Quantcast
Channel: Forum di Finanzaonline.com - ETF, Fondi e Gestioni e Investment Certificates
Viewing all 13056 articles
Browse latest View live

fondi immobiliari

$
0
0
Ciao a tutti ,scusate magari l argomento è già stato trattato ,io volevo fare un piccolo investimento nel settore immobiliare vista la ripresa ,avete consigli su fondi ,o altri tipi di investimento grazie

etf su africa

$
0
0
quali sono gli etf più scambiati per il continente africano ? volevo cominciare a prendere posizione.....

eurizon obbligazioni euro high yield -isin IT0001280541

$
0
0
buongiorno
il gestore online della mia banca intesa sanpaolo mi ha proposto di investire circa 16000,00 euro in "eurizon obbligazioni euro high yield -isin IT0001280541" - Tempo fa la stessa banca mi aveva consigliato di investire in "PROFILO FI DIFESA " che e' stato un disastro. Ora mi propongono questo prodotto ma non so se seguire il loro consiglio. Potrei avere un vostro consiglio su cosa fare visto che sono profana in materia e sono anche gli unici risparmi?
grazie mille

Reti gestori fondi comuni, Allianz Bank, Finecobank, Generali, Azimut e le altre

$
0
0
Buona sera,

vorrei iniziare una discussione per poter parlare di reti di gestori e cioè i consulenti a cui ci si può riferire per investire parte del proprio capitale di solito in strumenti finanziari come i fondi comuni, con tutti i pro e contro, vista la tassazione non propriamente favorevole degli stessi. Infatti per i fondi comuni eventuali minusvalenze conseguite dalla vendita in perdita di un fondo non potrà essere recuperata con la vendita di un fondo che invece sta guadagnando. Questo perché i fondi comuni generano redditi da capitale

Qualcuno di voi utilizza o conosce alcune di queste reti di gestori?
E le banche o intermediari finanziari dietro a questi consulenti come vi sembrano? Le commissioni applicate, le varie voci di costo dei conti correnti dove depositare il denaro come sono?

Io personalmente sono venuto a contatto con due reti di gestori tra le tante che ci sono. Una lista dei principali nomi la trovate sulle pagine del sito Assoreti (ora non trovo la pagina della classifica in base alle masse gestite nel mercato italiano).

I nomi più conosciuti sono: Finecobank, Azimut, Generali (da poco entrata nel settore), Allianz Bank, Mediolanum, Deutsche Bank.

Come dicevo io ho avuto modo di ricevere la "consulenza" da due di queste reti:

-Finecobank
-Allianz Bank

Finecobank
Pro:
- costi commissionali chiari
- tempistiche di acquisto, switch e vendita.
Per compare tutti i fondi di qualsiasi casa di investimento le commissioni sono di 9 euro, tra le più basse del mercato (e nel caso ditemi se sbaglio o se ne conoscete di più basse), a volte vi sono dei costi commissionali aggiuntivi applicati online che possono essere azzerati dal proprio consulente.

Contro:
- livello della consulenza (nel mio caso)
Devo dire che il livello della consulenza è stato davvero basilare e mi è stato proposto più volte di comprare i "famosi" fondi CORE di Fineco che personalmente non mi ispirano molto sia in termini di performance che di gestione. Non sono altro che dei fondi di fondi, a mio avviso meglio cercarsi un buon fondo specifico per le esigenze che si hanno, azionario, obbligazionario, bilanciato.
Certo il sito offre molte funzioni di ricerca tra i fondi anche se non sempre le informazioni sono precise, a volte meglio cercare informazioni ulteriori sul sito della casa di investimento di quel fondo.



Allianz Bank
Pro
- livello della consulenza
- solidità della banca dal punto di vista patrimoniale
Nel caso di Allianz Bank personalmente ho trovato il livello della consulenza abbastanza soddisfacente. Il consulente ha capito e determinato la mia personale propensione al rischio e l' orizzonte temporale del mio investimento in modo da poter creare un portafoglio su misura che sta rendendo anche abbastanza bene. Sia chiaro in caso di forti discese dei mercati tipo quella avvenuta tra fine 2015 e febbraio 2016 anche un portafoglio di fondi ben diversificato non può far nulla (in quei casi meglio essere liquidi o avere la possibilità di gestire strumenti finanziari più dinamici dei fondi stessi). Ma nel complesso devo dire che rispetto alla volatilità il consulente Allianz Bank ha creato un portafoglio di fondi interessante.

Contro
- costi commissionali
- tempistiche di acquisto, switch e vendita
- costi del conto corrente
Passando ai contro devo dire che con Allianz Bank le commissioni sono a mio avviso un pò alte. Per alcune case di investimento si arriva anche a 24 euro per eseguito. Inoltre in caso di vendita devo ammettere che non riesco a calcolare esattamente come viene calcolato il profitto e su che cifra calcolano la ritenuta del 26%. Anche sulle tempistiche di entrate ed uscita dai fondi trovo davvero molte lacune. Non ci sono (o almeno non sono riuscito ad ottenerle pur avendole chieste più volte) documenti ben precisi con le tempistiche a seconda della casa di investimento e ciò mi lascia molto perplesso.
Infine il conto corrente. quando si va da un consulente quasi sempre se lui lavora per una banca ci chiede di aprire un conto corrente sulla banca stessa sul quale depositare il denaro per poter comprare i fondi. Nel caso di Allianz Bank i costi del conto non sono alti ma solo se si usa per i soli fondi. Se con lo stesso conto si volesse per esempio fare un' operazione per recuperare alcune minusvalenze questa operazione potrebbe essere alquanto costosa (es: acquisto di alcuni titoli azionari italiani).


Detto ciò ricordiamoci che anche se le reti di gestori ci fanno aprire un conto presso la loro banca le quote dei fondi da noi acquistati dovrebbero essere esterne ad essa e quindi nel caso di un eventuale fallimento della banca stessa i nostri risparmi dovrebbero essere maggiormente tutelati dato che tutti conosciamo la situazione economico/finanziaria di alcuni istituti bancari italiani.

Se avessi fatto qualche errore vi prego di segnalarlo.
Spero che possiate rispondere con vostre esperienze su le reti di gestori da me utilizzate ed anche su altre, per provare a migliorare ed a conoscere realtà che magari in questo momento non conosciamo.

Grazie a tutti e buon gain!

Proposta investimento Banco Popolare

$
0
0
Ciao a tutti! I miei genitori, su indicazione del consulente della filiale locale di Banco Popolare hanno investito al collocamento (circa due anni fa) alcuni risparmi nei seguenti fondi:
• Gestielle Cedola Emerging Markets Opportunity (IT0005094146)
• Gestielle Cedola Italy Opportunity (IT0005094120)
Ora che questi prodotti stanno guadagnando approssimativamente il 5,8% (IT0005094146) ed il 7,08% (IT0005094120), il consulente ha proposto ai miei di uscire e di acquistare i seguenti:
• Invesco Funds - Invesco Global Investment Grade Corporate Bond Fund E Accumulation EUR (LU0432616497)
• Gestielle Cedola Multifactor (IT0005251951)
• Gestielle Profilo Cedola II (IT0005251977)
Vorrei sapere se ritenete corretto fare quanto consigliato dal consulente e le vostre opinioni in merito.
Ringrazio in anticipo chi mi risponderà

ETF per ribasso mercati

$
0
0
Salve a tutti,
vorrei aggiungere al mio pac un ETF che punti sul ribasso della borsa americana ed europee. magari anche che leva. Credo sia giunto il momento di uno storno anche importante.
Quale mi consigliate?
GrazieOK!

iShares MSCI EM Lat America UCITS ETF USD (Dist) -11.4% IE00B27YCK28

$
0
0
per quale motivo un calo di questo genere?

Riscatto Fondi Eurizon

$
0
0
Dopo oltre 17 anni ho riscattato il fondo azionario internazionale etico.
Praticamente dopo 17 anni ho ricevuto un importo lordo mooolto minore del capitale iniziale e sorpresa delle sorprese ho dovuto pagare 3.454 euro di ritenuta fiscale (più del 10%) perchè il valore della quota al 30 giugno 2011 era di ......... in base alla legge 10/2011.
Funziona proprio così ? !

Ammazza che guadagno !
Praticamente olre a rimetterci sul capitale ho rimesso altre 3.454 euro di tasse (su 30.000 euro che ho riscosso).

Eurorisparmio Garanzia Inflazione di Sella Gestioni

$
0
0
Buongiorno a tutti,

stavo studiando questo FAP di Sella Gestioni, la caratteristica interessante è il rendimento legato all'inflazione europea, qualcuno di voi lo ha mai valutato? I costi di gestione non appaiono altissimi 0.60 annuo quota annua 10 euro

a voi il link:

Eurorisparmio Fondo Pensione

Fondi con Fineco - consiglio investimenti

$
0
0
Ciao a tutti/e è molto che vi leggo da esterno ma finalmente mi sono deciso di iscrivermi e confrontarmi con voi in quanto vi reputo cordiali e preparati seppur questa discussione è stata fatta più volte.
Io ho un conto intesa dove gestisco bollette mutuo (recentemente surrogato) e spese vive di ogni giorno mentre ho un conto fineco dove tengo i miei risparmi.
Premetto che sono novizio in materia ma avrei bisogno di qualche dritta/consiglio.

Punto sui fondi perchè gli altri strumenti non li conosco.
Sono un dipendente a tempo indeterminato, sposato con tre figlie e quindi parte di questi soldi sono anche pensati a loro seppur il mio range temporale è sul medio/lungo tempo.

Al momento il mio portafoglio è così composto:

CORE US STRATEGY E - LU0762831922 - 68%
GS INDIA EQUITY - LU0333810850 - 16%
FF GLOB TEC FUN E AC - LU0115773425 - 16%

Per un totale di 12.500€
Ho ancora 5.000€ da investire

Il CORE è stato il primo fondo (o meglio fondo di fondi) consigliato dal consulente fineco insieme ad un altro su EUROPA che ho venduto dopo 6 mesi in quanto in rosso.
Gli altri due sono stati miei acquisti leggendo qui nel forum per diversificare l'investimento dato che il consulente Fineco non è molto di aiuto se non per consigli ripetuti di puntare sui CORE (in quanto loro prodotti?).

Avete degli ISIN da suggerire che possano dare un buon rendimento?
La mia metodologia di ricerca è proprio novizia.. zero %commissioni di ingresso e vedo i rendimenti da inizio anno o gli ultimi 3/6 mesi.
Guardo le aree geografiche e poco altro..

Vi ringrazio in anticipo
OK!

Voi cosa ne pensate?
Tengo monitorata la situazione quindi il livello di rischio alto come vedete non mi spaventa.


P.S.
Ho anche una liquidità di 2.000€ dati da battesimo, comunione e cresima di mia figlia di 14anni e vorrei fare qualcosa per lei. In quel caso il livello di rischio dovrebbe essere basso ma che abbia un rendità seppur minima.
In altri forum parlavate di fondo pensione .. ma mi sono perso

P.S.2
Le altre due figlie sono molto più piccole e per loro avrei quegli attuali 5.000€ da investire.

ETF Prezzi Storici

$
0
0
conoscete qualche sito da cui scaricare i prezzi storici dei vari ETF quotati in Italia?

lavoro su Google Sheet e fino ad ora avevo usato una funzione per importare automaticamente da Yahoo Finance. Negli ultimi tempi mi sta facendo impazzire però, da errori di continuo. Insomma non mi sembra una soluzione ottimale.

Conoscete qualche alternativa?

(Anche tramite Excel potrebbe andare, conosco VBA in maniera molto semplice ma credo di potermela cavare)

Consiglio investimento 50K

$
0
0
Buon giorno!
Vorrei dei consigli per investire 50K di mia madre pensionata e vedova da poco:'(.
Premetto che non siamo molto esperti di prodotti finanziari, investimenti ecc, ho pensato però che almeno una parte di questa cifra debba essere investita in modo tale che si possa sbloccare senza rimetterci il capitale, il restante invece potremmo investirlo a medio termine in modo redditizio ma con basso rischio.
E' desiderio di mia madre che ogni investimento venga fatto nella banca in cui abbiamo il CC , dove lei riceve la pensione ed opera da molti anni..
Non sapendo che elementi vi servono per consigliarci vi invito a farmi domande, tenete conto che non conosco le abbreviazioni e gli acronimi che usate normalmente nelle vostre discussioni che seguo con interesse da qualche mese!!
Ho bisogno di imparare per muovermi con consapevolezza trovandomi all'improvviso a gestire soldi non miei!!
Grazie

Come investo?

$
0
0
Buongiorno a tutti sono nuovo da queste parti...allora ho un piccola somma ferma meno di 10mila euro potreste darmi dei suggerimenti su come investire? Rischio basso e investimento medio Mi hanno proposto un fondo pensione e anche altri prodotti ma non sono sicuro...
Aspetto il parere dei più esperti :)

4 nuovi ETF VanEck Vectors

$
0
0
da domani 23 maggio entrano in quotazione su borsa italiana questi 4 nuovi etf a replica fisica a capitalizzazione dei proventi


VanEck Vectors Gold Miners UCITS ETF - IE00BQQP9F84

L’ indice “NYSE Arca Gold Miners” è un indice globale che segue la performance delle più grandi società coinvolte nell’estrazione dell’oro e dell’argento e quotate negli Stati Uniti e in Canada. L’indice comprende azioni, ADR e GDR di società minerarie quotate. Per essere incluse nell’indice tali società devono avere una capitalizzazione di mercato superiore a 750 milioni di dollari, un volume giornaliero medio di scambi di almeno 50000 azioni negli ultimi tre mesi, e un controvalore di scambi di almeno 1 milione di dollari negli ultimi tre mesi. Il peso nell’indice delle società i cui profitti sono significativamente esposti all’estrazione dell’argento non supererà il 20%. L’indice è rivisto trimestralmente.


VanEck Junior Gold Miners UCITS ETF - IE00BQQP9G91

L'Indice “MVIS Global Junior Gold Miners” (“l’Indice”) segue la performance di società small cap quotate coinvolte nell’estrazione dell’oro e dell’argento. Tali società devono generare almeno il 50% dei propri redditi da (o, in alcuni casi, hanno almeno il 50% delle proprie attività correlato a) attività estrattive aurifere e/o di argento ovvero che vantano progetti minerari il cui potenziale sia quello di generare almeno il 50% dei propri redditi dall'oro e/o dall'argento una volta sviluppati. Per essere incluse nell’indice tali società devono avere una capitalizzazione di mercato superiore a 150 milioni di dollari nel mese precedente il ribilanciamento. Se la capitalizzazione di mercato scende al di sotto di 75 milioni di dollari nel mese precedente il ribilanciamento, il titolo sarà escluso dall’indice. Inoltre, le azioni devono avere volume giornaliero medio di scambi nell’arco di tre mesi di almeno un milione di euro e avere scambiato almeno 250000 azioni al mese negli ultimi sei mesi. L’indice è rivisto trimestralmente.


VanEck Morningst US Wide Moat UCITS ETF - IE00BQQP9H09

L'Indice “The Morningstar Wide Moat Focus” è composto da titoli emessi da società che, secondo il Fornitore dell'Indice, dispongono di vantaggi competitivi sostanziali basati su una metodologia proprietaria che considera fattori quantitativi e qualitativi (c.d. “wide moat company”). L’indice sarà composto da almeno 40 wide moat companies che rappresentano le maggiori società dell’indice “Morning Star US Market”. Le azioni che compongono l’indice sono quotate sul mercato statunitense. In occasione di ogni riesame trimestrale, circa metà del portafoglio detenuto viene ribilanciato in pesi eguali e potrà determinare l'acquisto o la cessione di determinati titoli.


Vaneck J.P. Morgan EM Loc Curr UCITS ETF - IE00BDS67326

L’Indice “J.P: Morgan GBIEMGC” è un benchmark globale del debito dei mercati emergenti che comprende le obbligazioni in valuta locale emesse dai governi di paesi emergenti. L’indice si compone di titoli di Stato a tasso fisso denominati in valuta nazionale con scadenza superiore a 13 mesi. Il peso di ogni mittente sovrano è compreso tra il 3% ed il 10%. Sono esclusi dall’indice i seguenti titoli: Floating Rate Bonds, Inflation Linked Bonds, Capitalisation/Amortising Bonds, Callable and Puttable Bonds, Convertible Bonds. L’indice è rivisto l’ultimo giorno lavorativo di ogni mese.



.
File Allegati

Pioneer Funds - Global Equity Target Income E EUR DSA LU1089413675

$
0
0
Gradirei opinioni su questo fondo (che detengo presso Unicredit; vale lo stesso metodo interpretativo di cui al thread:Pioneer Funds - Global Equity Target Income E EUR DSA (EUR) LU1072978809 ? :Funds - Global Multi-Asset Target Income E EUR DSA
Pioneer Funds - Global Multi-Asset Target Income ...|LU1089413675

...e dal momento che preferirei un fondo che accumulasse i proventi piuttosto che distribuirli, che ne pensereste di un'eventuale switch verso quest'altro?:

Pioneer Funds - Global Multi-Asset E EUR ND
Pioneer Funds - Global Multi-Asset E EUR ND|LU0372176973

Grazie!

Comparazione costo acquisto ETF

$
0
0
Buon giorno a tutti, la mia domanda e' la seguente:

-a quanto ammonta la commissione bancaria di acquisto e/o vendita di un ETF in ITALIA? E' fissa in Euro oppure e' una percentuale da calcolare sul totale investito nell'ETF?

Io sono residente all'estero e la mia banca mi addebita lo 0.35% in caso di acquisto e/o vendita di un ETF di valore pari o inferiore a 50.000$ con un minimo di $ 29. Sopra i 50.000$ addebita lo 0.30%. Inoltre dovrei pagare delle spese di custodia degli etf (sul mio conto brokerage) pari allo 0.02% mensile, calcolato sull'ammontare medio custodito in un arco di tempo di 6 mesi.

Come sono le commissioni bancarie di acquisto/vendita di un ETF e le spese di custodia titoli in conto, in ITALIA?

Grazie mille

Info per monitor Etf

$
0
0
Ciao,
una informazione se possibile. Sono correntista Widiba dove ho cominciato da un pò ad acquistare etf.
Io cercavo un modo per essere aggiornato quotidianamente dell'andamento degli etf che ho in portafoglio senza dover andare sul sito.
Su Widiba c'è un sistema di alert per l'invio di mail al raggiungimento di determinate soglie ma è a tempo e non da un riepilogo giornaliero.
Che voi sappiate esiste un modo per dato paniere di etf di ricevere comunicazioni ogni tot giorni via mail ad esempio e che sia gratuito da siti terzi ?
Grazie

Lyxor Italia Equity PIR UCITS ETF - LU1605710802

$
0
0
da domani 24 maggio entra in negoziazione su borsa italiana questo nuovo etf a replica fisica ad accumulazione dei proventi


Lyxor Italia Equity PIR UCITS ETF - LU1605710802



Il Comparto ha come obiettivo di offrire un’esposizione alla performance del mercato azionario italiano investendo principalmente in società italiane a grande e media capitalizzazione, normalmente ricomprese negli indici FTSE MIB e FTSE Italia Mid Cap.

Il Comparto cercherà di ottenere un rendimento simile a quello di un portafoglio composto per il 75% dal FTSE MIB e per il 25% dal FTSE Italia Mid Cap (il “Portafoglio di Riferimento”).

Tale obiettivo viene ottenuto tramite una gestione attiva, consistente in investimenti in un portafoglio diversificato di azioni che danno titolo ai benefici fiscali previsti per i “PIR” (come di seguito definiti e descritti). La gestione attiva può comportare delle discrepanze tra l’esposizione effettiva del Comparto ed il Portafoglio di Riferimento, e, quindi, ad un rendimento del Comparto non correlato a quello del Portafoglio di Riferimento.

In particolare, l’acronimo “PIR” nella denominazione del Comparto indica che le sue Azioni sono idonee ad essere considerate “investimenti qualificati” all’interno di un “Piano Individuale di Risparmio a lungo termine” (“PIR”) in quanto le politiche di investimento del Comparto rispettano i requisiti di cui all’articolo 1, commi 100 e ss. della Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Legge di Bilancio per il 2017, nel seguito, la “Legge 232”). Tali disposizioni prevedono delle agevolazioni fiscali nei confronti di persone fisiche residenti relativamente ai redditi di natura finanziaria derivanti dagli investimenti diretti o tramite Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio o “OICR”, come il Comparto, in strumenti finanziari emessi o stipulati con imprese residenti in Italia o in uno Stato membro dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo con stabile organizzazione in Italia, che rispondano a determinati requisiti.

In particolare, per poter adempiere alle prescrizioni della Legge 232 ed essere considerato “investimento qualificato” ai fini PIR, il Comparto investirà almeno il 70% delle proprie attività in strumenti finanziari – negoziati o meno in un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale di negoziazioni – emessi o stipulati con imprese non immobiliari che siano residenti in Italia o in uno Stato membro dell’Unione Europea o nello Spazio Economico Europeo e che abbiano una stabile organizzazione in Italia. Almeno il 30% dei suddetti strumenti finanziari, che corrisponde al 21% del portafoglio del Comparto, deve essere emesso da società che non sono ricomprese nell’indice FTSE MIB o in indici equivalenti di altri mercati regolamentati; il Comparto non può detenere investimenti in strumenti finanziari della stessa società, o di società dello stesso gruppo, o in depositi e conti correnti che rappresentino più del 10% delle proprie attività. Inoltre, il Comparto non potrà investire in strumenti finanziari emessi da società non residenti in Paesi che assicurano un adeguato scambio di informazioni con l’Italia.

Le prescrizioni di cui sopra si intendono adempiute se gli investimenti restano conformi per almeno due terzi di ogni anno solare di esistenza del Comparto.

Subordinatamente al rispetto dei sopra descritti requisiti per i PIR, il Comparto investe principalmente in titoli ricompresi nei citati indici FTSE MIB FTSE Italia Mid Cap (nel seguito congiuntamente definiti gli “Indici di Riferimento”) e in via subordinata, potrà fare ricorso a strumenti finanziari derivati come future su azioni o indici o performance swap.

L’esposizione complessiva del Comparto è calcolata attraverso il metodo degli impegni.

Il Comparto può prestare i titoli del proprio portafoglio ed i relativi proventi saranno di appannaggio del Comparto stesso.

Il Comparto è indirizzato agli investitori che intendono esporsi ai titoli a grande e media capitalizzazione quotati alla Borsa Italiana.



.
File Allegati

Investire 50k con intesa san paolo.

$
0
0
Come investire a breve termine 50k o più con intesa san paolo?

Frega un anziano al giorno, ne và del tuo posto di lavoro, bancario...

$
0
0
Buonasera a tutti,

volevo solo condividere con voi questa bellissima perla di Intesa San Paolo, della sua piccolissima filiale in un paesino che spero chiuda e lasci a casa quei quattro infami fetenti che ci sono dentro.

I fatti:

la direttrice chiama mio padre (vedovo)

vede che ha dei BTP e vuole farglieli vendere per acquistare i loro fondi di m....

mio padre aspetta e me li fà vedere a me

gli prendo l'ETF equivalemente (obbligazionario) con isin e ticket e gli dico di comprare questo al posto dei fondi fetenti

la direttrice dice a mio padre (80 anni) che non glielo fà fare perchè troppo pericoloso

io ora ho litigato con mio padre perchè per la vergogna non vuole cambiare banca, non vuole fare quello che gli ho detto io (ma almeno non fà quello che gli ha proposto la direttrice)

mio padre ha già un ptf di etf...........alcuni con un profilo di rischio pari o maggiore, fatto da me tutti in attivo....

ma vi rendete conto che adesso fregano tutti indistintamente? Stà "direttrice" li sta chiamando tutti in paese... Ma che schifo sono? Ma non si vergognano?

datemi un consiglio su come fare convincere mio padre perchè io stò ribollendo e se prendo in mano il telefono rischio di andare in galera, non sto scherzando....Fortuna che abito distante se no ero già partito


ah, già quattro anni fà gli hanno fatto una inculata con una polizza vita e deve tenerla ancora un anno....

Grazie a tutti e scusate lo sfogo
Viewing all 13056 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>