Quantcast
Channel: Forum di Finanzaonline.com - ETF, Fondi e Gestioni e Investment Certificates
Viewing all 13056 articles
Browse latest View live

neofita - info Etf

$
0
0
Buongiorno,

avrei un quesito da neofita per qualche anima buona che voglia salvarmi da commettere futuri errori:

Si tratta del 2X SHORT XBRMIB - ISIN FR0010446666

Prendendo a paragone il valore più alto dell'indice ftsemib del 6/4/2016 (17.391) e il valore più basso (essendo short)
dell'etf in questione allo stesso momento (9,92) con la quotazione odierna dell'indice inferiore del 10% l'etf dovrebbe segnare un + 20% mentre si attesta a un + 4,83%.


Infatti oggi 28/6/16 abbiamo circa indice a 15.580 e etf a solo 10,40


Da che cosa è data a grandi linee quest'enorme differenza o dove sbaglio nel ragionamento?

Grazie

ETF SU FTSE MIB a replica fisica.

$
0
0
Sapete se esistono etf sull'indice FTSE MIB borsa italiana che siano a pura replica fisica ?
Io non ne ho trovato nessuno eccetto Ishares ftse mib IE00B1XNH568 che però può effettuare il prestito titoli....e la cosa non mi piace per niente.

ETF USA/Global Dividend Growth

$
0
0
Ciao a tutti!

Qualcuno è a conoscenza di un ETF (scambiato su Borsaitaliana) utile per investire sulle maggiori aziende globali o volendo anche solo degli USA note per la crescita nel tempo dei loro dividendi (Dividend Aristocrats)?

L'unico che sono riuscito a trovare è questo:
iShares Core Dividend Growth ETF (MSDIVGT ) - https://www.ishares.com/us/products/...end-growth-etf


che purtroppo scambia sul NYSE.

Fondo cometa & versamenti volontari . Estrema convenienza?

$
0
0
Buongiorno a tutti.

Parlando con un collega che anche lui come me utilizza i conti deposito per ricavare un minimo di interesse "sicuro",è saltato fuori il discorso "versamenti volontari" verso il fondo cometa. Ebbene sembra ci sia una convenienza assoluta .
Per farla breve è possibile dedurre nella dichiarazione dei redditi l'aliquota irpef applicata in busta paga fino al limite di versamento di 5100 euro circa meno il contributo annuo lavoratore+ditta
ESEMPIO (calcolo del limite):

Reddito lordo mensile: 2500 euro

Contributo a proprio carico: 2% del reddito lordo (50 euro al mese)

Contributo aziendale: 1,6% del minimo tabellare (30 euro al mese)

Conributo mensile: 50 euro + 30 euro = 80 euro

80 x 13 mensilità = 1040 euro

Importo massimo deducibile: 5.164,57 euro - 1040 euro = 4124,57 euro

Importo dedotto su dichiarazione dei redditi = 38% di 4124,57 ovvero 1567 euro

qualcuno ha avuto un esperienza in merito?

Grazie

Certificato top bonus Unicredit

$
0
0
Certificato top bonus Unicredit Bank , Indice FTSE MIB.
Cedola 3,25% e al quarto anno rimborsa a 103,25 (capitale + cedola finale) se l’indice FTSEMib italiano non è minore del 40% rispetto alla data di prima rilevazione .
Il capitale non è garantito alla scadenza.
Cosa ne pensate?

Come replicare al meglio S&P500?

$
0
0
Quale ETF suggerire per replicare al meglio S&P500?

I problemi che vorrei attutire sono:

1. Come seguire più fedelmente l'andamento di S&P500 eliminando la variazione dovuta alla oscillazione del cambio USD/EUR

2. Come seguire S&P 500 evitando ETF a distribuzione

3. Quale ETF che risponde ai due requisiti di cui sopra è più liquido?

3. Quale ETF che risponde ai tre requisiti di cui sopra è a replica fisica.

Grazie a quanti vorranno aiutarmi.

Futuro di Arca Bond Flessibile, autorizzazione ad insultare il promotore

$
0
0
Anni fa mi sono lasciato convincere ad investire nel fondo arca bond flessibile (IT0004987480), in pochi anni di vita non ha fatto che perdere soldi e mi sembra tanto un malato terminale ormai.
Alla richiesta di switch su un altro prodotto il promotore finanziario mi ha chiesto se fossi pazzo, perché a seguito di brexit questo fondo darà rendimenti inaspettati...prima di partire con gli insulti, c'è qualcuno che condivide l'idea di questo futuro sfavillante per il fondo?

Investimento PAC - Neofita

$
0
0
Ciao a tutti, sono nuovo del Forum, mi presento:
Mi chiamo Edoardo, ho 23 anni e sono Laureato in Economia (aihme aziendale quindi di investimenti so poco e nulla).

Avrei una domanda da sottoporre a voi "cervelloni" della finanza sperando possiate fornirmi un aiuto.

Ho in previsione di iniziare un piano di accumulo, sul medio periodo, di circa 150 euro al mese (so che non sono molti ma al momento è quello che posso mettere via).

Leggevo su vari siti e forum che i fondi non sono più cosi remunerativi come in passato, cosi mi sono informato su SICAV, ETF e altri strumenti.

Voi cosa mi consigliate?

Grazie mille a chiunque risponda

Data pagamento dividendi SPDR S&P US Dividend Aristocrats IE00B6YX5D40

$
0
0
Salve,
chiedo a chi ha questo ETF se è già stato pagato l'ultimo dividendo oppure quando è previsto il pagamento; lo stacco è avvenuto in data 20/6 ma sul conto (Che Banca) non mi è stato accreditato ancora nulla. Il calendario dei pagamenti viene pubblicato su qualche sito? Su Borsa Italiana ho trovato solo la data di stacco.

ETF su mercati con maggior Pil o maggior tasso di natalità ci sono ?

$
0
0
ETF che scelgono di anno in anno i mercati con maggior Pil oppure con maggior tasso di natalità
oppure che scelgano le società con i fondamentali migliori in base a parametri tipo quelli indicati da Buffet, o shiller o altri ?:confused:

Dividendo LEVMIB

$
0
0
Buonasera
Ho in portafoglio il LEVMIB, qualcuno di voi sa come viene accreditato il dividendo?
So che è ad accumulo ma non capisco il funzionamento.
Acquisteranno delle quote che mi ritroverò in portafoglio abbassando il PMC...oppure cambierà, in qualche modo, il prezzo?
Grazie alla persona gentile che risponderà! OK!

Etf petrolio

$
0
0
Ricordo tempo fa di etf sulle societa' mondiali petroliferi con stacco dividendo.non riesco a trovarlo sul fol.:mmmm:

NUOVO ETF: iShares Fallen Angels High Yi eld Corporate Bond UCITS ETF

$
0
0
iShares Fallen Angels High Yi eld Corporate Bond UCITS ETF IE00BYM31M36


Quotato su XETRA, quindi dovrebbe essere acquistabile su tale mercato per il retail. In Italia è solo per Istituzionali.

"BlackRock ha lanciato un Exchange Traded ETF (ETF) che offre agli investitori un'esposizione alle obbligazioni 'Fallen Angel', ovvero obbligazioni che sono state declassate dal rating “investment grade” a “high yield”. Questa tipologia di strumento può essere di interesse per gli investitori che cercano di beneficiare di un’anomalia del prezzo che può insorgere a seguito di un downgrade di questi titoli.

L’iShares Fallen Angels High Yield Corporate Bond UCITS ETF (WING) offre un'esposizione alle obbligazioni globali aventi in precedenza rating “investment grade” e successivamente declassate allo status di “high yield”. L'indice sottostante al fondo ha un'esposizione ad oltre 450 società, con un’esposizione ad ogni emittente limitata al 3% del valore di mercato complessivo al fine di garantire la diversificazione.

L’indice di riferimento del fondo è ribilanciato su base mensile, con un’esclusione nel processo di selezione degli emittenti dei mercati emergenti e dei titoli obbligazionari con rating inferiore a B"

Replica fisica, TER 0.50%. Dividendi distribuiti

iShares ETFs - Investment Ideas and Strategies | iShares UK

http://en.boerse-frankfurt.de/etp/iS...00BYM31M36/ITF

NUOVO ETF iShares Fallen Angels High Yield Corporate Bond UCITS ETF IE00BYM31M36

$
0
0
iShares Fallen Angels High Yi eld Corporate Bond UCITS ETF IE00BYM31M36


Quotato su XETRA, quindi dovrebbe essere acquistabile su tale mercato per il retail. In Italia è solo per Istituzionali.

"BlackRock ha lanciato un Exchange Traded ETF (ETF) che offre agli investitori un'esposizione alle obbligazioni 'Fallen Angel', ovvero obbligazioni che sono state declassate dal rating “investment grade” a “high yield”. Questa tipologia di strumento può essere di interesse per gli investitori che cercano di beneficiare di un’anomalia del prezzo che può insorgere a seguito di un downgrade di questi titoli.

L’iShares Fallen Angels High Yield Corporate Bond UCITS ETF (WING) offre un'esposizione alle obbligazioni globali aventi in precedenza rating “investment grade” e successivamente declassate allo status di “high yield”. L'indice sottostante al fondo ha un'esposizione ad oltre 450 società, con un’esposizione ad ogni emittente limitata al 3% del valore di mercato complessivo al fine di garantire la diversificazione.

L’indice di riferimento del fondo è ribilanciato su base mensile, con un’esclusione nel processo di selezione degli emittenti dei mercati emergenti e dei titoli obbligazionari con rating inferiore a B"

Replica fisica, TER 0.50%. Dividendi distribuiti

iShares ETFs - Investment Ideas and Strategies | iShares UK

http://en.boerse-frankfurt.de/etp/iS...00BYM31M36/ITF

Portafoglio ETF, giudizio e suggerimenti possibili variazioni

$
0
0
Ciao a tutti, essendo un neofita, avrei bisogno di pareri circa il portfolio ETF che mi sono creato, i titoli sono stati acquistati poco alla volta da fine di marzo, con preferenza su ETF a distribuzione (preferisco avere un flusso costante di cedole per le mie spese personali). Il valore attuale del portafoglio è di € 47.000,00 circa. Come valutate il portafoglio, pensate che sia necessario modificare qualcosa per renderlo maggiormente performante? Grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno!

Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Portfolio.jpg 
Visualizzazioni: 9 
Dimensione: 91.7 KB 
ID: 2286639
Anteprime Allegate
Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Portfolio.jpg‎ 
Visualizzazioni: N/D 
Dimensione: 91.7 KB 
ID: 2286639  

Fondi Unicredit

$
0
0
Salve a tutti, spesso seguo il forum per farmi un' idea "dell' aria che tira" per qualche investimento :yes:
Ora, con tutto quello che sta succedendo, non so cosa fare :specchio: mia suocera mi ha chiesto di aiutarla a farsi imbrogliare il meno possibile dal consulente finanziario di turno ... (non ho capito perchè ma li cambiano quasi mensilmente .... :rolleyes::censored::boh:)
Comunque la situazione del portafoglio è questa:
3 Obbligazioni Unicredit
1 Polizza Unigarantito life
1 Fondo Pioner SSF form. EUROPA lugl. 19 che vorrebbe disinvestire ritenendolo poco sicuro, o consigliata in proposito, non so, così come ha già fatto con il "gemello" Pioner SSF form. Sel. DIVID. lugl. 19

Il fondo in realtà è al momento in perdita e non se credo convenga toccarlo come non so valutare se può essere più pericoloso aspettare ...:confused:

il consulente propone, per il 20k del Fondo Europa:
  • aggiungere sulla Polizza Unigarantito già esistente o su un' altra simile
  • un Fondo Mutiasset myNEXt LU1024466580
  • un Fondo Obbligazionario a cedola Pioner Structured Solutio Found 11/2018 LU0967515759 che non ha Benchmark
  • un "salvadanaio" in attesa di tempi migliori Pioner SF Saving Box I LU1390435458 che non ha storia "nuovo prodotto"


A me però la situazione, oltre che fumosa mi sembra anche costosa, in quanto tutti questi prodotti hanno un sacco di spese più o meno palesi
altro problema: mia suocera non vuole cambiare banca, vorrebbe continuare ad utilizzare l' Unicredit (il meno peggio possibile) e vuole un capitale garantito, anche se con bassi profitti :specchio: mentre non ha preferenze sull' orizzonte temporale, anche se preferisce investimenti a breve/medio termine
Al tutto si aggiunge il fatto che l' Unicredit non mi sembra proprio che navighi in acque tranquille ....
Tante grazie a chiunque volesse darmi qualche consiglio, :wall:
Giorgio

Consiglio su scelta fondo Eurizon

$
0
0
Ciao scusate la domanda ma siccome, avendo banca intesa, ho deciso da tempo di investire qualcosa in fondi (per non fare il fai da te) anche se purtroppo c'è lo 0,20 anche qui e consapevole delle commissioni di gestione chiedo:
mi consigliate quale tipo di fondo scegliere?
Il gestore mi consiglia il genere flessibile anche se l'orizzonte è di almeno 7 anni..
mi pare consigli il cedola attiva top..

sono molto indecisa e ci capisco poco
viste le attuali condizioni di mercato mi date un consiglio?
sono certa di stare su eurizon ma non so cosa scegliere
grazie ciao

iShares MSCI Japan EUR Hedg, IE00B42Z5J44 vs. MSCI Japan JPY

$
0
0
Ammetto la mia ignoranza, per questo chiedo scusa in anticipo.

Un ETF EUR Hedg dovrebbe riprodurre l'andamento dell'indice sottostante senza essere influenzato dall'andamento del cambio tra la valuta in cui è denominato il sottostante e EUR. Si sceglie la versione EUR Hedg. per neutralizzare l'incidenza del cambio.

Per questo se l'indice sottostante ha un rendimento +15 in un determinato periodo, il mio ETF EUR Hdg, qualsiasi sia l'andamento del cambio EUR/JPY dovrebbe rendere anch'esso +15 (poco meno a motivo delle spese dell'hedging)

Giusto fin qui?

Confrontando iShares MSCI Japan EUR Hedg IE00B42Z5J44, vs. MSCI Japan JPY, ad una anno, si nota invece che il primo ha un valore di 7427,15, mentre il secondo di 9041.71

Come mai?

Grazie

Ma i Market maker non hanno l'obbligo di liquidità? DE000A1W0PN8 book vuoto

$
0
0
Come da titolo, DE000A1W0PN8 JPMorgan $ Emerging Market Bond (EMBI) Global Core TR EUR hedged-ucit book vuoto da stamattina alle 9, ma i market maker per gli etf mi sembra di avere letto da qualche parte che hanno l'obbligo di liquidità, o sbaglio?

Etf ftse mib

$
0
0
Ciao,

vorrei investire una piccola somma su un etf sul FTSE MIB, in ottica di lungo periodo, visti i prezzi attuali che mi sembrano interessanti.
Total return con dividendi capitalizzati.

Domanda:
secondo voi quale è il migliore tra amundi, lyxor,ishares? E per quale motivo?
A me parrebbe Amundi perchè ha commissioni annuali più basse, ma ha qualche altro difetto che non vedo?:confused::mmmm:
Viewing all 13056 articles
Browse latest View live