Quantcast
Channel: Forum di Finanzaonline.com - ETF, Fondi e Gestioni e Investment Certificates
Viewing all 13056 articles
Browse latest View live

Portafoglio in ETF o singole obbligazioni ?

$
0
0
Buongiorno.
Ho un dubbio che non riesco a sciogliere riguardante la futura allocazione del portafoglio, dato che l intero capitale andra' a rimborso entro quest anno. Non mi interessa fare trading ma attuare un approccio lazy che segua il mercato con un orizzonte di investimento lungo.
Avendo preso qualche scivolone su subordinate bancarie ed essendomi esposto in passato soprattutto su obbligazioni, senza possibilita' di gran diversificazione e di beccare il cigno nero, adesso vorrei diversificare molto di piu' in asset class, valute e componente geografica.
L'unica necessita' e' quella di disporre di un 3% annuo per spese e integrazione reddito.
L'idea sarebbe costruire un classico 60/40 con etf ad accumulazione, 50% msci world, 10% msci emerging, 40 % euro aggregate bond.
In alternativa reinvestire in obbligazioni, ma con lo svantaggio che con i tassi attuali significherebbe esporsi su bancari, tds pigs, titoli in valuta, scadenze abbastanza lunghe e senza ampia possibilita' di diversificazione.
Con il 60/40 andrei comunque a disinvestire le quote necessarie a garantire questo 3%.
Grazie a chiunque vorra' dare la propria opinione su quale sia la scelta piu' efficiente, o se non lo sia nessuna delle due.

quali sono le necessità che oggi sono poco servite nel mondo dei servizi finanziari?

$
0
0
Siamo tre ragazzi laureati in ambito finanziario da circa un anno e mezzo. Stiamo lavorando per grosse realtà finanziarie ma vorremmo metterci in proprio.
Per esempio fino ad'ora abbiamo privatamente avuto solo due clienti, in cui il business si è concentrato sulla contrattazione del tasso di interesse dei vari finanziamenti in essere tra cliente e banca, con ottimi risultati.
Vorrei porre una domanda a tutti voi: secondo la vostra opinione quali sono le necessità che oggi sono poco servite nel mondo dei servizi finanziari?

ETF Short su indici borsa

$
0
0
allo scopo di proteggere il portafoglio allorchè si ritenga che il mercato abbia raggiunto i massimi trovo prudente proteggerlo acquistando ETF short sugli indici di borsa su cui si è più esposti.
Ho provato a confrontare a lungo termine l'andamento degli indici e dei relativi ETF short 3x ed ho notato delle incongruenze che vorrei sottoporre all'attenzione di chi ne sa più di me.
Infatti la figura mostra tale confronto e mostra anche che a lungo termine l'ETF perde molto di più di quanto non guadagni.
Il suo utilizzo è plausibile solo nel brevissimo termine e di conseguenza la protezione di cui parlavo.
Proverò con gli short 2x, molto più numerosi, ma temo di arrivare alle stesse conclusioni.
Suggerimenti?
Nel caso dei CFD accade la stessa cosa?
grazie
Immagini Allegate
 

Trasferimento titoli in kind verso fondo o gestione separata

$
0
0
Buongiorno a tutti,

Sto cercando di spostare alcune stock options da eTrade verso un account gestito. Ho bisogno però di effettuare un trasferimento "in kind" perché non posso venderle a causa di una serie di restrizioni sul trading legate alla mia professione. Dovrei quindi spostarle su un conto dove il gestore ne possa disporre senza chiedermi permesso a procedere.

Ho sentito diverse banche ma fatico ad avere risposte chiare. Sapete dirmi se un'operazione di questo tipo è possibile e - in caso - se avete qualche consiglio su a chi posso rivolgermi?

Grazie dell'aiuto,
Andrea

Alternativa a ETF su Emergenti per recuperare minus

$
0
0
Come da titolo chiedo se esistono certificati, covered warrants o altri prodotti che permettano di investire su mercati emergenti senza avere lo svantaggio fiscale degli Etf che purtroppo non permettono il recupero delle minus.

Quale di questi fondi liquidereste?

$
0
0
Ho necessità di liquidità e devo scegliere da quale fondo uscire, bene o male hanno tutti un importo di liquidazione simile e i soldi mi servono tutti, quindi sostanzialmente devo decidere quale fondo eliminare:

- Arca Titoli Esteri (IT0000384641) --> guadagno del 2.4%
- Arca Bond Paesi Emergenti Valuta Locale (IT0004687148) --> guadagno del 2.7%
- Arca Bond Flessibile (IT0004987480) --> perdita del 2.4%

In futuro non prevedo altre necessità di liquidità prima di 3/4 anni.

Grazie ;)

Fondo pensione Alifond

$
0
0
Ricevo da un utente un messaggio privato di richiesta informazioni, solo che lui non è abilitato a ricevere messaggi (il messaggio non parte perché l’utente ????? ha scelto di non ricevere messaggi privati o potrebbe non essere abilitato a ricevere messaggi privati :confused:). Comunque, trattandosi di una cosa che può interessare anche ad altri rispondo pubblicamente, senza citare l’autore, così anche altri possono intervenire. Spero non me ne voglia.

Citazione:

Originariamente Scritto da ?????
Ciao, leggo sempre con molto interesse i tuoi interventi sui fondi pensione.
Al riguardo, avrei una domanda se ti va di rispondermi.
Dopo essermi documentato per bene, starei valutando seriamente di aderire ad Alifond con 100% Tfr e contributo mio più datore di lavoro.
Le domande che vorrei porti sono due:
1) Siccome non escludo di smettere di lavorare ben prima di maturare i requisiti per la pensione, in quel caso, avrei bisogno di riscattare l'intero capitale. Se ho capito bene, è possibile ciò decorsi almeno 48 mesi dal momento in cui diventerò inoccupato (vale anche in seguito a dimissioni volontarie?) con tassazione tra il 9 ed il 15%. Oppure, posso riscattare tutto subito, ma con tassazione al 23%. Il mio dubbio è su questo ultimo punto. E' così o ho capito male?
2) Presupponendo di aderire alla linea dinamica (60 / 40), la quota mensile che mi viene trattenuta dal mio datore di lavoro e versata ad Alifond in che tempi viene investita negli strumenti (etf globali mi pare)dedicati? Ogni mese oppure con cadenze più lunghe? Fosse ogni mese, sarebbe ottimo perchè si tratterebbe di una sorta di pac che poi andrei a far confluire in una linea più conservativa all'avvicinarmi al momento del riscatto.

Grazie per la disponibilità.

Ciao ?????, per i riscatti guardati le FAQ e questi documenti (sempre meglio andare alla fonte) e cerca la parola riscatto/riscatti:
Statuto
Nota Informativa
Regime fiscale

Per quanto riguarda la seconda domanda i versamenti sono mensili. L'adesione al fondo pensione è il PAC perfetto perché versi quasi sempre la stessa cifra tutti i mesi per 20-30-40 anni. Corretto il discorso di spostarsi sul comparto più tranquillo all'avvicinarsi della pensione.
Non penso proprio che investano in ETF, penso saranno singoli titoli azionari/obbligazionari. Puoi cercare sul Bilancio per avere notizie più precise in merito agli investimenti.

ricerca di un ETF

$
0
0
buna sera se qualcuno saprebbe indicarmi codice di ETF sulle terre rare sempre che ci sia ? grazie.:cool:

Investire nell'immobiliare italiano senza comprare case: quali strumenti?

$
0
0
Ciao a tutti,
benché non penso sia il momento per me di diversificare anche su questa tipologia di investimenti, vorrei comunque conoscere quali possibilità ci sono, oggi di investire nell'immobiliare del nostro paese, senza impegnarsi in prima persona nell'acquisto di immobili.

Ho dato una scorsa agli ETF, ma non ne ho trovati, quotati, che fossero concentrati sull'Italia (però ce ne sono concentrati sull'uk :confused: ), ma la copertura minima è l'Europa.

Tralasciando valutazioni sullo stato corrente del mercato nostrano, che strumenti sono disponibili al piccolo investitore privato (diciamo 10-20k max) per fare questa mossa?
Ho provato a cercare in rete, ma per lo più sono usciti siti simil-promozionali di società d'investimento, mi servono delle indicazioni per potermi orientare.

Variazione comparto Fondo Cometa

$
0
0
Ciao a tutti, vi chiedo un parere su quanto segue. Verso il mio TFR al fondo cometa e da quando sono iscritto, anno 2008, ho il comparto Monetario Plus, che dovrebbe essere quello più prudente. Mi è arrivata la comunicazione che da maggio il mio comparto sarà trasferito a quello Reddito, a meno di una mia esplicita richiesta, un pochino meno prudente visto che passerei da un 100 obbligazionario ad un 80 obbligazionario più 20% azionario. Ho 45 anni e quindi sono ancora piuttosto lontano alla conclusione della mia attività lavorativa. Secondo voi nell'attuale scenario politico/economico, è il caso di passare da un investimento molto prudente come il Monetario Plus ad uno un pochino meno?
Grazie.

ETF vs PIR vs Fondo Pensione vs Stock Picking

$
0
0
Ciao,
Ho provato a fare un foglio .xls in cui confrontare le diverse categorie di investimento. I campi colorati del foglio .xls sono quelli che vanno popolati.
Il raffronto è fatto su un periodo di 25 anni.
Gli input sono:
  • in rosso il capitale
  • in giallo: rivalutazione annua delle azioni,dividend yeld medio delle azioni;costi dei vari strumenti
  • in arancione:tasse su dividendi e capital gain
  • in verde: aliquota irpef e tassa al momento del riscatto

L'ipotesi è che si abbia una rivalutazione delle azioni e un dividendo medio delle azioni uguale per tutti gli strumenti e selezionabile (io ho posto 3% e 2%)
lo stock picking prevede una tassazione del 26% sui dividendi che vengono reinvestiti (modificare se si fa stock picking ad esempio su USA inserendo la doppia tassazione),mentre si suppone di tenere le azioni e pagare il capital gain solo alla fine dei 25 anni
l'etf è del tipo ad accumulo, quindi azioni e dividendi vanno ad accumularsi e la tassazione è solo alla fine dei 25 anni
Il pir non ha nessun tipo di tasse, solo i costi di gestione
il fondo pensione ha una aliquota finale che ognuno può porre a piacimento (io ho messo 9 % che è il caso più ottimistico) e un capitale iniziale che tiene conto del fatto che non si paga l'aliquota irpef, l'aumento del nav così come i dividendi reinvestiti sono tassati al 20%
Mi dite se è un gioco interessante e che errori vedete?
Ovviamente se uno è un drago dello stock picking gli converrà far quello a prescindere....
Come costi io ho supposto un 0,1% per l'etf e 2% per pir e fondi pensione. Ovviamente è modificabile. Sui fondi pensione occhio allo specchietto per le allodole: apparentemente è basso, ma in realtà comprano fondi, per cui.....tassazioni.xlsx
File Allegati

UBS LU0417441200 e INVESCO LU0607513156

$
0
0
Buongiorno,
vorrei chiarirmi un attimo le idee su due fondi che ho in portafoglio :
Il Primo :
UBS (Lux) Bond Fund - Euro High Yield (EUR) P-mdist - Isin : LU0417441200

Stando a Morningstar nel 2016 ha guadagnato il 7,1%
UBS (Lux) Bond Fund - Euro High Yield (EUR) P-mdi...|LU0417441200

se i dati riportati sono veritieri perché allora dal 31/12/2015 al 31/12/2016 io ho avuto un incremento solo del 1% ?
I dati di Morningstar solo al lordo delle commissioni annuali? ( Gestione ( max ) 1,01% e spese correnti 1,32% ). Se anche fosse non si giustificherebbe comunque questa differenza...
O c'entra il fatto che stacchi una cedola mensile e quindi il rendimento prodotto serve in una percentuale più o meno alta a pagare le cedole?

Fra l'altro per avere un quadro ancora più generale io l'ho acquistato a Maggio 2014 …
Sempre secondo morningstar il rendimento è stato :
2014 : + 4%
2015 : +1%
2016 : +7%
quindi come faccio a trovarmi in perdita ( parlo del capitale investito ) del 9 % ?

Il secondo :
Invesco Global Equity Income Fund Class A € Semi Annual Distribution – Isin : LU0607513156
Questo a differenza dell'altro stacca cedola semestrale
Io l'ho sottoscritto a Marzo 2015
Secondo morning Star :
2016 : +4,3%
2015 : +11,1%
Invesco Funds - Invesco Global Equity Income Fund...|LU0607513156

Io nel 2016 ho avuto un guadagno del 3% ( che giÃ* si avvicina di più a quanto riporta MS ) ma nel complesso da Marzo 2015 sono sotto dell'1%

Com'è possibile?

Quotazioni fondi Darta

$
0
0
Salve, sapete se esiste un servizio tipo Morningstar che comprenda le quotazioni dei fondi Darta?
Ho trovato quantalis ma è a pagamento e vogliono 1000 euro all'anno, un po tanti per un privato.

Grazie

ETFS Physical Swiss Gold

$
0
0
E' il momento per entrare in ottica long?

Check di portafogolio e suggerimenti

$
0
0
Buongiorno
Come da titolo volevo fare un check del ptf e avere idee su come investire parte della liquidità.

L'obiettivo di portafoglio è cercare di avere una rendita sul lungo periodo in grado di integrare il reddito (anzi sostituire una parte di reddito visto che vorrei lavorare part time).
Quello che mi serve liberare annualmente è un valore pari pari a circa il 6-7% del ptf (ps non vuol dire che deve rendere annualmente il 6-7%)
Ho pensato di costruire un ptf per scadenza, quindi dividere il portafoglio in 4 categorie.
A-Liquidità disponibile per circa il 14-15% pari a 2 anni abbondanti di fabbisogno.
B-Altri 3 anni di prodotti con bassa deviazione std in grado di essere liberati senza "accumulare minusvalenze", quindi pari circa il 20% del ptf Breve scadenza)
C-Altri 6 anni di prodotti con una buona resa pari a circa il 40%% del ptf con varie gradazioni di rischio (Media Scadenza)
D-Il restante su prodotti ad alta resa e lunga durata pari a circa il 25% del ptf (Lunga Scadenza)

di seguito posto il mio ptf riclassificato come spiegato sopra. Le informazioni sono in ordine: isin; descrizione; U/P attuale; Peso sul portafoglio %

LIQUIDITA' 0,0% 33,9%
Totale A
LU0227385266 NORDEA STABLE RET E -0,1% 10,7%
LU0115098948 JPM GL MAC OPP D ACC -5,9% 10,1%
Totale B 20,8%
DE000HV4BJ83 UCHISPTE18 3,4% 3,6%
DE000HV4BJ59 UCHSTMUE18 6,2% 3,7%
DE000HV4BKE6 UCHAZMEE18 -1,4% 3,3%
DE000CZ44U27 CBKENFAE20 0,7% 2,3%
DE000HV4AMJ3 UCHISPCE19 -1,2% 1,6%
IE00B14X4S71 ISHS USD TRE BD USD -0,4% 1,4%
JE00B1VS3770 GOLD/ETFS METAL -1,4% 3,7%
FR0010967323 L UC ETF LIQ EM SOV -1,1% 1,4%
IE00B4PY7Y77 ISHS USD HI YLD USD 0,1% 1,1%
Totale C 22,1%
FR0010923375 H2O MULTIBONDS R/C A 1,5% 2,0%
FR0011008762 H2O MULTIEQUITIES 11,7% 1,5%
IE00BYZK4552 ISHS AUT ETF USD-AC 3,4% 2,6%
LU0322253229 DBX GLBL INFRA 1C 2,3% 0,9%
IE00B4L5YX21 ISHS CR MSCI JP USD 2,6% 1,7%
FR0010361683 L MS INDIA ETF C EU 4,8% 2,4%
IE00B5V87390 ISHS MSCI RU USD-AC -2,6% 1,2%
LU0328476410 DBX SEL FRONTIER 1C 0,3% 0,9%
FR0010654913 A EU S50 U ETF DR C 4,9% 2,2%
LU0252633754 MUL LY DAX (DR) 6,0% 2,6%
IE00B3ZW0K18 ISHS S&P 500 EUR-AC 4,8% 1,9%
FR0007063177 L U ETF N-100 D EUR 7,2% 1,1%
FR0010429068 L MS E M U ETF C EU 6,2% 2,3%
Totale D 23,2%


Attualmente sono allineato su quello che riguarda i punti B e D (almeno nella mia percezione) mentre sono sovradimensionato sul punto A (liquidità) e sottodimensionato sul punto C Media scadenza

Vorrei chiedere, a chi vorrà intervenire, una valutazione della "strategia" intesa come coerenza della costruzione del portafoglio con gli obiettivi dichiarati.
Un check sugli strumenti attualmente in ptf e sul loro posizionamento nelle categorie (A-B-C-D) indicate (PS1 i certificati sono nella categoria C non per la scadenza ma per il grado di rischio; PS2 in particolare chiedo un giudizio sul posizionamento del fondo JPM nella categoria B).
Un suggerimento su come impiegare la liquidità attualmente in eccesso rispetto alla strategia dichiarata.

Grazie a tutti

Minus / Plus ETF.

$
0
0
Come viene calcolato il Gain di un ETF ?
Ho notato che nel resoconto che la banca mi invia (CAPITAL GAIN) il valore di vendita non coincide a volte (per quelli in plusvalenza) con quello effettivamente fatto.
Cioè ho investito xesempio 1400 incasso 1500 ma la banca mi riporta un valore inferiore che non capisco ( io registro fisicamente un guadagno e la banca mi evidenzia un altro con una perdita ).

Grazie

Cambio comparto Cometa Fondo da Monetario Plus a Comparto Reddito, conviene?

$
0
0
Sono iscritto al fondo Cometa da 10 anni ormai, tra l' altro da Gennaio ho deciso di aumentare la mia quota di contribuzione da quella minima dell' 1,2% al 1,6%+ EDR(e di conseguenza l' azienda).
Non sono molto esperto sul discordo dei comparti, sono sempre stato nel Monetario Plus, a Gennaio mi è arrivata una raccomandata in cui mi si dice che in assenza di comunicazioni contrarie entro 90 gg, verrei trasferito nel Comparto Reddito(ho tempo fino al 30 Aprile).
Qualcuno può consigliarmi?
Altre valutazioni sugli altri comparti Sicurezza 2015, Sicurezza, Crescita?
Grazie mille.

UBS Euro High Yield LU0417441200 e INVESCO Global Equity Incom LU0607513156

$
0
0
Buongiorno,
vorrei chiarirmi un attimo le idee su due fondi che ho in portafoglio :
Il Primo :
UBS (Lux) Bond Fund - Euro High Yield (EUR) P-mdist - Isin : LU0417441200

Stando a Morningstar nel 2016 ha guadagnato il 7,1%
UBS (Lux) Bond Fund - Euro High Yield (EUR) P-mdi...|LU0417441200

se i dati riportati sono veritieri perché allora dal 31/12/2015 al 31/12/2016 io ho avuto un incremento solo del 1% ?
I dati di Morningstar solo al lordo delle commissioni annuali? ( Gestione ( max ) 1,01% e spese correnti 1,32% ). Se anche fosse non si giustificherebbe comunque questa differenza...
O c'entra il fatto che stacchi una cedola mensile e quindi il rendimento prodotto serve in una percentuale più o meno alta a pagare le cedole?

Fra l'altro per avere un quadro ancora più generale io l'ho acquistato a Maggio 2014 …
Sempre secondo morningstar il rendimento è stato :
2014 : + 4%
2015 : +1%
2016 : +7%
quindi come faccio a trovarmi in perdita ( parlo del capitale investito ) del 9 % ?

Il secondo :
Invesco Global Equity Income Fund Class A € Semi Annual Distribution – Isin : LU0607513156
Questo a differenza dell'altro stacca cedola semestrale
Io l'ho sottoscritto a Marzo 2015
Secondo morning Star :
2016 : +4,3%
2015 : +11,1%
Invesco Funds - Invesco Global Equity Income Fund...|LU0607513156

Io nel 2016 ho avuto un guadagno del 3% ( che giÃ* si avvicina di più a quanto riporta MS ) ma nel complesso da Marzo 2015 sono sotto dell'1%

Com'è possibile?

Check di portafoglio e suggerimenti

$
0
0
Buongiorno
Come da titolo volevo fare un check del ptf e avere idee su come investire parte della liquidità.

L'obiettivo di portafoglio è cercare di avere una rendita sul lungo periodo in grado di integrare il reddito (anzi sostituire una parte di reddito visto che vorrei lavorare part time).
Quello che mi serve liberare annualmente è un valore pari pari a circa il 6-7% del ptf (ps non vuol dire che deve rendere annualmente il 6-7%)
Ho pensato di costruire un ptf per scadenza, quindi dividere il portafoglio in 4 categorie.
A-Liquidità disponibile per circa il 14-15% pari a 2 anni abbondanti di fabbisogno.
B-Altri 3 anni di prodotti con bassa deviazione std in grado di essere liberati senza "accumulare minusvalenze", quindi pari circa il 20% del ptf Breve scadenza)
C-Altri 6 anni di prodotti con una buona resa pari a circa il 40%% del ptf con varie gradazioni di rischio (Media Scadenza)
D-Il restante su prodotti ad alta resa e lunga durata pari a circa il 25% del ptf (Lunga Scadenza)

di seguito posto il mio ptf riclassificato come spiegato sopra. Le informazioni sono in ordine: isin; descrizione; U/P attuale; Peso sul portafoglio %

LIQUIDITA' 0,0% 33,9%
Totale A
LU0227385266 NORDEA STABLE RET E -0,1% 10,7%
LU0115098948 JPM GL MAC OPP D ACC -5,9% 10,1%
Totale B 20,8%
DE000HV4BJ83 UCHISPTE18 3,4% 3,6%
DE000HV4BJ59 UCHSTMUE18 6,2% 3,7%
DE000HV4BKE6 UCHAZMEE18 -1,4% 3,3%
DE000CZ44U27 CBKENFAE20 0,7% 2,3%
DE000HV4AMJ3 UCHISPCE19 -1,2% 1,6%
IE00B14X4S71 ISHS USD TRE BD USD -0,4% 1,4%
JE00B1VS3770 GOLD/ETFS METAL -1,4% 3,7%
FR0010967323 L UC ETF LIQ EM SOV -1,1% 1,4%
IE00B4PY7Y77 ISHS USD HI YLD USD 0,1% 1,1%
Totale C 22,1%
FR0010923375 H2O MULTIBONDS R/C A 1,5% 2,0%
FR0011008762 H2O MULTIEQUITIES 11,7% 1,5%
IE00BYZK4552 ISHS AUT ETF USD-AC 3,4% 2,6%
LU0322253229 DBX GLBL INFRA 1C 2,3% 0,9%
IE00B4L5YX21 ISHS CR MSCI JP USD 2,6% 1,7%
FR0010361683 L MS INDIA ETF C EU 4,8% 2,4%
IE00B5V87390 ISHS MSCI RU USD-AC -2,6% 1,2%
LU0328476410 DBX SEL FRONTIER 1C 0,3% 0,9%
FR0010654913 A EU S50 U ETF DR C 4,9% 2,2%
LU0252633754 MUL LY DAX (DR) 6,0% 2,6%
IE00B3ZW0K18 ISHS S&P 500 EUR-AC 4,8% 1,9%
FR0007063177 L U ETF N-100 D EUR 7,2% 1,1%
FR0010429068 L MS E M U ETF C EU 6,2% 2,3%
Totale D 23,2%


Attualmente sono allineato su quello che riguarda i punti B e D (almeno nella mia percezione) mentre sono sovradimensionato sul punto A (liquidità) e sottodimensionato sul punto C Media scadenza

Vorrei chiedere, a chi vorrà intervenire, una valutazione della "strategia" intesa come coerenza della costruzione del portafoglio con gli obiettivi dichiarati.
Un check sugli strumenti attualmente in ptf e sul loro posizionamento nelle categorie (A-B-C-D) indicate (PS1 i certificati sono nella categoria C non per la scadenza ma per il grado di rischio; PS2 in particolare chiedo un giudizio sul posizionamento del fondo JPM nella categoria B).
Un suggerimento su come impiegare la liquidità attualmente in eccesso rispetto alla strategia dichiarata.

Grazie a tutti

Polizza MPS bussola investire

$
0
0
Salve,

Mia zia ha sottoscritto con la MPS una polizza vita denominata bussola investire,dato che non trova piu' la nota informativa volevo chiedervi se puo' essere liquidata da lei tramite raccomandata ed eventualmente a chi deve essere indirizzata.

Grazie.
Viewing all 13056 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>