Mi scuso in anticipo se riposto questa richiesta di vostro aiuto, ma in tempi brevi devo decidere se e cosa fare.
Chiedo il vostro parere su un investimento un po' complicato, che mi è stato proposto ai fini pensionistici.
Ps: mi fido di chi me lo ha proposto ma ho le idee confuse.
In poche parole, dovrei aprire un conto parallelo al mio, dove mettere una prima linea (leva finanziaria) ovvero un prestito dalla mia banca di 93800 euro (dovrei restituirli dando il quinto dello stipendio, 1000 euro al mese per 10 anni).
Questo "tesoretto" verrebbe tenuto per 30 anni (fino alla mia presunta pensione) e mi darebbe un 3% netto/annuo.
Da questa leva finanziaria, da quel 3% e dal risparmio fiscale negli anni (circa 2000 euro/anno versando quasi il massimo dei "famosi" 5164 euro), verrebbero presi i quasi 5164 euro da versare nel fondo pensione l'anno successivo e così per gli anni a seguire.
In questo modo, pagherei solamente i primi 10 anni (per rimborsare i 93800 della leva finanziaria=1000 euro mese X 12 anni) e poi i versamenti si autoalimenterebbero.
Mi dovrei trovare, nel 2046, con:
-Tesoretto di circa 74000 della leva finanziaria erosa da questo meccanismo;
-Residuo previdenziale 140000, (5000 anno per 28 anni).
-Costo prestito -120000
-Utile: 140000+74375-120000= 94375
1)È davvero conveniente aggiungere al meccanismo della pensione integrativa anche una leva finanziaria?
2)c'è un tetto massimo di deducibilità? (porterei in deduzione 5000 euro per la pensione integrativa e altrettanti per mantenimento moglie e altre spese)
3)consigliate i fondi pensione di Widiba?
Chiedo il vostro parere su un investimento un po' complicato, che mi è stato proposto ai fini pensionistici.
Ps: mi fido di chi me lo ha proposto ma ho le idee confuse.
In poche parole, dovrei aprire un conto parallelo al mio, dove mettere una prima linea (leva finanziaria) ovvero un prestito dalla mia banca di 93800 euro (dovrei restituirli dando il quinto dello stipendio, 1000 euro al mese per 10 anni).
Questo "tesoretto" verrebbe tenuto per 30 anni (fino alla mia presunta pensione) e mi darebbe un 3% netto/annuo.
Da questa leva finanziaria, da quel 3% e dal risparmio fiscale negli anni (circa 2000 euro/anno versando quasi il massimo dei "famosi" 5164 euro), verrebbero presi i quasi 5164 euro da versare nel fondo pensione l'anno successivo e così per gli anni a seguire.
In questo modo, pagherei solamente i primi 10 anni (per rimborsare i 93800 della leva finanziaria=1000 euro mese X 12 anni) e poi i versamenti si autoalimenterebbero.
Mi dovrei trovare, nel 2046, con:
-Tesoretto di circa 74000 della leva finanziaria erosa da questo meccanismo;
-Residuo previdenziale 140000, (5000 anno per 28 anni).
-Costo prestito -120000
-Utile: 140000+74375-120000= 94375
1)È davvero conveniente aggiungere al meccanismo della pensione integrativa anche una leva finanziaria?
2)c'è un tetto massimo di deducibilità? (porterei in deduzione 5000 euro per la pensione integrativa e altrettanti per mantenimento moglie e altre spese)
3)consigliate i fondi pensione di Widiba?