di investimento a lungo termine: in arrivo nuove opportunità per finanziare le imprese

ECCO COME FUNZIONERANNO GLI ELTIF

Si può misurare in un ETF quante società hanno un P/E inesistente?

$
0
0
Vorrei conoscere il P/E di alcuni ETF ma ho letto che questo è dichiarato esclusivamente sulle aziende con earnings in positivo.

Esempio esagerato: un ETF con 100 aziende di cui 99 con earnings in negativo ed una sola che ha guadagnato qualcosa, il P/E dell'ETF è calcolato esclusivamente su quest'ultima (dando quindi una misura assolutamente distorta della valutazione).

Esiste una fonte di dati che proponga qualche indicatore utile nel valutare il P/E reale di un ETF?

Anche solo un valore come la percentuale dell'ETF allocata su società senza P/E sarebbe utilissimo!

Grazie!

ribilanciamento portafoglio

$
0
0
sono in possesso di 4 fondi misti, bilanciati e obbligazionari , con dividendi e anche convertibili.
il mio è un profilo come investitore è abbastanza prudente,però alla luce di come ho suddiviso gli investimenti , forse sono stato troppo prudente e trompo sbilanciato verso l'obbligazionario.
ho fatto un foglio excell dove ho riportato ogni fondo e come ho composto , per avere la % di come è suddiviso il mio portafoglio.
considerando che io ho investito 40.000 euro
queste sono le %
18.75% in azionario misto globale tipo MSCII world
51.25% in obbligazioni europa
20% in obbligazioni USA
10% in obbligazioni paesi emergenti e asiatici

oltre a questi ho anche 5000 euro in un fondo misto molto prudente JP morgan e 15.000 euro in titoli di stato.

considerando che vorrei investire altri 5000 euro adesso e altri 5000 euro entro fine anno, per bilanciare un pò , su cosa potrei investire ? ho pensato a degli ETF azionari ? ma cosa ? europa ? USA ? paesi emergenti ? che settore ?

grazie per l'attenzione

Alcune info sugli ETF

$
0
0
Ciao a tutti ragazzi
potete aiutarmi a capire qualcosa?

1)
Gli ETF distribuiscono dividendi?
se si si può capire la percentuale delle cedole? inoltre per capire se staccano dividendi c'è la sigla DIS?

2) dove acquistate ETF con basse commissioni di acquisto, vendita e commissione per pac?

Cercasi un pf in fase di cambio di casacca

$
0
0
Nel caso, prego contattarmi in privato.

FondiOnline: il più grande catalogo in Italia di fondi e SICAV

$
0
0
FondiOnline (marchio che fa capo ad Innofin Sim del gruppo MutuiOnline - quotato su Borsa Italiana), il distributore online specializzato in fondi comuni e Sicav, ha raggiunto un catalogo superiore ad 8.900 ISIN quindi si colloca al primo posto in Italia per ampiezza del catalogo disponibile.

Non capisco le grafiche di 2 ETF

$
0
0
buongiorno a tutti,

stavo guardando alcuni ETF con leva per i BTP italiani ed i Treasury bond degli Stati uniti.

mi riferisco a:

Boost Btp 10y 3x Leverage Daily - Borsa Italiana
Boost Us Treasuries 10y 3x Lever Daily - Borsa Italiana

ho visto che hanno una liquidità che fa ridere e quindi non li comprerò, però mi sono soffermato sul guadagno dell'ultimo anno e non ho capito una cosa.

l'ETF dei BTP a 10 anni ha una performance nell'ultimo anno del 26%... l'ETF dei treasury bonds invece una perdita del 21%.

sono andato a vedere i rendimenti dell'ultimo anno di btp e treasury bonds a 10 anni:

United States 10-Year Bond Yield - Investing.com
Italy 10-Year Bond Yield - Investing.com

ad aprile dell'anno scorso i btp davano più del 25% in più rispetto ad oggi mentre i treasury bonds danno più o meno lo stesso.

perché l'ETF sui BTP ha guadagnato se i BTP danno mooolto di meno rispetto ad aprile dell'anno scorso?

perché quello sui treasury bonds invece ha perso così tanto??

c'è qualcosa che mi sfugge???

grazie

Dove comprare ETF USA

$
0
0
salve!

sono interessato a comprare ETF USA in dollari, ma con la nuova regolamentazione europea (mifid 2) non sono più elencati in nessun broker europeo fino a quando faranno i nuovi prospetti secondo le regole europee.

c'è qualche forma di comprarli senza spendere moolto di più rispetto al comprarli con un broker europeo?

grazie

45k da investire

$
0
0
Salve a tutti e grazie per aver aperto il mio topic.

Mia madre (56 anni) deve scegliere dove investire 45k, a chiesto consiglio a me perchè si senti più sicura, tuttavia io non mi intendo molto di economia banca e finanze, il mio settore di appartenenza è un'altro :)

Vorrei quindi avere il parere di alcuni di voi su come muoverli.

Lei ha l'idea di un'investimento di 3-5 anni. Da 6 in su è troppo. Possibilità di diversificare, anche in banche/posta. Non desidera assolutamente perdere il capitale dopo gli x anni di investimento.
Sta quindi cercando l'investimento a lungo termine più sicuro e anche più remunerativo. :yes:

Alla sua banca di fiducia gli hanno proposto prodotti come: fondi obbligazionari, polizza vita e io mi sono permesso di suggerirle anche un fondo pensione perchè ha soltanto 15 anni di contributi e probabilmente prenderà la minima. Con i fondi pensione potrebbe anche evitare di pagare quella % di tasse.

E' una cattiva idea il fondo pensione, è un prodotto concepito anche per chi ha la sua età, quindi 50ina in su? oppure sono meglio dei fondi obbligazionari?

Lei attualmente è più propensa per i buoni postali, ma secondo me per 5 anni possiamo puntare a qualcosa di più

Come li investireste voi?

Grazie del vostro tempo

Etf obbligazionario con lunga duration

$
0
0
Sarà perché nemmeno io lo so, ma ho in portafoglio questo ETF da qualche anno isin IE00B1FZS798
(BarCap US Treasury 7-10y TR-ucits)

e ora che i tassi salgono nuovamente non capisco perché dato che questo investe in titoli a lunga scadenza,
duration 7 anni.

Beh non capisco perché il rialzo dei tassi usa dovrebbe far scendere il prezzo della quota dell'etf.

Ecco, se qualcuno me lo spiega. :confused:

Fosse un normale titolo di stato la spiegazione sarebbe che i nuovi titoli circolanti rendendo di più farebbero diventare i vecchi già in circolazione non competitivi, ma in questo caso?
E con tutto quello che sta accadendo con sta guerra commerciale poi?

:wall:

Versamento contributi volontari a fondo pensione

$
0
0
Buon pomeriggio,
È possibile versare ora (nel 2018) una quota volontaria aggiuntiva una-tantum al fondo pensione e utilizzarla come deduzione fiscale nella dichiarazione dei redditi 2017?

Grazie mille
Saluti
Francesco

i miei etf azionari di questo periodo sono:

$
0
0
i miei etf azionari di questo periodo sono:

Amundi ETF MSCI Emerging Markets UCITS ETF EUR (Acc)
10,00%

iShares Edge MSCI World Quality Factor UCITS ETF (Acc)
15,00%

iShares MSCI World EUR Hedged UCITS ETF (Acc)
30,00%

SPDR S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS ETF (Dist)
45,00%

su 100% quota azionaria

Compilazione MODULO DI INTEGRAZIONE CONTRIBUTIVA

Monte Paschi Siena - SICAV e FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO

$
0
0
Un consulente MPS mi ha proposto di sottoscrivere un offerta di risparmio gestito composta da Sicav e Fondi comuni di investimento.

Alle mie perplessità riguardo alle note vicissitudini di MPS mi ha detto che tale tipo di investimento è scollegato da MPS e dunque non ci sarebbe nessun tipo di rischio anche in caso di fallimento.

Posso stare tranquillo o sarebbe meglio evitare?

CH0396347027 Leonteq

$
0
0
Buongiorno a tutti. Questo certificato che aveva come sottostanti Telecom intesa Fca e Enel in data 27/04 ha rimborsato . Qualcuno di voi ha già avuto l’accredito ? Webank ad oggi ancora nulla . Grazie mille
Viewing all 13056 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>