vorrei un informazione circa il fondo azionario pacifico che avevo comprato con un prezzo di carico a 3.63 euro dopo aver fatto un pac di 10 anni il giorno 26-07-2018 ho venduto le quote a 5.20 euro ne avevo 882.29 ,per un totale di euro 4587,908.praticamente oggi mi e stato accreditata la cifra di 4086,75vorrei sapere se anche nei fondi viene calcolato il capital gain ,e come viene calcolato secondo voi la cifra accreditata e corretta ,oppure devo chiedere spiegazioni alla mia banca
↧
Fondo pioneer azionario pacifico
↧
Certificate IMI 2021 su Eni/Fiat XS1841487223
Sottostante ENI ed FCA.
Autocallable, Barriera 70%.
A parte il 4,57% di costi di collocamento, quanto fa pena?
Ed i fratellini già su EuroTLX?
Autocallable, Barriera 70%.
A parte il 4,57% di costi di collocamento, quanto fa pena?
Ed i fratellini già su EuroTLX?
↧
↧
mio nonno si ritrova con fondo templeton e...
Buonasera,
vorrei un parere sul portafogli attuale di mio nonno, seguito da un consulente ormai da qualche anno.
La maggior parte del suo capitale è investito in FTIF Templeton Global Total Return N (Mdis) - H1 LU0366773256 che mi sembra scenda continuamente e sia scadente come prodotto.
Poi ci sono 10k investiti in LU0334612248 GAM Multibond - Absolute Return Emerging Bond-EUR E e una cifra simile in LU0294220107 FTIF Templeton Global Bond N Acc. - H1
E ancora 25k su IT0006732959, un certificato NATIXIS DOMINO PHOENIX
E infine 75k su XS1119159546 SG EXPRESS COUPON PLUS SU BASKET DI AZIONI
Poi ci sono 50k su h2o adagio che mi sembra l'unico prodotto decente.
Illuminatemi...
vorrei un parere sul portafogli attuale di mio nonno, seguito da un consulente ormai da qualche anno.
La maggior parte del suo capitale è investito in FTIF Templeton Global Total Return N (Mdis) - H1 LU0366773256 che mi sembra scenda continuamente e sia scadente come prodotto.
Poi ci sono 10k investiti in LU0334612248 GAM Multibond - Absolute Return Emerging Bond-EUR E e una cifra simile in LU0294220107 FTIF Templeton Global Bond N Acc. - H1
E ancora 25k su IT0006732959, un certificato NATIXIS DOMINO PHOENIX
E infine 75k su XS1119159546 SG EXPRESS COUPON PLUS SU BASKET DI AZIONI
Poi ci sono 50k su h2o adagio che mi sembra l'unico prodotto decente.
Illuminatemi...
↧
Risparmi per un figlio
Buongiorno a tutti
vorrei alcuni consigli su come gestire i risparmi a mio figlio.
In questo momento parto da un capitale di 2500 frutto di regali vari, la domanda è dove li metto per non tenerli in casa?
vorrei magari creargli anche un capitale che alla maggiore età possa dargli una mano, l'unica cosa che chiedo è la sicurezza non voglio avventurarmi in investimenti rischiosi.
Avevo pensato ai conti postali indicizzati all'inflazione cosa ne pensate?
vorrei alcuni consigli su come gestire i risparmi a mio figlio.
In questo momento parto da un capitale di 2500 frutto di regali vari, la domanda è dove li metto per non tenerli in casa?
vorrei magari creargli anche un capitale che alla maggiore età possa dargli una mano, l'unica cosa che chiedo è la sicurezza non voglio avventurarmi in investimenti rischiosi.
Avevo pensato ai conti postali indicizzati all'inflazione cosa ne pensate?
↧
Conto deposito o Obbligazionario flessibile eur ??
Un saluto a tutti
Conosciamo il bene dei conti deposito: nessun* rischio e rendimenti certi.
Ho inserito un asterisco su "nessun rischio" perchè da quello che si sente e che potrebbe accadere forse al momento qualche rischio c'è.
Di conseguenza, in questo momento, non sarebbe meglio optare per un Obbligazionario Flessibile tipo ACOMEA BREVE TERMINE Performance del Fondo |Rendimenti Annuali, Cumulati e Trimestrali |AcomeA Breve Termine A1|ISIN:IT0000390002
Volatilità intorno al 3% e mai rendimenti negativi negli ultimi 6 anni
Ho anche valutato il noto CARMIGNAC SECURITE' , la volatilità è intorno all' 1%, quindi migliore dell'Acomea citato, ma però spesso negativo e se ci si trova a dover disinvestire questo si che è un rischio.
Qualche osservazione ?
Conosciamo il bene dei conti deposito: nessun* rischio e rendimenti certi.
Ho inserito un asterisco su "nessun rischio" perchè da quello che si sente e che potrebbe accadere forse al momento qualche rischio c'è.
Di conseguenza, in questo momento, non sarebbe meglio optare per un Obbligazionario Flessibile tipo ACOMEA BREVE TERMINE Performance del Fondo |Rendimenti Annuali, Cumulati e Trimestrali |AcomeA Breve Termine A1|ISIN:IT0000390002
Volatilità intorno al 3% e mai rendimenti negativi negli ultimi 6 anni
Ho anche valutato il noto CARMIGNAC SECURITE' , la volatilità è intorno all' 1%, quindi migliore dell'Acomea citato, ma però spesso negativo e se ci si trova a dover disinvestire questo si che è un rischio.
Qualche osservazione ?
↧
↧
Certificati da seguire (vol. IV)
si continua da http://www.finanzaonline.com/forum/e...l-iii-201.html
↧
Pac con etf replay di fineco
Stavo pensando di iniziare un pac con 5 etf utilizzando il sistema replay di fineco
i 5 etf sono tutti a distribuzione
avrei pensato la seguente composizione con quantita di acquisto mensili uguali per etf
Embe
Sthe
sel
Iwrd
Wat
cosa ne pensate?
magari qualche consiglio di sostituzione?
gli etf devono essere necessariamente a distribuzione
grazie
i 5 etf sono tutti a distribuzione
avrei pensato la seguente composizione con quantita di acquisto mensili uguali per etf
Embe
Sthe
sel
Iwrd
Wat
cosa ne pensate?
magari qualche consiglio di sostituzione?
gli etf devono essere necessariamente a distribuzione
grazie
↧
Tassazione fondi comuni
L'argomento sarà certamente già stato trattato sul FOL, ma non ho trovato nulla di estremamente chiaro. C'è da dire che, come al solito, la fiscalità in italia è sempre complicata e cervellotica...
Se ho ben capito, la valorizzazione del fondo è sempre al lordo delle imposte, pertanto in caso di guadagno, l'investitore pagherà l'imposta in regime di reddito da capitale al momento della vendita quote. Invece in caso di perdita, l'investitore acquisisce un credito d'imposta da minusvalenza in regime di redditi diversi.
Se ho ben capito, le imposte sono sempre al 12,5% (come se si trattasse di titoli di stato).
Faccio due esempi:
1) Investo 1000 in un fondo acquistando 10 quote al prezzo di 100 ciascuna. Dopo qualche tempo rivendo le 10 quote al prezzo di 150 ciascuna, per un ricavo lordo di 1500 con un guadagno lordo di 500.
In questo caso viene trattenuto un 12,5% sul guadagno lordo, pertanto il rimborso netto sarà di 1437,50
2) Investo 1000 in un fondo acquistando 10 quote al prezzo di 100 ciascuna. Dopo qualche tempo rivendo le 10 quote al prezzo di 75 ciascuna, per un ricavo lordo di 750 con una perdita di 250.
In questo caso non viene trattenuto nulla, pertanto il rimborso netto sarà di 750 ma l'investitore acquisisce un credito d'imposta da minusvalenza (compensabile solo in regime di redditi diversi) pari al 12,5% della perdita, ossia 31,25
Chiedo conferma, smentita o precisazioni su quanto ho scritto.
Grazie a coloro che risponderanno.
Se ho ben capito, la valorizzazione del fondo è sempre al lordo delle imposte, pertanto in caso di guadagno, l'investitore pagherà l'imposta in regime di reddito da capitale al momento della vendita quote. Invece in caso di perdita, l'investitore acquisisce un credito d'imposta da minusvalenza in regime di redditi diversi.
Se ho ben capito, le imposte sono sempre al 12,5% (come se si trattasse di titoli di stato).
Faccio due esempi:
1) Investo 1000 in un fondo acquistando 10 quote al prezzo di 100 ciascuna. Dopo qualche tempo rivendo le 10 quote al prezzo di 150 ciascuna, per un ricavo lordo di 1500 con un guadagno lordo di 500.
In questo caso viene trattenuto un 12,5% sul guadagno lordo, pertanto il rimborso netto sarà di 1437,50
2) Investo 1000 in un fondo acquistando 10 quote al prezzo di 100 ciascuna. Dopo qualche tempo rivendo le 10 quote al prezzo di 75 ciascuna, per un ricavo lordo di 750 con una perdita di 250.
In questo caso non viene trattenuto nulla, pertanto il rimborso netto sarà di 750 ma l'investitore acquisisce un credito d'imposta da minusvalenza (compensabile solo in regime di redditi diversi) pari al 12,5% della perdita, ossia 31,25
Chiedo conferma, smentita o precisazioni su quanto ho scritto.
Grazie a coloro che risponderanno.
↧
Convertire un fondo azionario in ETF: è possibile?
Buonasera,
mi scuso anticipatamente se sto facendo una richiesta fuori dal mondo.
Ho un fondo (di cui ho venduto i titoli obbligazionari in perdita) che attualmente è azionario, a gestione attiva, proposto dalla banca.
I titoli presenti all'interno del fondo sono i seguenti. E' possibile convertirli in ETF? Ossia, è possibile vendere tali fondi e ricercare gli ETF che replichino gli indici di tali fondi, visto che stanno andando tutti in positivo?
Grazie
- Allianz Euro Equity LU0256840447 +4.75%
-BNP Paribas Aqua FR0010668145 +4.48%
-FF GLB DIVIDEND FUND LU1261431768 +2.08%
-Parvest Climate IMP. LU0406802339 +2.84%
-Parvest Global Envir LU0347711466 +2.69%
-Parvest Smart Food LU1165137149 +0.78%
-Robeco PR. Equities LU0203975437 +6.02%
mi scuso anticipatamente se sto facendo una richiesta fuori dal mondo.
Ho un fondo (di cui ho venduto i titoli obbligazionari in perdita) che attualmente è azionario, a gestione attiva, proposto dalla banca.
I titoli presenti all'interno del fondo sono i seguenti. E' possibile convertirli in ETF? Ossia, è possibile vendere tali fondi e ricercare gli ETF che replichino gli indici di tali fondi, visto che stanno andando tutti in positivo?
Grazie
- Allianz Euro Equity LU0256840447 +4.75%
-BNP Paribas Aqua FR0010668145 +4.48%
-FF GLB DIVIDEND FUND LU1261431768 +2.08%
-Parvest Climate IMP. LU0406802339 +2.84%
-Parvest Global Envir LU0347711466 +2.69%
-Parvest Smart Food LU1165137149 +0.78%
-Robeco PR. Equities LU0203975437 +6.02%
↧
↧
Consigli e preoccupazioni università su risparmio gestito e asset management
Salve a tutti. Sono nuovo nel forum e volevo chiedervi alcuni consigli.
Sono uno studente universitario al secondo anno di economia; ho poca esperienza e conoscenze ancora naturalmente limitate. I miei interessi
riguardano principalmente il settore del RISPARMIO GESTITO, dell'ASSET MANAGEMENT e della CONSULENZA FINANZIARIA.
Ho ancora un anno di tempo prima di prendere la laurea triennale ma sto già pensando a quale facoltà e a quale corso di studi dovrò seguire per la magistrale.
Le mie preoccupazioni principali riguardano le innovazioni e gli sviluppi dell'INTELLIGENZA ARTIFICIALE; ho, infatti, il timore che queste tecnologie possano prendere campo e sbaragliare la concorrenza umana nel settore che più mi appassiona.
Vi ringrazio anticipatamente se vorrete darmi dei consigli e delle delucidazioni sul miglior percorso accademico da seguire in futuro e sulla possibilità che davvero queste nuove tecnologie dell'industria 4.0 possano precludere ogni sbocco lavorativo in questi campi. :)
Sono uno studente universitario al secondo anno di economia; ho poca esperienza e conoscenze ancora naturalmente limitate. I miei interessi
riguardano principalmente il settore del RISPARMIO GESTITO, dell'ASSET MANAGEMENT e della CONSULENZA FINANZIARIA.
Ho ancora un anno di tempo prima di prendere la laurea triennale ma sto già pensando a quale facoltà e a quale corso di studi dovrò seguire per la magistrale.
Le mie preoccupazioni principali riguardano le innovazioni e gli sviluppi dell'INTELLIGENZA ARTIFICIALE; ho, infatti, il timore che queste tecnologie possano prendere campo e sbaragliare la concorrenza umana nel settore che più mi appassiona.
Vi ringrazio anticipatamente se vorrete darmi dei consigli e delle delucidazioni sul miglior percorso accademico da seguire in futuro e sulla possibilità che davvero queste nuove tecnologie dell'industria 4.0 possano precludere ogni sbocco lavorativo in questi campi. :)
↧
Consigli investimento 1200/mese
Ciao a tutti ragazzi, mi presento: laureato in economia , 25 anni, lavoro da 1 anno e mezzo.
Disponibilità attuale 28mila (già piazzata) + 1000/1200 da investire ogni mese (da capire come).
Vorrei un consiglio per costruire il mio primo portafoglio.
Attualmente, essendo alle prime armi, ho optato per la seguente strategia molto tranquilla, in ordine:
1) 10k liquidi divisi fra c/c webank (2k per non pagare bollo) + c/d Santander Io posso libelo (8k con giroconto su webank al 31/12);
2) fondo pensione 1.2% mio e 2% azienda a cui farò un bonifico a fine anno per arrivare a 5k deducibili;
3) il resto investito, attualmente diviso fra: a) C/d Esagon 24mesi 2% (10k); b) btp italia 2% circa a 5 anni (5k); c) azioni di una small cap che conosco (3k).
Assumendo di tenere fermo quanto già investito (salvo suggerimenti diversi), resta da capire come investire la parte rimanente di circa 1200euro al mese.
Moneyfarm o Etf in autonomia? Pir? Io sarei più propenso per fare da me puntando a qualche ETF...
Grazie mille in anticipo
Disponibilità attuale 28mila (già piazzata) + 1000/1200 da investire ogni mese (da capire come).
Vorrei un consiglio per costruire il mio primo portafoglio.
Attualmente, essendo alle prime armi, ho optato per la seguente strategia molto tranquilla, in ordine:
1) 10k liquidi divisi fra c/c webank (2k per non pagare bollo) + c/d Santander Io posso libelo (8k con giroconto su webank al 31/12);
2) fondo pensione 1.2% mio e 2% azienda a cui farò un bonifico a fine anno per arrivare a 5k deducibili;
3) il resto investito, attualmente diviso fra: a) C/d Esagon 24mesi 2% (10k); b) btp italia 2% circa a 5 anni (5k); c) azioni di una small cap che conosco (3k).
Assumendo di tenere fermo quanto già investito (salvo suggerimenti diversi), resta da capire come investire la parte rimanente di circa 1200euro al mese.
Moneyfarm o Etf in autonomia? Pir? Io sarei più propenso per fare da me puntando a qualche ETF...
Grazie mille in anticipo
↧
Iniziare un PAC di lungo periodo
Ciao a tutti e complimenti per il forum! Sono rimasto piacevolmente sorpreso nel vedere lelevato numero di utenti attivi e disponibili a condividere le loro esperienze.
Mi chiamo Lorenzo e sono diverse settimane che spulcio le discussioni su FOL in quanto vorrei avviare un PAC. Ho letto diversi articoli su come condurre un PAC e i thread si sono rivelati molto utili per capire le possibili strategie implementabili. A livello pratico però sono un neofita, sarebbe la prima esperienza in materia e quindi ho deciso di rivolgermi alla comunità per cercare di chiarire alcuni dubbi che mi sono sorti mentre pensavo allimplementazione concreta del PAC. Probabilmente starò per ripetere cose banali, però, essendo alle prime armi, sento la necessità di chiedere un parere e una conferma a chi è più esperto di me.
Come han fatto altri prima di me mi presento brevemente: ho 25 anni, da poco laureato e di progetti grossi in cantiere (casa, macchina ) per ora non ne ho. Ora come ora sto lavorando come tirocinante ma vorrei in futuro avviare un PAC investendo una parte di stipendio. Il mio obiettivo non è cercare di raggiungere un rendimento prefissato, bensì quello di evitare di lasciare della liquidità impiegata. Per questo stavo pensando di creare un piano di lungo periodo (25-30 anni) fondato sui costi bassi e sulla certezza di non investire in scommesse. Con questo non voglio dire che sono totalmente avverso al rischio però mi è sembrato di capire (e vedere dai grafici) che alcuni ETF azionari molto diversificati, nel lungo periodo si dimostrano relativamente sicuri. Operativamente quindi ho pensato ad un ETF azionario ad accumulo globale in cui investire trimestralmente una parte di stipendio (300-500 ogni trimestre).
Fin qui penso di avere le idee abbastanza chiare (a parte la quota da versare che deciderò quando otterrò un lavoro stabile), ora iniziano i dubbi.
1. Fai-da-te o consulenza online? Da neofita potrebbe essere sensato rivolgersi a MoneyFarm per esempio, però ho letto nel forum che per PAC di questo tipo andrebbe bene anche il fai-da-te.
2. Scegliere un fondo in EUR o USD? Personalmente vorrei ragionare solo in euro ed evitare il rischio di cambio, però ho notato che molti utenti hanno scelto questo SWDA Globale in USD (IE00B4L5Y983). La mia domanda è perché? Gli ETF azionari globali in EUR costano troppo e sono poco scambiati rispetto quelli in USD?
3. Limportanza delle obbligazioni? Allinizio volevo creare un PAC sono su un ETF azionario globale ma poi ho visto molti pareri sullimportanza della parte obbligazionaria. Un vostro consiglio per iniziare?
Grazie :)
Mi chiamo Lorenzo e sono diverse settimane che spulcio le discussioni su FOL in quanto vorrei avviare un PAC. Ho letto diversi articoli su come condurre un PAC e i thread si sono rivelati molto utili per capire le possibili strategie implementabili. A livello pratico però sono un neofita, sarebbe la prima esperienza in materia e quindi ho deciso di rivolgermi alla comunità per cercare di chiarire alcuni dubbi che mi sono sorti mentre pensavo allimplementazione concreta del PAC. Probabilmente starò per ripetere cose banali, però, essendo alle prime armi, sento la necessità di chiedere un parere e una conferma a chi è più esperto di me.
Come han fatto altri prima di me mi presento brevemente: ho 25 anni, da poco laureato e di progetti grossi in cantiere (casa, macchina ) per ora non ne ho. Ora come ora sto lavorando come tirocinante ma vorrei in futuro avviare un PAC investendo una parte di stipendio. Il mio obiettivo non è cercare di raggiungere un rendimento prefissato, bensì quello di evitare di lasciare della liquidità impiegata. Per questo stavo pensando di creare un piano di lungo periodo (25-30 anni) fondato sui costi bassi e sulla certezza di non investire in scommesse. Con questo non voglio dire che sono totalmente avverso al rischio però mi è sembrato di capire (e vedere dai grafici) che alcuni ETF azionari molto diversificati, nel lungo periodo si dimostrano relativamente sicuri. Operativamente quindi ho pensato ad un ETF azionario ad accumulo globale in cui investire trimestralmente una parte di stipendio (300-500 ogni trimestre).
Fin qui penso di avere le idee abbastanza chiare (a parte la quota da versare che deciderò quando otterrò un lavoro stabile), ora iniziano i dubbi.
1. Fai-da-te o consulenza online? Da neofita potrebbe essere sensato rivolgersi a MoneyFarm per esempio, però ho letto nel forum che per PAC di questo tipo andrebbe bene anche il fai-da-te.
2. Scegliere un fondo in EUR o USD? Personalmente vorrei ragionare solo in euro ed evitare il rischio di cambio, però ho notato che molti utenti hanno scelto questo SWDA Globale in USD (IE00B4L5Y983). La mia domanda è perché? Gli ETF azionari globali in EUR costano troppo e sono poco scambiati rispetto quelli in USD?
3. Limportanza delle obbligazioni? Allinizio volevo creare un PAC sono su un ETF azionario globale ma poi ho visto molti pareri sullimportanza della parte obbligazionaria. Un vostro consiglio per iniziare?
Grazie :)
↧
FOGLI nuovo prodotto di FIDEURAM
Da qualche settimana il mio promotore di FIDEURAM mi propone i FOGLI.
Che ne pensate ?
Mi ha detto che se avendo delle MINUS posso metterle dentro.
Che ne pensate ?
Mi ha detto che se avendo delle MINUS posso metterle dentro.
↧
↧
Ragionare nel modo corretto per un basso profilo di rischio
Buongiorno a tutti,
sono un utente con un basso profilo di rischio. Avrei circa 500k da investire e sinceramente mi piacerebbe rimanere liquido fino al 2019 per poi piazzare tutto su un BTP (magari si riesce a strappare fuori qualche cedola del 3.5%-4% ??).
La domanda che vi pongo è questa: altri strumenti finanziari, come per esempio un bel portafoglio ben bilanciato di ETF (magari fatto con un consulente indipendente) possono essere più remunerativi, oltre che PIU' sicuri dei BTP? Ossia, questi BTP non sono tutto oro sebbene per me luccichino abbastanza qualora avessero 3.5-4% di cedola?
Perché per me il compromesso di sicurezza data dai BTP insieme a quelle cedole è sufficiente però vorrei prendere in considerazione altri strumenti, qualora ci fossero, magari anche un POCO più rischiosi ma più remunerativi.
Faccio grossi errori dal punto di vista concettuale?
Grazie
sono un utente con un basso profilo di rischio. Avrei circa 500k da investire e sinceramente mi piacerebbe rimanere liquido fino al 2019 per poi piazzare tutto su un BTP (magari si riesce a strappare fuori qualche cedola del 3.5%-4% ??).
La domanda che vi pongo è questa: altri strumenti finanziari, come per esempio un bel portafoglio ben bilanciato di ETF (magari fatto con un consulente indipendente) possono essere più remunerativi, oltre che PIU' sicuri dei BTP? Ossia, questi BTP non sono tutto oro sebbene per me luccichino abbastanza qualora avessero 3.5-4% di cedola?
Perché per me il compromesso di sicurezza data dai BTP insieme a quelle cedole è sufficiente però vorrei prendere in considerazione altri strumenti, qualora ci fossero, magari anche un POCO più rischiosi ma più remunerativi.
Faccio grossi errori dal punto di vista concettuale?
Grazie
↧
ETF S&P500 Equal Weight Hedged
Ciao a tutti,
sto valutando di chiudere la mia Unit Link (circa 50% azionario) che in circa 18 mesi ha decisamente sottoperformato (avessi ascoltato i consigli del forum!!). Sono praticamente poco più che in pari al netto di tutto. Trattasi comunque di capitali da considerare per il lungo periodo ma preferirei passare ad una gestione passiva con il 50% su un ETF S&P500 e 50% in CD.
Ora inizialmente pensavo al classico hedged (IE00B3ZW0K18) poi però mi sarei orientato ad uno S&P500 Equal Weight. Esiste una versione hedged? Quale consigliate eventualmente? Viste le quotazioni attuali della borsa americana, meglio mediare con ingressi graduali? Ripeto investimento da considerare a lungo termine (>5anni).
Grazie a tutti!
sto valutando di chiudere la mia Unit Link (circa 50% azionario) che in circa 18 mesi ha decisamente sottoperformato (avessi ascoltato i consigli del forum!!). Sono praticamente poco più che in pari al netto di tutto. Trattasi comunque di capitali da considerare per il lungo periodo ma preferirei passare ad una gestione passiva con il 50% su un ETF S&P500 e 50% in CD.
Ora inizialmente pensavo al classico hedged (IE00B3ZW0K18) poi però mi sarei orientato ad uno S&P500 Equal Weight. Esiste una versione hedged? Quale consigliate eventualmente? Viste le quotazioni attuali della borsa americana, meglio mediare con ingressi graduali? Ripeto investimento da considerare a lungo termine (>5anni).
Grazie a tutti!
↧
Portafoglio Bond ETF
Salve,
ho aperto da poco un conto con Degiro e userò solo strumenti ETF per costruire il portafoglio.
Per le azioni con una manciata di ETF si fa tutto, forse anche solo con l'ACWI.
Discorso diverso per i bond di cui so poco e mi serve qualche consiglio in merito. Pensavo a treasuries, bond eu, corp usa e sono indeciso su emerging markets e high yeld.
Come dividereste il portafoglio dedicato ai bond in percentuale?
Più nello specifico, quali bond ETF consigliate che siano presenti su Degiro?
Grazie
ho aperto da poco un conto con Degiro e userò solo strumenti ETF per costruire il portafoglio.
Per le azioni con una manciata di ETF si fa tutto, forse anche solo con l'ACWI.
Discorso diverso per i bond di cui so poco e mi serve qualche consiglio in merito. Pensavo a treasuries, bond eu, corp usa e sono indeciso su emerging markets e high yeld.
Come dividereste il portafoglio dedicato ai bond in percentuale?
Più nello specifico, quali bond ETF consigliate che siano presenti su Degiro?
Grazie
↧
Piano risparmio genertel
↧
↧
consiglio fondi ... ulteriore apporto o no ?
Rimpinguare fondi in perdita ? questa è la mia domanda...
Buongiorno a tutti, ho acquistato circa 18 mesi fa su consiglio, alcuni fondi (in totale 10)
(per ogni fondo il peso totale del capitale investito è di circa il 10%)
4 di questi sono abbastanza in perdita (circa 6-8%) rispetto a quando li ho acquistati
gli altri invece mediamente sono poco sopra lo (0,5- 2%)
Mi viene proposto di "rimpinguare" leggermente i 4 fondi in perdita perchè potrebbe essere una buona occasione
per "guadagnare"
i quattro fondi in perdita sono:
LU0260870745 (Templeton Global Total Return N EUR ACC)
LU1209145611 (DNCA Invest Velador B Cap EUR)
LU0432616497 (Invesco G. Investment Grade Corp. Cond E ACC EUR)
GB00B8BXQV60 (M&G Emerging Markets Bond B Cap EUR)
voi che magari conoscete meglio di me i quattro tipi di fondi cosa ne pensate?
meglio lasciar le cose come stanno o magari apportare un piccolo aumento potrebbe non essere sbagliato?
Inoltre vorrei domandare un ulteriore cosa...
e' possibile cambiare intermediario (banca) senza vendere il fondo cioè trasferendolo e basta?
Buongiorno a tutti, ho acquistato circa 18 mesi fa su consiglio, alcuni fondi (in totale 10)
(per ogni fondo il peso totale del capitale investito è di circa il 10%)
4 di questi sono abbastanza in perdita (circa 6-8%) rispetto a quando li ho acquistati
gli altri invece mediamente sono poco sopra lo (0,5- 2%)
Mi viene proposto di "rimpinguare" leggermente i 4 fondi in perdita perchè potrebbe essere una buona occasione
per "guadagnare"
i quattro fondi in perdita sono:
LU0260870745 (Templeton Global Total Return N EUR ACC)
LU1209145611 (DNCA Invest Velador B Cap EUR)
LU0432616497 (Invesco G. Investment Grade Corp. Cond E ACC EUR)
GB00B8BXQV60 (M&G Emerging Markets Bond B Cap EUR)
voi che magari conoscete meglio di me i quattro tipi di fondi cosa ne pensate?
meglio lasciar le cose come stanno o magari apportare un piccolo aumento potrebbe non essere sbagliato?
Inoltre vorrei domandare un ulteriore cosa...
e' possibile cambiare intermediario (banca) senza vendere il fondo cioè trasferendolo e basta?
↧
Etf settore finanziario usa
Buongiorno volevo un consiglio su etf settore finanziario usa per diversificare portafoglio
Grazie a tutti
Grazie a tutti
↧
Eurizon Difesa 100 Plus 2018
Lo hanno proposto a Mia Madre....io sono abbastanza contrario . Allego Pdf info....Cosa ne dite ?
↧