Quantcast
Channel: Forum di Finanzaonline.com - ETF, Fondi e Gestioni e Investment Certificates
Viewing all 13056 articles
Browse latest View live

Conviene comprare ETF su Borsa Italiana o su mercati europei?

$
0
0
Ho deciso di sostanziare con dati quello che ho visto sostenere su questo forum da alcuni utenti, ovvero che conviene comprare ETF su mercati europei internazionali piuttosto che Borsa Italiana, dati valori minori di spread e più liquidità.

Disclamer:
  • I dati li ho presi ora utilizzando Intesa Sanpaolo
  • Il mercato europeo di riferimento può essere Euronext Amsterdam, Euronext Parigi o ITF Xetra
  • Per "spread" intendo la differenza tra il prezzo di vendita e acquisto
  • Per book volume intendo la quantità di contratti disponibili in vendita ed in acquisto, espressa nel loro valore in €


Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: XKsom99.png 
Visualizzazioni: 6 
Dimensione: 35.9 KB 
ID: 2495056

File Excel:
Spread ETF.xlsx
Anteprime Allegate
Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: XKsom99.png‎ 
Visualizzazioni: N/D 
Dimensione: 35.9 KB 
ID: 2495056  
File Allegati

Meglio un 4-5% sulle montagne russe o un 1,5% senza?

$
0
0
Come da titolo, il confronto è tra un ptf misto bond azioni in ETF (o fondi) o una polizza a capitale separato (o un CD).

Qual è meglio per te e perché? E quale pensi sia l'identikit dell'investitore tipo di un investimento e dell'altro?

consiglio su fondo "particolare"

$
0
0
ho un giardinetto di fondi, circa 200k, diversificati tra obbligazionari, azionari, misti, bilanciati, etc
una cosa abb tranquilla che possa permettere ai miei figli quando maggiorenni di usarli come gli pare: studi,casa, etc
ora devo investire ulteriori 20k
vorrei un qualcosa di più "esotico", settoriale e anche un po' più rischioso, visto l'arco temporale di 15 anni circa
un paio di anni fa ho preso pictet robotics e mi sta dando ottime soddisfazioni
qualcosa di simile da consigliare?
minerali rari e/o litio...ma nn sono così convinto, ho visto questi due
US37954Y8553 NON ARMONIZZATO
US92189F7428 NON ARMONIZZATO
e non mi sembrano niente di che
altri settori?
consigli?
grazie

ETF Franklin LibertyQ Dividend vs SPDR Dividend Aristocrats

$
0
0
Buonasera,
spulciando borsaitaliana.it ho scovato questi due etf strategia dividendo per me "nuovi". Mi chiedevo cosa ne pensate dell'indice LibertyQ che dovrebbero replicare, e sopratutto quali differenze importanti ci sono tra questi due e gli Etf SPDR Dividend Aristocrats. Secondo voi quali sono migliori e perché?

Franklin LibertyQ European Dividend UCITS ETF
Franklin LibertyQ European Dividend UCITS ETF - IE00BF2B0L69 - Composizione di Portafoglio
Franklin LibertyQ European Dividend UCITS ETF (EU... ETF | IE00BF2B0L69

Franklin LibertyQ Global Dividend UCITS ETF (EUR)
Franklin LibertyQ Global Dividend UCITS ETF - IE00BF2B0M76 - Composizione di Portafoglio
Franklin LibertyQ Global Dividend UCITS ETF (EUR) ETF | IE00BF2B0M76

Il Salone del Risparmio 10 - 11 - 12 Aprile 2018 a Milano

$
0
0
.



SdR18: tre giorni con il Risparmio Gestito al centro


6 febbraio 2018

9:41



Il Salone del Risparmio dedica la sua nona edizione alla ‘Sfida di una nuova globalizzazione’. Appuntamento a Milano dal 10 al 12 aprile

Analizzare quello che è accaduto per comprendere quello che accadrà: il Salone del Risparmio (Milano, 10-11-12 aprile 2018) dedica la sua nona edizione alla ‘Sfida di una nuova globalizzazione’. Il tema sarà declinato, lungo i tre giorni, attraverso tre macro direttrici efficacemente sintetizzate nella relazione che l’industria della gestione ha con i suoi principali stakeholder.

Si parte da “Risparmio per la crescita”, focus della prima giornata, il 10 aprile, che esaminerà l’evoluzione del settore nel suo rapporto con il Paese e le Istituzioni. Nella conferenza plenaria di apertura, a partire dalle principali tematiche d’attualità, si analizzeranno le riforme e le normative che possono migliorare la capacità dell’industria di veicolare il risparmio verso l’economia reale.

L’11 aprile il macro tema sarà “Risparmiare con fiducia”. Sotto la lente il rapporto tra tutti i componenti della filiera del gestito: i produttori, i consulenti finanziari, le reti distributive e, infine, il cliente finale. Come sono cambiate queste relazioni anche alla luce delle nuove norme introdotte? E come si è evoluta l’industria del gestito e, di conseguenza, la figura del consulente, nel suo ruolo di supporto al risparmiatore verso scelte più consapevoli di investimento?

“Risparmio per il Paese” è il macro tema che guiderà le conferenze del 12 aprile, terza e ultima giornata del Salone. Sotto la lente il legame tra risparmio e sviluppo produttivo: una delle grandi sfide dell’Europa e del futuro Mercato Unico dei Capitali. L’attenzione sarà rivolta a tutte le iniziative che possano contribuire a una crescita organica del Paese, come, ad esempio, la costruzione di una maggiore consapevolezza finanziaria delle famiglie e dei giovani.




SdR18: tre giorni con il Risparmio Gestito al centro - Notizie - Salone del Risparmio

Il Salone del Risparmio Via Gattamelata, 5 Ingresso Ala Nord 20149 Milano

un po di notizie qua e la

Ricerca ETF connesso a fondo BlackRock

$
0
0
Buongiorno a tutti,
parto con il dire che non sono affatto un esperto del settore.
Ho da poco aperto un conto corrente che mi permette di effettuare trading, non essendoci la possibilità di investire su un fondo a scelta ma solamente su ETF, qualcuno conosce un ETF che rispecchi l'andamento del seguente fondo? BlackRock - Euro Bond Fund - LU0050372472.
Sono molto interessato a questo fondo perchè, anche se molte volte guadagna poco, non è praticamente mai andato in perdita, anche quando c'è stata la crisi del 2007-2008, e la cosa che vorrei io è proprio quella di sentirmi abbastanza protetto.

Grazie a tutti

Axa Investment Manager e la Gialappas Band

$
0
0
"Per parlare della volatilità dei mercati con la simpatia della Gialappas". Prox meeting Mago Oronzo Canà? Uccidetemi vi prego.

Robo Glob Robotics And Auto Go Ucits Etf

$
0
0
Buonasera a tutti,
sono un nuovo utente di FOL.
Vorrei esporvi un paio di mie idee.
Ho trovato l'Etf Robo molto interessante sia :
* per i costi contenuti rispetto al relativo Fondo di Pictet
* per il fatto che la robotica sarà un settore trainante dell'economia mondiale, secondo me,
* perchè graficamente si sta delineando un testa spalle short (inoltre i ritracciamenti dei Fibo corrispondono alla perfezione a supporti statici !)
Sto valutando di iniziare un PAC su tale ETF o magari partire con un PIC ma aspettare che scenda ulteriormente data la configurazione grafica short.
Cosa ne pensate in generale ?
Grazie


Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Grafico.jpg 
Visualizzazioni: 3 
Dimensione: 99.7 KB 
ID: 2495730
Anteprime Allegate
Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Grafico.jpg‎ 
Visualizzazioni: N/D 
Dimensione: 99.7 KB 
ID: 2495730  

L'insussistenza dei libri di finanza

$
0
0
Sarà che oggi proprio non ne trovo da leggere, ma a me pare proprio che, a parte quelli formativi (alcuni scritti veramente bene, ma letto uno letti tutti) i libri (o meglio gli ebook) di finanza siano divisi in:

-narrativa su vita di personaggi più o meno contemporanei (belli ma più vicini ai romanzi)

-tecnici, scritti da professoroni e il 90% di questi parla della crisi dei subprime del 2007-2008 (roba vecchia)

-come guadagnare 1 fantamiliardo il 2 settimane (scritti da disperati pseudo consulenti finanziari o da tizi Bardollosi) che sono la maggior parte

che mi sono perso, c'è altro? Proprio niente da leggere di interessante?

iShares S&P 500 Information Technology Sector UCITS ETF USD (Acc)

iShares S&P 500 Information Technology Sector UCITS ETF USD (Acc) IE00B3WJKG14

Liquidità di un ETF

$
0
0
Buongiorno a tutti. Potete dirmi dalla videata di questo book quale informazioni dovrei considerare per valutare la liquidità dell'ETF XSX6?

Nome: Cattura.JPG
Visite: 32
Dimensione: 43.7 KB
Immagini Allegate
 

Acquisto ETF: Costi intermediario e Commissioni Banca

$
0
0
Dopo aver aperto un deposito titoli presso la mia banca e dopo essermi fatto dire che le commissioni d'acquisto di ETF su mercati internazionali sono dello 0.24% (con minimo 11€) ho provato a metterci 4000€ per trovarmi queste voci di spesa:

  • Commissioni Banca 11,00 Eur
  • Costi intermediario 20,00 Eur


In pratica, 20€ in più di quanto preventivato. Ho consultato il documento di sintesi e non vi è traccia di questa spesa.

È normale questa pratica? È possibile che la banca non preventivi nei documenti di sintesi i costi degli intermediari ma li applichi ad operazione avvenuta? Se mi spostassi in Fineco sarebbe la stessa cosa?

Grazie!

[09/04/2018] Che succede oggi in Russia?


Proposta consulente Finanziario

$
0
0
Vi scrivo per una proposta che mi è stata fatta dal mio consulente finaziario.
si tratta di un fondo pimco gis income fund con isin IE00B84J9L26 -IE00BQQ1HQ34.
Mi è stato proposta una cedola mensile del 3% netta annuale con garanzia del capitale alla scadenza annuale del contratto.
Si tratterebbe di una sorta di obbligazione ma riguardane un fondo, cosa ne pensate ? :confused:

Gestione consulente Fineco

$
0
0
Qualcuno ha mai provato ad affidare parte dei risparmi al consulente Fineco assegnato? Com'è andata?

Grazie

Peter Cardillo ora è lo Spartano!

$
0
0
Quasi saltavo dalla sedia quando Emerick ha detto "Ecco con noi Peter Cardillo" mi aspettavo di sentire il solito "capo economista di First Standard Financial" e INVECE ha detto "della Spartan Capital Services"

WEALTH MANAGEMENT | Spartan Capital

mi secca alquanto vedere, in concreto che fanno questi?

Fondi gestiti dalle banche

$
0
0
Posto qui perchè non so dove altro farlo: se non è il luogo ideale vi prego di non prendervela e di indirizzarmi ove si conviene...
Vorrei chiedere lumi inmerito alla gestione fondi effettuate dalla banche (Cassa di Risparmio di Asti, nella fattispecie): che ne pensate?
Esperienze?
Help ...

Copertura certificati con Put. Help

$
0
0
Salve a tutti.
Vorrei comprare dei Certificati Bonus con Cap, ma non so esattamente come fare per coprire il portafoglio da eventuali ribassi del sottostante.
La situazione reale è questa:
Quotazione certificato: 115€ circa
Cap: 127,5
Strike: 2,932
Barriera posta a 2,3456
Sottostante: Intesa con valore di mercato pari 3,025
Multiplo: 34,1064
Scadenza certificato: 18.3.19
Vorrei comprare 87 certificati con una posizione equivalente di 2967 azioni.
A copertura dei certificati vorrei comprare 3 Put Intesa scadenza 22/03/2019.
Il problema sorge quando devo scegliere lo strike dell'opzione più appropriato per effettuare la copertura. Questo è bene che sia scelto vicino all’attuale prezzo di mercato dell'azione ovvero 3 (Opzione At money), oppure vicino al prezzo della barriera di 2,34? Il costo nei due casi è però completamente differente.
Se scegliessi l’opzione con strike 3, per valori di sottostante inferiori a 3, guadagnerei ed eviterei ovviamente di richiedere l’esercizio della Put. Non mi è chiaro però di quanto l’opzione si apprezzerebbe in prossimità della barriera. Avrà bilanciato la perdita di valore dei certificati? Mi pare di aver capito che qualche giorno prima, o anche solo qualche ora prima, che il certificato tocchi la barriera, sarebbe conveniente venderlo, con una perdita, oggi, non quantificabile.
Per ciò che riguarda l’opzione, visto che questa scade dopo 4 giorni, sarebbe opportuno portarla a scadenza, oppure chiudere la posizione contestualmente alla vendita dei certificati?
Se scegliessi invece lo strike di 2.3 con un mercato del sottostante ribassista, la put si apprezzerebbe nello stesso modo?
Un grazie a chi avrà la pazienza di aiutarmi
Viewing all 13056 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>