Quantcast
Channel: Forum di Finanzaonline.com - ETF, Fondi e Gestioni e Investment Certificates
Viewing all 13056 articles
Browse latest View live

PAC (Fineco) e consigli portafoglio

$
0
0
Buongiorno,
è il mio primo messaggio su questo forum, che da non molto consulto cercando di iniziare a capire qualcosa in materia di investimenti...sono un novellino.
Spero di scrivere nella sezione giusta..se così non fosse chiedo venia.
Ho 39 anni, lavoro a tempo indeterminato, 2 figli piccoli (3 anni e 1 anno), non ho in progetto spese importanti (auto/ristrutturazioni/ecc..) nei prossimi 4-5 anni (salvo imprevisti, ovviamente).
Definirei la mia propensione al rischio come MEDIA.
Il mio obiettivo di investimento è rivolto principalmente sul lungo periodo (15 anni), finalizzato in particolar modo alle spese per l'istruzione dei figli.
Ho appena aperto un conto con Fineco a scopo investimenti (ne ho un altro con Mediolanum da anni, che vorrei utilizzare solo per spese correnti e intendo probabilmente chiudere in futuro passando tutto su Fineco).
Al momento (da quasi un anno, tramite Mediolanum) ho investito 5.000€ su Fidelity Funds - Global Multi Asset Income Fund E-QINCOME(G)-EUR (hedged) - ISIN: LU0987487500.
Ho poi 30.000€ di liquidità, che pensavo di gestire nella maniera seguente:
10.000€ da tenere come liquidità sul cc
10.000€ su Aviva Easyway ed.10/16 (nella mia testa: "in cassaforte")
10.000€ su...fondo Core Target Fineco (?) (quando sarà disponibile, su consiglio del consulente Fineco)

Inoltre posso accantonare 250€ mensili: pensavo di aprire 2 PAC con Fineco da 125€ l'uno, uno con un profilo più prudente e l'altro più aggressivo.

Vi sembra una strategia sensata? Ben "bilanciata"?
Come la correggereste?
Ho letto che non si parla un gran bene sul forum dei fondi Core di Fineco...questo Target propone un sistema frazionato di ingresso nell'azionario, può essere adatto ad un principiante ignorante come me o mi consigliate di virare su altro?
In sostanza cercherei qualcosa con buona probabiità di rendimento consistente nel medio-lungo periodo, e che mi dia la possibilità di disinvestire in caso di necessità (comunque non prima di 4-5 spero...) senza troppe penalizzazioni.
Per i PAC:
- è sensato aprirne 2 distinti, come descritto?
- il consulente Fineco mi ha proposto i fondi Core (in particolare: US Strategy e EM Equity) per i 2 PAC, sono consigliabili? O meglio investire altrove?

Perdonate le numerose domande ma sono piuttosto spaesato...ringrazio fin da subito chi avrà la cortesia di rispondere.

TESI ETF :help:

$
0
0
Salve a tutti, mi sono iscritto da poco al forum sperando nell'aiuto di qualche anima pia.
Da qualche mese sto scrivendo la mia tesi di laurea (triennale) sugli ETF; non un lavoro molto "impegnato", mi sono limitato a presentare e far conoscere lo strumento, ho scritto tre capitoli il primo d'introduzione ai fondi e alla gestione passiva, il secondo sulla storia le caratteristiche e i vari tipi di ETF ed il terzo riguarda il mercato italiano, ETFplus, tassazione e costi.
Il mio problema è che mi sono incartato sulle conclusioni/rilessioni finali, scrivo e cancello da una settimana, forse sarà che è la mia prima tesi ma non riesco proprio ad andare avanti.
Confido e spero nell'aiuto di qualcuno :bow: :help:
Rocco.

Etc

$
0
0
Ciao,

ci sono ETC interessanti in questo periodo?
Dovrei abbassare le minus.

Grazie

Fondo - Orizzonte 2 / 3 anni

$
0
0
Buonasera a tutti,

volevo chiedervi un consiglio disinteressato per valutare come investire 15k in ottica 2-3 anni.

Fondo?Cd?Altro?

Grazie mille!

Riepilogo asset nel 2008

$
0
0
Ciao,
sto cercando di capire come si sono comportati i principali asset nelle crisi (2000 ma soprattutto la più grossa del 2008) per cercare di capire quali di questi hanno resistito meglio e quindi possono dare protezione.

Al momento ho visto (calcoli approssimativi, prendendo come riferimento un ETF scambiato nel 2008, quando leggete massimo down trend ho preso il valore più alto con il valore più basso di quell'anno):
Azionario globale: -43%
Obbligazioni HY: -34%
Obbligazioni Paesi Emergenti: rendimento -15%; massimo down trend -25%
Obbligazionari governativi europei: rendimento +6,5%; massimo down trend -2,5%
Obbligazionari governativi USA 7-10 anni: rendimento +25%; massimo down trend -8%
Oro: rendimento +8%; massimo down trend -17%

Quali sono quindi gli asset che hanno coperto meglio? Ne avete altri di dati?

etf a tasso variabile

$
0
0
vorrei sapere come si comportano gli etf obbligazionari corporate a tasso variabile quando il QE tenderà a scomparire
un esempio è il LU1571052130 sul quale stò facendo un pensierino
ha un rendimento che si aggira sul 2%

Portafoglio in ETF con orizzonte temporale 20-25 anni

$
0
0
Salve a tutti,

dopo essermi reso conto dell'impatto che i costi dei fondi comuni/SICAV avevano sul mio portafoglio ho deciso di disinvestire e di optare per un portafoglio a gestione passiva così suddiviso:

IE00B4L5Y983 - iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc) (EUR) 50%
IE00B4L5YC18 - iShares MSCI Emerging Markets UCITS ETF USD (Acc) (EUR) 20%
IE00BF11F565 - iShares Core Euro Corp Bond UCITS ETF EUR (Acc) 30%

Ho quasi 30 anni e l'orizzonte temporale del mio investimento è 20-25 anni -ho una tolleranza al rischio medio-alta-. Il capitale iniziare da investire è 60.000.
Ho voluto evitare gli ETF settoriali, poiché non è mio interesse cercare di performare meglio del mercato e, purtroppo, non ho la sfera di cristallo, e ho cercato di diversificare il più possibile utilizzando pochi strumenti. Ho intenzione di effettuare ribilanciamenti periodici del portafoglio con versamenti aggiuntivi nei mesi successivi da 5.000 o 10.000 per minimizzare l'impatto dei costi. Detto ciò vorrei porre alcune domande agli investitori più esperti:

-Pensate che l'asset allocation che ho scelto sia ottimale considerando le premesse? Ho scelto obbligazioni corporate poiché i rendimenti sono migliori dei TdS, ma sto valutando anche l'ipotesi Conto Deposito (da integrare nel 30% destinato all'obbligazionario).
-Considerando le quotazioni ai massimi storici dell'azionario potrebbe aver senso entrare con un 70% obbligazionario e 30% azionario, invertendo la proporzione, per poi tornare all'impostazione iniziale (70% azionario, 30% obbligazionario) in seguito ad uno storno dei mercati, o manterreste sempre questa proporzione, andando a compensare coi versamenti aggiuntivi in futuro?
-Dopo aver studiato i profili commissionali di vari intermediari, ho trovato maggior convenienza in Directa, ma ho letto che i rimborsi sono tutelati fino a 20.000 €. Questo vale solo per la liquidità operativa sul conto, o anche per l'eventuale dossier titoli? In tal caso mi converrebbe appoggiarmi ad una banca?

Vi ringrazio per l'attenzione.

Certificati Leonteq. Chi garantisce? Quanto rischio?

$
0
0
Se acquisto un certificato emesso da Leonteq non garantito da Post Finance o da altra banca (Aargauische Kantonalbank, Corner Bank), quanto rischio?
Leonteq non è una banca, non ha rating.
"Sforna" certificati uno dietro l'altro. Siamo sicuri che rimborsi a scadenza quanto promesso nei prospetti.

Insomma, quanto rischio?

Grazie.

LU0908508731 etf obbligazionario

$
0
0
Ho questo Etf e ci sto giuntando fino la strada andare a casa. Comperato due/tre anni fa. Ma mano che scadono i titoli al suo interno, recupererà=? Grazie

Consiglio PAC lungo periodo

$
0
0
Buongiorno a tutti,
vi scrivo per avere un consiglio su un'idea di portafoglio ETF che avevo studiato.
La mia situazione è la seguente: libero professionista di 35 anni, moglie attualmente in maternità (che probabilmente non rientrerà al lavoro) e bimba di 4 mesi.
Attualmente i miei risparmi sono così suddivisi: una parte disponibile sul conto corrente, una depositata sul conto Ioposso Santander e una parte investita tramite Moneyfarm ed Euclidea (appena aperti). I due depositi Moneyfarm ed Euclidea sarebbero destinati al futuro della bambina, attualmente sono 2 in attesa di vedere con quale mi trovo meglio e poi decidere se ridurli ad uno o continuare in parallelo, alimentati dai regali dei parenti e da qualche nostro accantonamento.
La mia idea sarebbe di aprire un portafoglio ETF con Fineco Replay (ho già il conto corrente Fineco) con 3 ETF su cui accantonare a cadenza bimestrale circa 400-500 euro e destinare questi fondi come sorta di fondo pensione; gli ETF che ho selezionato sono i seguenti:
iShares Core MSCI Emerging Markets IMI UCITS ETF (ISIN: IE00BKM4GZ66)
iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc) (ISIN: IE00B4L5Y983)
iShares Core EURO STOXX 50 UCITS ETF (Acc) (ISIN: IE00B53L3W79)

Ho basato la scelta sul fatto che si trattasse di ETF a replica fisica, di grandi dimensioni, con un TER basso. L'orizzonte temporale sarebbe molto lungo ovviamente si parla di almeno 20 anni. Per la distribuzione avrei pensato ad un 50% mondo, 45 Europa e 5 Emergenti. Non ho inserito un ETF Usa perchè ho visto che il Mondo contiene già quasi un 60% di esposizione USA.

Cosa ne pensate? Avete qualche consiglio da darmi? Mi sfugge qualcosa e sto commettendo qualche errore?
Grazie a chi abbia voglia di perdere 2 minuti a vedere la situazione.

LU0908508731 etf obbligazionario db x-trackers global goverment bond

$
0
0
Ho questo Etf e ci sto giuntando fino la strada andare a casa. Comperato due/tre anni fa. Ma mano che scadono i titoli al suo interno, recupererà=? Grazie

portafoglio etf 2018 consiglio

$
0
0
ho deciso di dedicare una parte del portafoglio ai fondi passivi, sul conto ho 100k di cui vorrei dedicare il 60% a una composizione di azionari ed eventualmente anche obbligazionari, ho guardato qua e la ma non ho un abbonamento con moneyfarm o justetf per cui mi sto un po' arrangiando. diciamo che di questi 60.000 euro potrei non aver necessita prima di 3/4 anni e ho un profilo di rischio medio ho identificato 3 etf per la parte azionaria ma non sono molto sicuro se farli edggiati o con cambio libero (sono partito con quello libero sul globale ma visto come stanno svalutando gli usa sono perplesso) inoltre non so bene se tenere la parte obbligazionari in lliquidità sul conto oppure ci sia qualcosa che conviene comprare per 3/4 anni al momento avrei scelto questi 4 etf
swda 20% (iwde)
csemu 20%
itamid 20%
ma non so ancora cosa fare della restante parte del 40% 20.000 euro pensavo di inserire qualcosa tipo iemb oppure embe

Comissioni dei fondi della banca

$
0
0
Ciao.
Come posso sapere le commissioni che si prende la Banca Popolare di Puglia e Basilicata per mantenere un fondo con lei?
Con Fineco (ad esempio) è abbastanza chiaro ma con l'altra non trovo niente.
Dove devo cercare?
Grazie e un saluto.

Global Real Estate Vanguard - US9220426764

$
0
0
Buongiorno a tutti,

da qualche tempo sto considerando con interesse questo ETF:


S&P Global ex-U.S. Property -VG - VNQI - NASDAQ

ISIN: US9220426764
Benchmark: S&P Global Ex US Property NR USD

I costi di gestione sono molto bassi e i volumi scambiati mi sembrano ottimi; purtroppo però non è armonizzato, essendo quotato solo sul Nasdaq.

Qualcuno saprebbe indicarmi quali sono i possibili problemi che questo implica?

Esiste eventualmente un ETF armonizzato con le stesse caratteristiche o simili?

Grazie in anticipo OK!

Situazione attuale e futura

$
0
0
Ciao a tutti,
ad aprile si liberano 30k da un investimento in banca (unit linked che ha reso meno di 0, fatta anni fa da mia moglie).

SITUAZIONE ATTUALE:
Ad oggi abbiamo già una polizza premio unico gestione separata con 1% minimo garantito (20k, rende sui 2,3% annui netti), inoltre abbiamo un portafoglio di fondi comuni d'investimento con fineco bilanciato (20k, abbastanza fermo perchè ha subito il crollo del dollaro).
Abbiamo anche proprietà immobiliari, che per ora non abbiamo messo a reddito.
Inoltre abbiamo una capacità di risparmio annua tra i 5 e 10k (1 figlia piccola ed un altro nano in arrivo).
Lei dipendente tempo indeterminato, io libero professionista.

Considerando questa situazione attuale, come investireste al meglio i 30k? considerate che non ci servono, quindi investimento a lungo. Non vogliamo metterli a rischio.

Conviene aggiungerli alla polizza gestione separata che già abbiamo o differenziare su qualcos'altro?

Investire in ETF in Italia per italiani residenti all'estero.

$
0
0
Buongiorno a tutti!

Sono una new entry sia del forum che di investimenti.
Risiedo e lavoro in Irlanda da oltre vent'anni - gli ETF domiciliati in Europa qua da noi vengono tassati (udite udite!) al 41%.
C'è un modo corretto per investire in ETF ed essere tassati in Italia (al 26%)?
E (giusto a titolo informativo) non corretto? :no:

Grazie mille.

Portafoglio fondi ritorno assoluto

$
0
0
Premetto che non è il mio portafoglio ma ho alcuni di questi fondi.Stavo pensando a un portafoglio fondi che possa dare un ritorno positivo in qualsiasi condizione di mercato e avrei pensato a questa combinazione di fondi:

25% Old Mutual Global Absolute Return
17,5% Gam star credit opportunities
12,5% Allianz discovery Germany strategy
12,5% Atlante Target Italy Hedge
12,5% Ram long short european equity
5% Jpm global macro opportunities
5% Mg optimal income
5% Invesco pan european high income
5% Multipartner sicav the 1.2 fund


Cosa ne pensate?.Sarebbe composto da 50% fondi market neutral,17,5% fondi obbligazionari,12,5% fondi long/short,10 fondi bilanciati prudenti,5% fondo sulla volatilità,5% fondo global macro

Ubs etf (ie) msci acwi sf ucits etf isin ie00bym11k57

$
0
0
buongiorno , segue da molto il forum e cerco di apprendere il più possibile dai più esperti.
al fine di diversificare i miei investimenti avrei deciso di acquistare uno o più ETF , come partenza per la parte azionaria avrei individuato il seguente ETF
UBS ETF (IE) MSCI ACWI SF UCITS ETF (hedged to EUR) A-acc | A14VJT | IE00BYM11K57
vi sembra un buon prodotto?
se ho capito bene la parte hedgiata è solo quella dei mercati emergenti , secondo voi nel lungo periodo questa copertura inciderÃ* molto sul rendimento?in alternativa restando sempre sullo stesso indice , quali ETF consigliate? anche senza copertura (se incide molto sul rendimento).
ringrazio anticipatamente per l'aiutoOK!

Piattaforma trading etf

$
0
0
Buonasera a tutti, volevo avere un parere su quella che secondo voi è la migliore piattaforma di trading per operare su etf.
Premetto che io sono al momento investito 20k in Moneyfarm, con profilo di ptf medio-aggressivo (non ricordo le percentuali precise ma circa 70 azionario 30 obbligazionario), ed altri 26k su obbligazionario classico: metà su Btp Tf 3,45% Mz48 Eur e metà su Cct-Eu Tv Eur6m+1,10% Ot24 Eur.
Ora volevo disinvestire i 13k di btp per spostarmi su etf azionari.
Opero con SellaXtrading. Volevo sapere se ci sono motivi (commissioni ecc) per i quali dovrei preferire lo spostamento su un'altra piattaforma o se quella di Sella può rimanere una buona scelta.
Altra informazione importante che posso dare è che in realtà non so quanto si possa parlare di "trading", perché in realtà la mia intenzione è di operare con orizzonte medio-lungo, quindi comprare e mantenere in portafoglio il più allungo possibile, 2-3 anni o 5 anni (a seconda se ci saranno eventuali impreviste spese), quindi gli unici movimenti sarebbero dei ribilanciamenti trimestrali immagino.
Grazie a tutti in anticipo

Commissioni custodia titoli esteri

$
0
0
Buongiorno,
La mia banca mi ha addebitato su base trimestrale le commissioni di custodia titoli esteri.
Vorrei gentilmente sapere di cosa effettivamente si tratta e se realmente sono loro dovute, dato che nel mio caso l'importo è considerevole.
Nel caso fossero dovute, qual è una percentuale equa da dover contrattare?
Ringrazio chi gentilmente mi darà una spiegazione.
Viewing all 13056 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>