Quantcast
Channel: Forum di Finanzaonline.com - ETF, Fondi e Gestioni e Investment Certificates
Viewing all 13056 articles
Browse latest View live

Dove comprare etf per lungo periodo

$
0
0
Buongiorno a tutti,
scrivo per avere opinioni riguardo la compravendita di etf, ho letto quasi tutte le discussioni sull argomento ma alcune sono ormai datate, volevo quindi riproporre l argomento per sapere qual è secondo voi la banca o sim piu vantaggiosa. Attualmente sono in intesa san paolo ma all interno della banca mi son state dette cose diverse (ho il my key attivo), chi diceva che pago dai 3.5 ai 9 euro per compravendita con 50 euro di commissione di custodia semestrali per etf della borsa italiana e chi sosteneva che avrei pagato solo lo 0.24% a compravendita, se qualcuno è in isp gli sarei grato se potesse dirmi come funziona.
In alternativa pensavo a fineco, comprando manualmente ogni 4 mesi circa, 4/5 etf massimo per rate di 700/800 euro, con l intenzione di tenerli sui 10 anni, in questo modo i costi a cui andrei incontro sarebbero ovviamente i vari ter e i 2.95 euro ad acquisto ad etf su ogni rata? (niente commissioni di custodia?)
Ben accette anche altre opzioni
Sono nuovo nel mondo etf, ringrazio chiunque voglia rispondermi

Guadagni ETF, Fineco e tasse.

$
0
0
Ciao,

apro questo thread per porvi un quesito dato che non ho trovato risposte precise cercando su vecchie discussioni.

Se io apro un CC con Fineco e uso la loro piattaforma di trading per investire in ETF, al discorso tasse e dichiarazioni ci pensa Fineco giusto?
Essendo una piattaforma italiana io non devo dichiarare niente dato che pensano loro a tutto, o sbaglio? Nel caso contrario come andranno dichiarati gli eventuali guadagni?

Che e'successo al Templeton Frontier Markets LU0390137031

Investire in Euro dagli Stati Uniti

$
0
0
Premetto che sono residente negli Stati Uniti e conto di tornare in Europa tra circa 15 mesi.

Per motivi di semplificazione della dichiarazione dei redditi, ho chiuso le mie posizioni in Euro per un ammontare di circa 100K e trasferite in un conto multi-valuta con Schwab qui in USA. Al momento quindi questo capitale é completamente liquido (EUR) ed in un conto a 0% di interessi.

Per 15-20 mesi volevo investire questa somma limitando i rischi di cambio valuta quando ritornerò e cercando solo di contrastare l'inflazione Europea con prodotti a basso rischio.

Come strategia pensavo di:
  • convertire da EUR->USD (0.75% fee)
  • investire in 3-4 prodotti legati alla valuta Euro
  • (ribilanciare l'investimento di tanto in tanto)
  • liquidare tra 15-20 mesi
  • ri-convertire USD->EUR (0.75% fee)
  • trasferire il tutto in Europa


Un piano come questo per che tipo di prodotti hanno senso? Schwab fornisce accesso a migliaia di prodotti da tutto il mondo, tuttavia per l'Italia mi sembra di avere accesso solo ad azioni direttamente quotate a Milano. Esistono ETF e Bond relativi alla zona Euro, ma non ho (ancora) trovato niente che non sia un po' meno volatile e "più monetario".

Esistono prodotti che possano essere trasferiti in Europa così da evitare un successivo cambio valuta?

A parte lasciare erodere dall'inflazione questo capitale, che altre strategie potrei considerare?

Etf commodities

$
0
0
Buongiorno!

Per diversificare il mio portafoglio, vorrei investire un 5/10% in materie prime.
Qualcuno conosce o possiede già qualche Etf armonizzato?

Grazie e saluti.

Carmignac Patrimoine, ma quanto rende ?

$
0
0
Nel novembre 2015 ho acquistato 20.000 euro di C. Patrimoine, convinto che un fondo storico con tanto passato potesse darmi buone soddisfazioni.

Ora a ottobre 2017, quindi circa 2 anni dall'acquisto, pur avendo avuto nel 2016 un rendimento del 3,88 (dati Morningstar) , mi ritrovo con un rendimento del 1,36 pari a 0,68 annui.

Quindi meno di un conto deposito

Il fondo negli ultimi 3 mesi ha avuto un calo di circa 1%

Ma pur considerando questo calo, anche se non ci fosse stato, il rendimento sarebbe sempre misero.

Chiedo a chi ne sa più di me:

la sua fama storica è usurpata?

E' un fondo da abbandonare ?

Forse può essere inteso come un concorrente del Carmignac Securitè ?

Confronto Fondi/ETF settore Water con strumenti Morningstar

$
0
0
Qualche tempo fa, consultando la lista dei fondi appioppati da un funzionario di Banca alla mia famiglia, adocchiai un fondo azionario specializzato nel settore delle gestione delle acque, tale "Pictet Water" (ISIN LU0104885248); provai a confrontare le sue performance con due ETF azionari dello stesso settore, che inseguivano lo stesso indice (S&P Global Water TR), recensiti in un articolo di Morningstar perchè i maggiori della categoria, e precisamente:
- Lyxor World Water UCITS ETF D-EUR (EUR) (ISIN: FR0010527275).
- iShares Global Water USD (Dist) (EUR) IH2O (ISIN: IE00B1TXK627).

Dal sito Moringstar.it, ho provato dunque a fare un confronto di performance su 1, 3, 5 e 10 anni, ottenendo grafici che riporto di seguito:

Pictet Water_1A.pdf - Google Drive

Pictet Water_3A.pdf - Google Drive

Pictet Water_5A.pdf - Google Drive

Pictet Water_10A.pdf - Google Drive

Non sono però sicuro sull'interpretazione di questi grafici...essendo l'investimento in oggetto tipico di un "cassettista", direi che l'analisi degli andamenti passati su orizzonti di 5/10 anni mi sembrerebbero quelli più utili...per cui i due ETF mi sembrerebbero aver performato più o meno uguale, se non meglio del Fondo.
Però non mi è chiaro se questi grafici contengano in sè già i costi dei rispettivi strumenti (fondi/ETF), o se questi debbano essere aggiunti a parte nel calcolo dell'incremento dei proverbiali 10K di investimento iniziale.

Altra domanda: per una valutazione come questa (mantenere il fondo piuttosto che sostituirlo con uno dei due ETF), è appropriato questo strumento Morningstar (confronto di grafici) o devo valutarne qualcun altro?

Grazie in anticipo.

ETF simile a Aberdeen Global - Emerging Markets Corporate Bond Fund A-2 Base Currency

$
0
0
LU0654954816. Come tento di replicare l'andamento di questo fondo con degli ETF? È emergente globale (bond) hedged sull'EUR per l'80%, il restante è in valuta locale o in USD.

FONDIONLINE acquisto fondi e tassazione deposito titoli 0,20%

$
0
0
Vorrei sapere se qualcuno ha sottoscritto la piattaforma Fondionline per l'acquisto di fondi.I concorrenti Onlinesim non mettono in conto lo 0,20% di tassazione di bollo e Fundstore non mette lo 0,20% di bollo su importi rilevanti sopra i 500000 euro di deposito.
Fondionline applica lo 0,20% o lo toglie per tutti come fa Online sim o lo toglie solo per importi rilevanti come fa Fundstore?

"LSE: Invesco PowerShares quota il primo ETF sulle azioni privilegiate in Europa"

$
0
0
Nome dell’ETF

PowerShares Preferred Shares UCITS ETF
ISIN IE00BDVJF675
Emittente Invesco PowerShares
Valuta del fondo USD
Valuta di negoziazione USD
Ticker Bloomberg PRFD LN
Ticker Reuters PRFD.L
Indice sottostante
BofA Merrill Lynch Diversified Core Plus Fixed Rate Preferred Securities Net Total Return Index
Commissione annua di gestione 0.50%
Dividendi Distribuzione (trimestrali)

"L'ETF è quotato sulla Borsa di Londra e investe in un portafoglio di azioni privilegiate degli Stati Uniti. Anche se tecnicamente sono azioni, le azioni privilegiate hanno dividendi fissi e tendono a comportarsi come obbligazioni. Con una resa media superiore al 5% annuo, le azioni privilegiate possono essere un'opportunità di reddito molto interessante"
File Allegati

Pro e contro di questo ETF?

$
0
0
db x-trackers MSCI World Information Technology Index UCITS ETF (DR) 1C (EUR) | XDWT
db x-trackers MSCI World Information Technology I... ETF | IE00BM67HT60

L'ETF sembra avere un costo molto contenuto, probabilmente dovuto al fatto che è relativamente nuovo ma sembra molto interessante e ha buone percentuali su Apple, Microsoft, Google e Cisco. Cosa che mi attira abbastanza.

Pro e contro sul lungo termine?

Quello che io controllo prima di scegliere un fondo

$
0
0
Salve.
Penso che sia il mio primo internento in questa sezione e saluto tutti.
Chi mi conosce sa che sono uno che da tanto tempo (dal 2002 precisamente ) ha messo le pinze al chiodo (ero un medico ma ho fatto soli il dentista) e sta dietro al mondo finanziario con risultati non disprezzabili .
Un tempo facevo arbitraggi (da qui il mio nickname) e se capitano anche oggi e i soldi guadagnati grazie a questi, li investivo in convertibili che almeno da un decennio non tratto più, dato che sono emesse da società che oggi ci sono ma domani e a mio parere investire in debiti che le banche non vogliono più, non è mai buona cosa.; passata l'epoca delle convertibili, ho investito in obbligazioni basandomi su un file EXCEL fatto con un amico ingegnere informatico ormai 10 anni fa, sul tipo di quello che ha messo l'ottimo ICECUBE a disposizione di tutti nel FOL cioè un file che con CDS e tassi di mercato, fa ricavare il FAIR VALUE di ogni obbligazione quotata.
Da qualche tempo mi sto buttando sul GESTITO ma non perchè i miei bond stiano andando male ( da tempo immemore ho scritto nel FOL che se uno vuole impelagarsi sulle subordinate bancarie, deve solo avere ISP, UC , MEDIOBANCA, UBI e GENERALI e il resto non lo deve nenche guardare) ma perchè mi piace tornare a quello che facevo nel 1984 quando coi primi soldi guadagnati con le prime canalari, compravo IMICAPITAL, IMIREND, GESTIRAS, MULTIRAS , CAPITALIA, FONDITALIA fondi o sicav che la maggior parte di voi credo non conosca neanche .
Venendo al thread, mi piacerebbe sapere cosa controlla in primis un buon PF-- e qui nel FOL spero che ce ne siano-- (oggi consulente) nel momento di fare investire un cliente in un fondo ? Non rispondetemi dove ho le maggiori management fees :D.
Io ad esempio che PF non sono ma un poco ci capisco, tengo in massima considerazione la DEVIAZIONE STANDARD , l'INDICE di SHARPE e il RENDIMENTO MEDIO. Il tutto a 3 anni.

aiuto su pens. integrazione/ETF/BOND

$
0
0
Buonasera a tutti, ho bisogno di aiuto riguardo un paio di quesiti: anticipo che ho cercato qualcosa di simile ma non ho trovato niente, quindi se a memoria avete un link simile alla mia richiesta, comunicatelo che cancellerò questa nuova discussione.

Veniamo al punto e sarò super schematico:

Tra 25 anni vado in pensione (forse)
Dallo stipendio vorrei depositare 300 euro al mese in qualcosa di integrativo.
Calcolo quindi 300 x 12 x 25= sarebbero 90.000 euri

Qual'è il passo migliore da fare?

Pensione con genertel (o simili)

ETF ? (ma conviene per una scadenza temporale cosi lunga?)

BOND? (ce n'è uno a 25 anni...se si, consigli?)

Non sono proprio informatissimo, però diciamo che un minimo di rischio sono disposto anche a correrlo.

Qualcuno riesce a farmi un veloce conto ( a grandi linee) di quanto riuscirei a percepire una volta raggiunta l'età pensionabile, dovessi riuscire a versare quell'importo nel caso di una integrativa con Genertel o simili?

Grazie (non datemi del pigro :bow:)

Consiglio piattaforma per acquisto/vendita ETF

$
0
0
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e del panorama trading. Dopo essermi fatto spillare un po' di commissioni di gestione dai Fondi Core Fineco sono passato a Moneyfarm e questo mi ha permesso di apprezzare gli ETF.
Vorrei iniziare ad acquistare ETF, monitorare l'andamento ed impostare Stop Loss o Trailing Stop.

Quindi direi (per il momento) massimo 10 operazioni l'anno.
Tra i miei conti ho Fineco, ZeroTondo, Webank ed altri. Sto utilizzando Fineco. Vorrei assicurarmi di utilizzare la piattaforma migliore per il mio volume di trade.

In rete si trovano piattaforme molto pubblicizzate come XM o Plus500 che si vantano di avere completamente zero commissioni. E' vero? Consigliate queste? Oppure non hanno commissioni perché magari applicano una maggiore sullo spread bid/ask? Sembrerebbe troppo bello per essere vero

Grazie a tutti per condividere le vostre conoscenze :)

Pac di Fondi : si può?

$
0
0
Ciao a tutti, è la prima volta che mi avvicino ai fondi, cosa da sempre evitata per gli alti costi, però, di recente ho letto di Fondi low cost che, alla lunga, in questo momento, rendono sicuramente di più dell'obbligazionario, mia forma d'investimento finora privilegiata.

Detto questo l'idea che vi sottopongo è se sia possibile , tramite banca o SIM, costruire un Pac con contributo mensile che poggia su 3-4 fondi specifici, tipo azionario italia, obbligazionario mondo e un altro azionario (farmaceutico) . Ovviamente con rapporti diversi tra loro, p.es 30:50:20.

Cosa ne dite?
- E praticabile tramite banca o Sim ?
- Non ne vale la pena per i costi?
- Meglio utilizzare etf ?

Oppure trattasi di ciofeca mentale causa ignoranza in materia ?
Grazie a chi vorrà rispondere.

Convenienza per fondo pensione

$
0
0
Buonasera,
attualmente lavoro con contratto metalmeccanico fino a novembre 2018(l'obiettivo dovrebbe essere la stabilizzazione della mia posizione mi e' stato detto). Vorrei iscrivermi a Cometa sopratutto per la questione data da cui parte il conteggio degli 8 anni e per iniziare a versare comunque qualcosa. Ho alcune domande.

1) conviene iscriversi non sapendo se verro' effettivamente confermato con la possibilità di andare a lavorare in altro comparto in futuro?

2)Mi conviene scegliere la linea più' prudente dato che potrei essere costretto a trasferire i fondi tra un anno ad un'altro fondo giusto?

3) per ottenere il contributo del 2% del datore devo versare almeno 1,2%. Calcolando una RAL di 22.000 quanto dovrei versare al mese netti?

grazie

iShares $ Floating Rate Ucits ETF USD IE00BZ048462 Hedged IE00BF11F458

$
0
0
da domani 19 in quotazione su borsa italiana questi due nuovi etf su obbligazioni corporate a tasso variabile in usd e con copertura




Avvisi - Borsa Italiana

RBOT - iShares Automation & Robotics UCITS ETF USD - ISIN IE00BYZK4552

Piano d'accumulo con Banca Mediolanum

$
0
0
Cari esperti del FOL,avrei bisogno di sapere se l'intenzione di avviare un piano d'accumulo Banca Mediolanum possa essere una buona scelta.

Grazie per i preziosi interventi.


P.S.:sono gradite proposte alternative,o MP.

OnLineSIM

$
0
0
Ciao a tutti, sto facendo dei confronti tra le commissione dei fondi comprate tramita la mia banca e quelle della SIM onlineSim.
Prima di contattarli (onlinesim) chiedo a voi se avete già esperienze con questa realtà.

Prendiamo ad esempio il fondo Morgan Stanley Global Brands Classe A Usd LU0119620416
Da morningstar risultano spese correnti pari a 1,64% e gestione (un sottoinsieme delle correnti) pari a 1,4%.

Sul sito di onlinesim, riguardo questo fondo, dicono che sarebbero teoricamente 1,4% come spese di gestione, ma tramite loro mettono un "-"...che significa?
Forse significa che non si pagano?...mi sembra strano perchè le commissioni di gestione dovrebbero essere trattenute da MorganStanley perchè sono i loro costi o no?

Un altro punto, onlinesim addebita come costo fisso 2€ ogni rata di pac. Non è poco, non credete?

Grazie per i vs consigli, saluti
Viewing all 13056 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>